Libri di Franco Ferrarotti
Il viaggiatore sedentario. Internet e la società irretita
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 120
Alle origini della democrazia, nell’Atene di Pericle, solo al presidente della boulé, il consiglio cittadino, era consentito prendere appunti sulla sua tavoletta di cera. Gli altri membri dovevano parlare a braccio, per garantire la sorgiva sincerità del confronto faccia a faccia. Oggi, al tempo di Internet, si può comunicare tutto a tutti, in tempo reale, su scala planetaria, ma non c’è più nulla da comunicare di umanamente significativo e profondo. Si sono persi il contatto diretto, il linguaggio del corpo, il fatto e l’antefatto, il peso e la complessità dell’esperire umano. Tutto è semplificato, alleggerito, velocizzato. Basta cliccare. Ma l’uomo numerico è preciso e svuotato nello stesso tempo. È rapido, veloce, perpetuamente nomade o navigatore nell’oceano-pattumiera del web, ma sedentario. Vede tutto e non tocca niente. È frenetico e immobile nello stesso tempo, informato di tutto e concentrato su niente. Perché nella nostra società irretita, sempre interconnessa e fragilissima, Internet e gli altri innumerevoli media celebrano e consacrano la confusione fra valori strumentali a valori finali.
Il bosco e l'asfalto. Appunti per un esame di coscienza (prima che sia troppo tardi). Con alcune opere di Giovanni Ferrarotti
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 62
Questo libro è un atto di ringraziamento al nostro passato prossimo, al mondo di ieri, quando le voci umane e quelle degli animali, dai richiami della vita rustica allo starnazzare di oche e anatre, al nitrire dei cavalli, al frinire delle cicale e al muggito delle mucche, non erano ancora superate, per non dire cancellate, dai fragori delle macchine e dagli strepiti velenosi dei tubi di scappamento. Nulla in questa testimonianza, tuttavia, di stucchevolmente nostalgico. Solo un richiamo a un mondo che ha ancora qualcosa di importante da offrire all'odierna società del web, elettronicamente provveduta, lanciata verso i suoi obiettivi, ma anche tanto veloce da dimenticare lo scopo del viaggio lungo la via.
Quantità e qualità nella ricerca sociale
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 152
Questo libro si occupa, in primo luogo, dell'ampliamento degli studi storici, tanto da poter dire che anche le biografie e in generale i resoconti autobiografici sono materiali e parte legittima del racconto storico. Ciò significa, in secondo luogo, che la storia e la sociologia sono più che mai vicine nel loro studio dell'uomo in società. Ma le due scienze non vanno confuse. La chiave interpretativa della storia è legata all'imputazione causale, per cui «ogni fenomeno è un ghenómeno». Per la sociologia, la chiave interpretativa è comparativa-condizionale. In particolare si fa evidente che l'oggetto della sociologia non è un oggetto. È una persona. L'impostazione quantitativa ha il suo ruolo nell'analisi del contesto storico specifico. All'interno di esso, testo e condizioni oggettive sono in rapporto dialettico e l'esperienza umana viene quotidianamente svolgendosi.
Il vegliardo neonato. Confidenze e confessioni controvoglia di un giramondo ultranovantenne
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
In vista del capolinea è probabilmente naturale darsi un'occhiata alle spalle e interrogarsi sul significato complessivo della propria esistenza. Qui l'autore, con una certa meraviglia, trova che la vita non è un percorso rettilineo, ma un disegno ciclico. La vita finisce là dove era cominciata. Il vegliardo si scopre neonato, non distingue più fra giorno e notte, perde il controllo dei suoi movimenti intestinali, farfuglia e inventa una sua lingua che nessuno riesce a capire. Dal neonato al vegliardo, e viceversa, la vita continua, il desiderio s'accende, la speranza non muore.
Opere. Scritti teorici. Volume Vol. 2
Franco Ferrarotti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 840
Marietti 1820 propone in due volumi gli scritti teorici di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana e titolare della prima cattedra universitaria in Italia dedicata a questa disciplina. Il secondo volume contiene i seguenti testi: L’ultima lezione. Critica della sociologia contemporanea; Lineamenti di storia del pensiero sociologico; L’identità dialogica; L’empatia creatrice. Potere, autorità e formazione umana; La conoscenza partecipata. Crisi e trasfigurazione della sociologia; Filosofia e ricerca sociale.
