Libri di Franco Manti
Il medico nella società complessa. Sfide formative
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 240
La riflessione contemporanea attorno alla salute e alla malattia ha evidenziato un crescente bisogno di dialogo tra settori scientifico-disciplinari eterogenei. La società complessa e multiculturale in cui viviamo pone infatti sfide inedite al medico e alla medicina: dal ruolo preponderante che le nuove tecnologie hanno negli svariati ambiti dell'agire medico, alla posizione sempre più informata e critica di pazienti “esigenti” a cui fa da contraltare la difficile interpretazione dei bisogni di una sempre più ampia fascia di pazienti “fragili”. La direzione è quella di costruire, muovendo dal sapere medico, modelli teorici, deontologici, di formazione-azione incentrati sul concetto di cura, prevenzione e promozione del benessere. Modelli che possono generare, in chiave eco-sistemica e alla luce del paradigma della complessità, scenari inediti per la formazione dei professionisti della cura. Il testo rende conto del dibattito attorno alla “questione medica”, proponendo sguardi disciplinari molteplici oltre che una serie di suggestioni formative volte al ripensamento della relazione medico-paziente-comunità-istituzione. Prefazione di Filippo Anelli.
Bioetica e biopolitica nell'orizzonte della complessità
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 332
Guardare alla bioetica e alla biopolitica nell’orizzonte della complessità significa affrontare quesiti relativi ai confini del nostro universo morale, alle nuove frontiere della giustizia, al modello di sviluppo con un approccio sistemico. Dobbiamo pensare l’etica, la politica, l’economia ridefinendo la nozione stessa di qualità della vita in considerazione delle generazioni future e delle altre specie quali componenti della biosfera: nuovi soggetti morali di cui la biopolitica è chiamata ad occuparsi.
Bios e polis. Etica, politica, responsabilità per la vita
Franco Manti
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2013
pagine: 284
Bioetica e tolleranza. Lealtà morali e decisione politica nella società pluralista
Franco Manti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 136
Secondo trattato sul governo
John Locke
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2023
pagine: LXX-188
I due trattati sul governo di John Locke costituiscono la prima grande esposizione della dottrina liberale fondata sulla teoria dei diritti naturali. Se nel primo trattato Locke contesta i principi sostenuti nel Patriarca dall'assolutista Robert Filmer, difensore del diritto divino dei re, nel secondo e più celebre trattato espone la propria teoria dello Stato, ricercando ragioni e modalità per cui si costituisce, si mantiene in vita o si dissolve una società politica. L'opera ruota attorno alle idee di libertà, di uguaglianza di tutti di fronte alla legge di natura e alle leggi positive, di governo fondato sul consenso del popolo e limitato da diritti inalienabili. Ideali che risultano fondamentali nella formazione dell'immaginario sociale della modernità. Prefazione di Franco Monti.