Libri di Franco Manzi
La parola della festa. Commento alle letture del nuovo lezionario ambrosiano. Anno B 1
Franco Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nell'ambito delle pubblicazioni che accompagnano l'uscita del nuovo lezionario ambrosiano, questo volume è il primo commento alle letture festive secondo il nuovo ordinamento. È il primo di 9 fascicoli (corrispondenti ai 3 volumi del lezionario per i 3 cicli: A, B e C) che usciranno nei prossimi 3 anni. L'autore, biblista molto noto in diocesi, ha partecipato ai lavori per la riforma del lezionario e nel libro dà indicazioni pratiche sullo schema delle nuove celebrazioni.
Introduzione ai Vangeli sinottici
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 208
È sempre difficile capire i libri del passato prescindendo dalle loro origini, e questo è particolarmente vero per i Vangeli, libri unici per i quali si intrecciano le interpretazioni più diverse: testimonianza storica o divina, splendido racconto umano o trascendentale mistero di fede. Eppure, suggerisce in questa "Introduzione" il cardinal Martini, per apprezzare il carattere straordinario di tali documenti e il loro insegnamento non conta l'essere credente: ciascun lettore può infatti trovare risposte alle domande che sente maggiormente vicine alla propria sensibilità, interrogando il testo dai punti di vista più diversi. Grazie a queste pagine possiamo ricostruire, di tappa in tappa, il percorso millenario di questi testi, per arrivare a comprendere la loro natura più umana e vicina a noi, e per poterli leggere alla luce della nostra esperienza più prossima. Prefazione di Franco Manzi.
Dove soffia lo Spirito. L'azione salvifica dello Spirito Santo nella storia della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2020
pagine: 220
La presente indagine teologica sullo Spirito Santo è allo stesso tempo entusiasmante e doverosa, perché nella nostra esperienza ecclesiale lo Spirito è la Persona della Trinità meno nota. Evitando la Scilla della pretesa di esaustività e la Cariddi della genericità della trattazione, i docenti del Seminario di Milano hanno scelto di non avventurarsi nel mare magnum della pneumatologia, ma di seguire la rotta di un solo interrogativo: in che modo lo Spirito agisce nella vita della Chiesa? La domanda è affrontata in modo polifonico da varie discipline teologiche, capaci di cogliere alcuni aspetti dell'inafferrabile creatività dello Spirito, attraverso cui il Risorto continua ad attrarre a sé l'intera umanità.
Introduzione ai Vangeli sinottici
Carlo Maria Martini
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2017
pagine: 208
È sempre difficile capire i libri del passato prescindendo dalle loro origini, e questo è particolarmente vero per i Vangeli, libri unici per i quali si intrecciano le interpretazioni più diverse: testimonianza storica o divina, splendido racconto umano o trascendentale mistero di fede. Eppure, suggerisce in questa "Introduzione" il cardinal Martini, per apprezzare il carattere straordinario di tali documenti e il loro insegnamento non conta l'essere credente: ciascun lettore può infatti trovare risposte alle domande che sente maggiormente vicine alla propria sensibilità, interrogando il testo dai punti di vista più diversi. Grazie a queste pagine possiamo ricostruire, di tappa in tappa, il percorso millenario di questi testi, per arrivare a comprendere la loro natura più umana e vicina a noi, e per poterli leggere alla luce della nostra esperienza più prossima. Prefazione di Franco Manzi.
Prove di Dio o tentazioni del diavolo? Itinerario biblico per non perdere la fede
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2015
pagine: 112
Che cosa ho fatto di male per essere castigato così da Dio?», si chiedono scandalizzati tanti Giobbe dei nostri giorni. La verità di fede, attestata nella Lettera di Giacomo, secondo cui Dio non tenta né prova nessuno dei suoi figli, è il punto di arrivo della progressiva rivelazione scritturistica portata a compimento da Cristo. L’attualità dell’indagine è evidente: riscoprire il vero volto del Dio-Abbà di Gesù Cristo consente di dissipare alcuni «spettri» di Dio che, dai tempi del sacrificio di Abramo in poi, continuano a vagolare nella coscienza di numerosi credenti!La vostra fede, messa alla prova, produce pazienza (Gc 1,3).
