Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Frank Tétart

Il 2021 in 200 mappe

Frank Tétart

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 226

Studiare e interpretare un mondo in continua e veloce evoluzione non è un compito facile. Le scienze matematiche e statistiche con l'aiuto della grafica permettono di fotografare aspetti e momenti storici di società diverse e di proiettarle nel futuro. Frank Tétart, con l'ausilio di mappe e infografiche, sviluppa un'immagine plausibile del mondo nel 2021, sulla base dei più importanti avvenimenti, tensioni, crisi e conflitti del passato più recente. Organizzato in tre sezioni, l'atlante propone nella prima parte una panoramica delle principali sfide geopolitiche dell'anno in corso. Nella seconda ipotizza le principali sfide che riguardano il futuro del nostro pianeta: prima la stabilità, senza la quale tutto lo sviluppo e il progresso sono impossibili; poi lo stato delle risorse e dell'ambiente, chiave per la sostenibilità dell'umanità; e, infine, il processo di globalizzazione che ora governa l'economia e le relazioni producendo un doppio sistema contrassegnato da disuguaglianze crescenti a tutte le scale. Nell'ultima sezione, Tétart si interroga sull'evoluzione di una superpotenza capace di condizionare le sorti di tutti gli altri popoli.
20,00 19,00

Il mondo nel 2019 in 200 mappe. Atlante di geopolitica

Frank Tétart

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 191

Nel nostro contesto internazionale contrassegnato dall'incertezza e dall'instabilità, la nuova edizione di questo atlante geopolitico sì propone come sempre di illuminare il lettore, fornendogli chiavi interpretative pertinenti. Il volume si divide in cinque parti o capitoli e si apre con una visione d'insieme sulle poste in gioco che hanno caratterizzato il 2018 e rischiano di sagomare anche gli anni futuri. La questione della governance affrontata nella prima sezione appare cruciale, mentre la potenza americana si sta ripiegando su se stessa e si rivolge ai suoi alleati storici muovendo dal presupposto di difendere prima di tutto i propri interessi. Le tre parti successive vertono invece sull'analisi delle grandi sfide poste dal futuro del pianeta: innanzitutto, quella della stabilità, senza la quale sono impossibili qualsiasi progresso o sviluppo; poi quella della difesa delle risorse e dell'ambiente, perno fondamentale per la conservazione del genere umano; infine, quella del processo di globalizzazione che ormai regola sia l'economia sia i rapporti internazionali, ancorché crei un sistema dicotomico in cui aumentano le disuguaglianze su ogni scala di riferimento. L'ultimo capitolo s'incentra quest'anno sul tema dell'evoluzione climatica, anche in riferimento alla COP24 del dicembre 2018, la conferenza a Katowice (Polonia) sui mutamenti climatici in corso. L'urgenza pare veramente impellente, specie dopo l'uscita di Trump dall'accordo del 2015 siglato a Parigi, una revoca che rende fragilissimo il consenso fra gli altri Paesi, i quali sono costretti a lottare coraggiosamente e con maggiore efficacia per sventare gli effetti nocivi dovuti al riscaldamento dell'atmosfera. Le analisi proposte si fondano sugli studi più aggiornati dei principali esperti francesi (geografi, politologi, demografi, sociologi...). Esse tentano di dare un senso agli eventi collocandoli nei loro contesti storico-politici globali, e in un quadro geografico interdipendente grazie alle 200 mappe di varia scala e prospettiva.
22,00 20,90

Il mondo nel 2022 in 100 mappe. Atlante di geopolitica

Frank Tétart

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 236

Quali scenari globali possiamo prevedere per il 2022? Attraverso queste pagine, Frank Tétart si propone di dare una risposta a questa domanda, servendosi, come sempre, dell'aiuto delle scienze matematiche e statistiche per creare delle proiezioni dettagliate e plausibili della società globale nel 2022. Raccogliendo le esperienze di quest'ultimo anno che hanno catalizzato l'attenzione dei media, a cominciare naturalmente dalla situazione pandemica e dalle sue conseguenti implicazioni su salute, economia e crescita della maggior parte dei Paesi del mondo, questo libro aiuta i lettori a comprendere le complesse dinamiche del presente e a intuirne la possibile evoluzione nel corso del prossimo anno. Questo grazie all'ausilio di mappe, diagrammi concettuali e infografiche puntuali che offrono una fotografia quanto più aggiornata del mondo. "Il mondo nel 2022 in 100 mappe" ripercorre i temi caldi dell'anno corrente e le sfide geopolitiche per il futuro del pianeta: dall'insediamento della nuova amministrazione Biden negli Stati Uniti, che segna un importante cambio di rotta nello scacchiere globale, al piano di rinascita post-pandemia messo in atto dall'Unione Europea, che mette al centro l'ambiente, passando per i conflitti aperti nei teatri di guerra del Medio Oriente. Una panoramica a tutto tondo, che conferma la grande attenzione di Tétart per le dinamiche globali e l'evoluzione della società contemporanea, caratterizzata da disparità economiche e sociali sempre più marcate.
20,00 19,00

Atlante del 2018. Mappe dell'anno che verrà

Atlante del 2018. Mappe dell'anno che verrà

Frank Tétart

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 202

Oltre 200 mappe per capire come cambia il mondo attraverso i fenomeni politici, sociali e climatici. Le tendenze e le evoluzioni che rischiano di modellare o plasmare gli anni venturi, attraverso i progressi geopolitici, i rapporti di forza, sulle minacce o sui fenomeni politici, come il populismo che si sta imponendo a livello mondiale. Mappe per approfondire le sfide future del nostro pianeta: la stabilità, senza la quale è impossibile il progresso; il riscaldamento del clima e lo sviluppo sostenibile, punto chiave per la sopravvivenza dell'uomo; e il processo di globalizzazione, che ormai determina l'economia e le relazioni internazionali, con l'inedita analisi dei confini che, se prima sembravano sul punto di scomparire, sono invece in piena trasformazione, diventando nuove barriere per tenere a distanza tutto ciò che viene percepito come minaccia, dal terrorismo alle migrazioni, dai traffici alla povertà.
12,00