L'uomo di carta. Archeologia di un padre
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 168
«Sarai sempre e solo un uomo di carta». L'impietosa sentenza del padre che rimprovera al figlio l'amore per i libri riaffiora alla memoria a distanza di decenni e risuona involontariamente profetica. Nella Bassa Vercellese, fra i miasmi e i vapori delle risaie e gli squarci delle colline del Monferrato, si staglia la figura torva e silenziosa del padre. Un uomo che conosceva i nomi di tutti gli alberi e riusciva a stabilire ad occhio il peso di un cavallo, ma credeva solo in ciò che le sue robuste mani toccavano e odiava l'arroganza del sapere libresco. Nel suo testo più intimo e sofferto, Ferrarotti opera uno scavo quasi archeologico della figura del padre per elaborarne l'incolmabile distanza, salvarne la memoria e riconoscersi pienamente nella profezia dell'«uomo di carta».
Self-identity and cultural co-traditions
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 96
La raison et son destin. Science, questions techniques et problèmes humains dans l'âge électronique
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 128
New historicism and the lived experience
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 104
La convivenza indispensabile. Culture, tradizioni, pregiudizi
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 96
Perché le tre religioni monoteistiche, pur avendo un capostipite comune, non hanno mai cessato, sul piano storico, di dar luogo a violenze e a guerre estremamente feroci e sanguinose? È possibile pensare a un impulso fratricida? Sarà mai possibile prospettare una soluzione duratura in nome del riconoscimento della comune paternità? Se è vero che solo attraverso l’incontro fra culture e religioni differenti e anche violentemente contrapposte sarà possibile trovare una via d’uscita dalla crisi odierna di un mondo frammentato, in cui non esiste più alcuna garanzia contro l’auto-sterminio dell’umanità, nessuna cultura o religione può considerarsi sovranamente auto-sufficiente e strumento esclusivo di salvezza. E nessuna gerarchia fra le varie religioni e le varie culture come sistemi di simboli e significati appare oggi sostenibile. Solo l’accettazione e la convivenza di culture e religioni diverse mediante l’elaborazione del concetto e della pratica di «co-tradizioni culturali» sembrano aprire una via d’uscita dalle contraddizioni che oggi pesano sulla vita quotidiana dell’umanità e ne segnano duramente il destino.
Potere e autorità. In alcune ricerche sociologiche classiche e moderne
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il libro si occupa in particolare della triplice tipologia del potere, elaborata nel secolo scorso da Max Weber (potere tradizionale, burocratico, carismatico) e dell'analisi, condotta negli Stati Uniti da C. Wright Mills, sulla «élite del potere», costituita dalla convergenza fra il potere politico, economico e militare. Il libro analizza criticamente questi studi e afferma la insostenibilità dell'equazione fra potere, che schiaccia e autorità, che aiuta a crescere.
Il lavoro nell'era digitale e altre pagine sparse
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Si potrà pur sognare un'epoca prossima ventura in cui la robotica, fedele alleata dell'elettronica applicata su vasta scala, potranno insieme rendere possibile la crescita economica senza posti di lavoro, la famosa «jobless growth». Si realizzerà così il «droit à la paresse» (il diritto alla pigrizia) per primo invocato dal genero di Marx, Paul Lafargue. In questo libro ci si limita a considerare le «ricadute» delle mirabolanti innovazioni tecniche sul lavoro umano, in particolare la sua frammentazione, la sua insicurezza, probabilmente alla base di molti attuali disagi psicologici, per non citare la precarietà (cui in altra sede l'Autore ha dedicato attenzione particolare; cfr. "La strage degli innocenti - note sul genocidio di una generazione", Roma, Armando). Sono inoltre esaminate le impostazioni teoriche di autori classici del pensiero sociologico, quali Max Weber e Georg Simmel.

