Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Moro

Il filo d'Arianna. Raccolta di studi di storia dell'arte
27,00

Piacenza, terra di frontiera: pittori lombardi e liguri del Seicento
35,00

Filo d'Arianna. Raccolta di studi di storia dell'arte. Riflessioni e approfondimenti. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Filo d'Arianna. Raccolta di studi di storia dell'arte. Riflessioni e approfondimenti. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Franco Moro

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 220

Fondata e diretta da Franco Moro con saggi, appunti, segnalazioni e ricerche d’archivio con l’intento di tornare a porre l'opera d’arte come documento primario, centrale al progetto di qualificazione del proprio autore. Quale patrimonio emotivo, esistenziale e genetico del suo stesso ideatore. Nel primo numero si esaminano i seguenti argomenti inediti: il riconoscimento di un affresco di Gentile da Fabriano nella Cattedrale di Parma; il ritorno al giovane Savoldo con la restituzione di un disegno; Spigolature merisiane, attorno al Maestro di Hartford e all'Ecce Homo di Genova; due opere di Reni caravaggesco; gli esercizi di Rubens dall’antico e da Raffaello; novità per il Fetti mantovano; due bozzetti di Salvator Rosa romano; dipinti di Pasqualino Rossi; Pietro Longhi disegnatore della realtà; aggiunte al giovane Goya in Italia; disegni di Fortunato Duranti; e una serie di segnalazioni per il restauro e all’appassionato conoscitore con opere finora sconosciute di Simone Peterzano a Milano, Scarsellino a Bologna e i pittori lombardi Carlo Francesco Nuvolone, Montalto e Fiammenghino a Caravaggio. Ogni saggio è corredato da abstract in lingua inglese.
27,00

Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»

Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»

Franco Moro

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2016

pagine: 368

Il volume svela i primi disegni del Caravaggio e molti dipinti, quei ritratti già ricordati dai biografi nei quali si dimostra maestro assoluto. L'inedito percorso del Merisi conteneva da subito i tratti fondamentali del suo stile espressivo e luminoso. Sono opere che si integrano ai famosi capolavori e forniscono rilevanti contributi alla sua conoscenza: dalle iniziali esperienze tra Milano, Bergamo, Padova e Venezia all'ampliamento delle conoscenze romane, al successivo percorso meridionale, consentendo di imparare ad apprezzare un artista «sensibile e delicato quanto veemente, energico e insieme concentrato, diligente e meticoloso». Questo studio è un'ampia ricerca di storia dell'arte che illumina il mistero dei suoi anni giovanili. L'esperienza e la sensibilità dello studioso si completano con la meticolosa disamina di opere, documenti e notizie fornite dalle fonti più antiche cogliendo aspetti finora sconosciuti: la comprensione dello stile grafico e delle prime opere di Caravaggio eseguite nel nord Italia, tra la Lombardia e il Veneto, scoperte tra gli anonimi in alcuni dei principali musei del mondo. Una nuova interpretazione e una rilevante quantità di spunti e di considerazioni ci permettono di meglio conoscere l'artista e l'uomo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.