Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Cesare Pagazzi

La vita a colori. Storie da un insolito blog

Marco Zanoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 176

«Questo libro nasce dalla raccolta di esperienze, incontri, storie, pensieri e riflessioni, che sono la “materia prima” del piccolo blog personale che curo quotidianamente. Con l’aiuto di alcuni amici ho selezionato i materiali di carattere più personale e li ho raccolti attorno ad alcune dimensioni che “disegnano” i miei legami: sentimenti, parole, gesti, figli, addii, persone, interiorità, luoghi e vita quotidiana. Questo libro parla di umanità, con leggerezza e profondità; vuole aiutare a scorgere, nelle piccole e banali cose che ci accadono, quel senso bello che apre lo sguardo e dona colore alla vita». Prefazione di Giovanni Cesare Pagazzi.
13,00 12,35

Tua è la potenza. Fidarsi della forza di Cristo

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

Tutti siamo alla ricerca del potere. Ma esiste un giusto desiderio di potere? Scansando la retorica che lo descrive sempre e solo con contorni sinistri e malvagi, l’autore mostra come la fede nel Dio di Gesù Cristo sia il compimento dell’irrinunciabile desiderio di potere. Non per nulla, ogni domenica la Chiesa confessa: «Credo in un solo Dio, Padre onnipotente». Ben lontana dall’essere alternativa alla misericordia o all’amore, la potenza di Dio è presentata dalle Sacre Scritture come la radice della sua bontà, compassione e carità. Attingendo alla Bibbia fino ad arrivare alla riflessione teologica e filosofica contemporanea, il saggio ripensa al legame fra fede e potere/poteri: crediamo davvero alla potenza della fede? A che cosa crediamo, se la fede non ci dona anche il potere di resistere nelle fatiche d’ogni giorno, sperando e amando? Prefazione del Cardinale José Tolentino.
20,00 19,00

Il gioco di Dio. Elementi di teologia dello sport

Daniele Pasquini, Melchor Sanchez de Toca

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il profondo legame tra la dimensione divina e il fenomeno sportivo offre una riflessione teologica sullo sport come metafora della creazione: lo spazio di gioco di Dio, un gioco libero, con regole precise, in perfetta armonia. Lo sport ci aiuta a comprendere l’azione di Dio nel mondo, come un Padre/Madre che gioca con i suoi figli nello spazio mondo. In tale contesto, l’attività sportiva diventa un laboratorio di libertà, dove la tensione tra determinazione e autonomia contribuisce a plasmare l’identità vocazionale di ogni individuo, sempre in divenire, alla ricerca del meglio di sé. Prefazione di Giovanni Cesare Pagazzi. Postfazione di Michele Gianola.
12,00 11,40

48,00 45,60

Il pastore dell'essere. Fenomenologia dello sguardo del Figlio

Franco Manzi, Giovanni Cesare Pagazzi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2001

pagine: 168

I due autori inseguono l'intuizione di una fenomenologia di Gesù. Il saggio si caratterizza per il profilo teologico che unifica in profonda simbiosi il momento biblico e l'approfondimento antropologico, per trovare in modo singolare nella cristologia il tratto dell'esperienza filiale del Cristo.
14,80 14,06

Il polso della verità. Memoria e dimenticanza per dire Gesù

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 136

"Sentire il polso." Questo il gesto più immediato e diffuso di saggiare la vitalità di qualcuno. Ad esso ricorre perfino il medico, come se nessun apparecchio, per quanto preciso, sia in grado di rendere la risonanza vitale del cuore. Al ritmo fedele e discreto del cuore vibrano le note della vita; ascoltarle significa aprirsi la strada per conoscerne il mistero. La vita scorre nelle vene quando suono e silenzio ricevono l'uno il messaggio dell'altro e trasmettono l'uno all'altro la propria notizia (cf. Sal 19,2). Se uno prevalesse sull'altro, la vita sarebbe in pericolo.
13,50 12,83

C'è posto per tutti. Legami fraterni, paura, fede

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: XIV-122

Avvalendosi anche di alcune recenti prospettive delle scienze umane, Cesare Pagazzi si propone di restituire il modo con cui le Sacre Scritture descrivono il legame fraterno. Ben lontana dall'enfasi illuministica (unità, uguaglianza, fraternità) e da una certa retorica ecclesiale, la Bibbia riconosce alla fraternità innanzitutto la caratteristica della prova (Caino e Abele, Giuseppe e i fratelli...) che porta alla luce la paura della morte e i suoi malcelati sintomi. La fratellanza diventa quindi pro-vocazione alla coscienza, chiamata a decidere se vedere nel fratello il rivale che minaccia il primo/unico posto a disposizione nell'affetto dei genitori e nella vita, oppure l'occasione di professare la fede in Colui che, provato in ogni cosa, non si vergogna di chiamarci fratelli e, liberando dalla paura della morte, apre la via alla casa dove sono "i posti" per ciascuno.
14,00 13,30