Introduzione alla letteratura paolina
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 528
Il manuale offre brevi presentazioni dei dati storici e letterari delle singole Lettere di Paolo e delinea un’originale biografia teologica dell’apostolo. Del resto egli stesso, come si evince soprattutto dalla Seconda lettera ai Corinzi, si è orientato verso un’autobiografia teologica: missionario e, proprio per questo, teologo, ha fatto della sua stessa vita un «discorso» credibile sul «Dio» di Gesù Cristo. Il testo è rivolto, in particolare, ai seminaristi del biennio introduttivo, agli studenti di facoltà teologiche e di istituti superiori di scienze religiose, e ai laici che intendono accostarsi alla Scrittura con il desiderio di passare dall’esegesi della Bibbia a una vita secondo la Bibbia.
La parola della festa. Commento alle letture del nuovo lezionario ambrosiano. Anno B 2
Franco Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Affinché la riforma sia efficace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Dopo il primo volume dell'anno B - dedicato ai tempi di Avvento/Natale/dopo l'Epifania - questo secondo volume copre la Quaresima e il tempo di Pasqua. Sarà seguito da un terzo, per il periodo che va da Pentecoste alla fine dell'anno liturgico.
AsSaggi biblici. Introduzione alla Bibbia anima della teologia
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 296
In varie zone pastorali della Diocesi di Milano i docenti del Seminario hanno promosso la nascita di alcune "scuole di teologia per laici". In esse si è tentato di passare dall'assunzione del "latte" delle nozioni-base della fede cristiana al "cibo solido" della riflessione teologica. In queste lezioni d'introduzione alla Bibbia, i docenti hanno preferito mantenere - anche a costo di qualche inevitabile semplificazione - uno stile letterario didattico, divulgativo e colloquiale, più adeguato a cristiani "delle strade", pronti a rispondere all'invito della sapienza divina: ""Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho preparato". Interventi di: Gianantonio Borgonovo, Davide D'Alessio, Franco Manzi, Pierantonio Tremolada.
I racconti di Pasqua
Bruno Maggioni, Franco Manzi, Roberto Vignolo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 152
Per essere viva e trasformarsi in esperienza, la fede ha bisogno di un continuo aggiornamento. E la risurrezione, snodo centrale della fede, può dispiegare la sua forza di speranza solo se ripensata e vissuta in ogni momento storico.Lo scopo dei tre saggi di lettura biblica raccolti nel presente volume è appunto questo: ripensare la risurrezione, aderendo con forza ai testi scritturistici. I contributi dei biblisti (originariamente pensati per gli incontri del centro culturale della Corsia dei Servi, a Milano) seguono la scansione degli eventi:- la mattina del primo giorno dopo il sabato, quando le donne si recano al sepolcro di Gesù e lo trovano vuoto (Le donne al sepolcro, di Bruno Maggioni); - il tempo che trascorre da quella mattina fino all'Ascensione, vissuto attraverso l'esperienza dei discepoli (Egli si mostrò ad essi vivo dopo la sua passione, di Roberto Vignolo); - il tempo proiettato nel futuro con il ritorno di Cristo e la fede nella risurrezione dei morti ai primi tempi della cristianità, in particolare nella Prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi, la prima opera, in senso cronologico, del Nuovo Testamento (Credo nella risurrezione. La fede della Chiesa di Tessalonica, di Franco Manzi). Chiude il volume un quarto contributo, quello di Ermes Ronchi (Il passo del sole), nel quale si cerca di indicare quale dinamismo vitale, quale forza di speranza la risurrezione possa effondere nella vita del credente.
Amicizia di Gesù e risurrezione. Spunti biblici
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il libro degli angeli
Erik Peterson, Franco Manzi
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: 60
I due saggi di Erik Peterson e di Franco Manzi offrono profondi spunti di riflessione ai credenti che intendono rimanere fedeli, sia nella pratica cultuale sia a livello dottrinale, alla verità di fede dell’esistenza delle creature angeliche, così com’è rivelata nella sacra Scrittura e interpretata nella vivente tradizione della Chiesa.
Resistenze alla vocazione
Franco Manzi
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2006
Il libro affronta una questione di attualità pastorale, il tema delle resistenze alla vocazione, raccogliendo i contributi dei quattro autori alla tradizionale giornata di studio interdisciplinare tenutasi presso il Seminario di San Pietro Martire a Seveso (Mi). Franco Manzi riporta una ricca casistica di resistenze vocazionali nel Vangelo. Stefano Guarinelli approfondisce l'aspetto dell'autenticità di un'esperienza vocazionale dal punto di vista psicologico. Giuseppe Como affronta la questione della libertà dell'uomo di fronte a Dio. Alfonso Valsecchi riprende la stessa tematica analizzando il pensiero di teologi contemporanei come: Karl Barth, Hans Urs von Balthasar, Eugen Drewemann, Karl Rahner.