Il prete oggi. Tracce di spiritualità

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 88

«Cercherò di stilare, di modulare alcuni tratti essenziali nella vita del prete, una piccola costellazione di tratti che ritengo indispensabili». Attraverso sei meditazioni dedicate alla figura del presbitero, il lettore è accompagnato a riflettere su un terreno concreto e di confronto: la spiritualità, la relazione con la Parola e l'eucaristia, i rapporti fraterni. Il testo è frutto di interventi tenuti dall'autore alla settimana di formazione permanente dei padri dehoniani (Albino, 24-26 agosto 2009).
8,50 8,08

Fatte a mano. L'affetto di Cristo per le cose

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il libro richiama l'attenzione su un aspetto spesso dimenticato della fede cristiana, cioè la relazione di Dio con tutte le cose. Di tale vincolo si parla nel Credo, fin dal suo inizio e per ben due volte, non solo in riferimento al Padre Creatore, ma anche al Figlio. Senza le cose la vita feriale e festiva dell'uomo non sarebbe nemmeno immaginabile e senza il patto (e l'impatto) tra mano e cose non si darebbe nessuna presa, ripresa, apprendimento, comprensione, impresa. In breve: non si darebbe l'uomo e il suo agire. Se risulta impossibile agire senza cose, parafrasando la tagliente espressione dell'apostolo Giacomo si potrebbe affermare che "la fede senza le cose è morta". Presentazione di Pierangelo Sequeri.
12,00 11,40

C'è posto per tutti. Legami fraterni, paura, fede

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: XIV-122

"Anima neppure troppo sotterranea di queste pagine è la convinzione che la vita cristiana ordinaria dà da pensare alla fede, provocandola a nuove attenzioni, destinate a loro volta a rifluire sulla vita e a riconfigurarla. Vita "ordinaria", appunto, ma non per questo scontata, semmai gravida di un senso che attende di venire alla luce. Il libro di Cesare Pagazzi si concentra su un aspetto a tal punto ordinario e abituale della vita cristiana da apparire quasi ovvio: il legame fraterno. L'ovvietà è favorita dal carattere universale del fenomeno e dal fatto che, almeno per i cristiani, la fraternità spesso appare a tal punto scontata da provocare scandalo quando mostra il proprio volto affaticato e, per certi versi, perfino oscuro. Appropriandosi dello sguardo che le Sacre Scritture gli rivolgono fin dall'inizio, il vincolo fraterno è presentato qui nella sua "non-ovvietà", anzi nel suo aspetto drammatico che mette in gioco l'immagine della vita, di Dio e quindi la fede. Ben lontana dall'enfasi illuministica (unità, uguaglianza, fraternità) e da una certa retorica "intraecclesiale", la Bibbia riconosce alla fraternità innanzitutto la caratteristica della prova (Caino e Abele, Giuseppe e i fratelli...) che porta alla luce la paura della morte e i suoi malcelati sintomi. Prima di essere questione di buona educazione o generica carità, il legame fraterno è una prova della fede."
16,00 15,20

La cucina del Risorto. Gesù «cuoco» per l'umanità affamata

La cucina del Risorto. Gesù «cuoco» per l'umanità affamata

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 64

Secondo il Vangelo, Gesù amava stare a tavola con la gente. Era anche capace di far da mangiare: infatti si presentava come il "buon pastore", colui che dà il "pasto buono". Cosa ci insegna questa caratteristica (quasi ignorata) del Figlio di Dio? Un fatto molto concreto: cucinare non significa soltanto dare del cibo, ma soprattutto prendersi cura di ciascuno secondo i suoi bisogni. Ecco una "chef-teologia" dal sapore delicato, che nutre in profondità quanti hanno fame di senso e di vita. "Lievito e farina, ortaggi e agnello, pesce alla brace, il sale nella pasta...? Gesù sapeva cucinare. Anche in questo era (il) Maestro."
5,00

In principio era il legame. Sensi e bisogni per dire Gesù

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 168

Un saggio per farci 'gustare' il Mistero di Cristo. Un invito a pervenire al 'senso' facendo parlare i propri 'sensi'. L'antica letteratura cristiana sapeva che la conoscenza di Cristo e legata alla sensibilità spirituale. L'autore ci invita ad un'esperienza del genere, ma nel contesto della nostra modernità. Proprio dai bisogni della fame e della sete e dai sensi - dei quali fa parte anche il gusto - prende avvio la sua proposta. La novità e il pregio del saggio stanno in una duplice sfida: per il lettore che deve mobilitare, oltre alla sua intelligenza, anche la propria sensibilità umana e spirituale, mettendo all'opera tutta la sua umanità.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.