Il mondo nel 2018 in 200 mappe. Atlante di geopolitica

Il mondo nel 2018 in 200 mappe. Atlante di geopolitica

Frank Tétart

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 198

Fra barlumi di speranza e instabilità che si tramandano, il mondo del prossimo anno conoscerà evoluzioni complesse e incerte, che questo volume si propone di decifrare. Al pari delle precedenti edizioni, l'ambizione è quella di conferire nuovi elementi per illuminare sotto cinque tematiche generali i grandi eventi succedutisi nel biennio precedente. Saranno esposte le analisi dei maggiori specialisti di diversi settori (geografi, politologi, demografi, sociologi ecc.). Esse cercheranno di dare un senso ai fatti collocandoli innanzitutto nei contesti storico-politici più globali, e quindi nel loro ambito geografico, in virtù di una cartografia tematica di scala e proiezione variabile. Il libro esordisce con una visione d'insieme basata sulle tendenze e sulle evoluzioni che rischiano di modellare o plasmare gli anni venturi. Il primo capitolo verte sia sui progressi geopolitici che sui rapporti di forza, sulle minacce o sui fenomeni politici, come il populismo che si sta imponendo a livello mondiale. I tre capitoli successivi si focalizzano sulle enormi sfide per l'avvenire del nostro pianeta: la stabilità, senza la quale sono impossibili tanto lo sviluppo quanto il progresso; il riscaldamento del clima e lo sviluppo sostenibile, punto chiave per la sopravvivenza dell'uomo; e il processo di globalizzazione, che ormai determina l'economia e le relazioni internazionali. Il quinto capitolo si occupa quest'anno di una particolare tematica, quella dei confini. Essi infatti, come conseguenza della mondializzazione, sono in piena trasformazione. Sembrava che fossero sul punto di sparire del tutto, e invece le frontiere si rafforzano ovunque, nel globo intero, creando nuove barriere per tenere a distanza tutto ciò che viene percepito come minaccia, dal terrorismo alle migrazioni illegali, dai traffici di ogni tipo alla povertà.
22,00

Il mondo nel 2017 in 200 mappe. Atlante di geopolitica

Il mondo nel 2017 in 200 mappe. Atlante di geopolitica

Frank Tétart

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 200

Un nuovo lavoro della qualificata équipe francese di studiosi di geopolitica propone gli scenari e le questioni più rilevanti per il mondo di domani, partendo dall'analisi di quanto accaduto nel 2016. Mappe tematiche e infografiche accompagnano gli approfondimenti realizzati da geografi, politologi, demografi e sociologi. È difficile essere ottimisti circa ciò che ci attende nel 2017, un anno che si preannuncia scuro come II fondale nero della bandiera dei terroristi jihadisti. L'onda d'urto del conflitto nel Vicino Oriente, partita dalla guerra civile siriana e poi dall'insediamento del gruppo terrorista dello Stato islamico (o ISIS), promette di essere duratura. Oltre al Medio Oriente, di particolare gravità si è dimostrata la crisi dell'Unione Europea, incapace di fronteggiare il fenomeno migratorio e l'ondata di eurofobia che ha attraversato numerosi Stati membri, giungendo alla dirompente Brexit. L'atlante si articola in quattro grandi sezioni: la prima descrive le grandi poste in gioco geopolitiche, sottolineando i nuovi rapporti di forza che si delineano e le tensioni che si accentuano e mettono a rischio la stabilità del mondo. Viene poi una panoramica sulle guerre e i conflitti, oltre che sulle minacce che stanno prendendo piede, sia che si tratti della proliferazione nucleare, del terrorismo o del ciberattacchi. Aprendosi su un bilancio della COP21, la terza parte cerca di dare un senso al concetto di sviluppo sostenibile, valutando l'adeguamento delle risorse disponibili del pianeta per soddisfare i bisogni di una popolazione mondiale che, alla fine del secolo, dovrebbe raggiungere i 9 miliardi. Infine, si getta uno sguardo sul mondo nell'epoca della globalizzazione, sottolineando le Ineguaglianze, i centri del potere, come le sfide che essa genera per l'economia, in termini d'indebitamento, flussi illeciti e traffici di ogni tipo. L'anno 2017 vedrà anche salire al potere un nuovo presidente della prima potenza economica mondiale. Questo importante avvenimento per il mondo conduce alla quinta parte, per trarre un bilancio degli otto anni dell'amministrazione Obama e a interrogarsi su ciò che sta alla base della potenza americana: la forza militare? O quella economia? La cultura? O l'innovazione? Partendo da queste domande, sarà importante capire quali vie imboccherà il nuovo presidente americano sullo scenario internazionale, quello del multilateralismo o del ripiegamento su se stesso.
24,00

Il mondo nel 2016 in 200 mappe. Atlante di geopolitica

Il mondo nel 2016 in 200 mappe. Atlante di geopolitica

Frank Tétart

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 208

Questo libro tenta di dare un senso alle trasformazioni che segneranno il mondo di domani, oltre che agli eventi che si sono succeduti nel 2015. Nelle cinque sezioni di cui esso si compone, sono proposte le analisi, illustrate da mappe tematiche e infografiche, che sono state redatte dai più insigni specialisti francesi (geografi, politologi, demografi, sociologi...). Nella prima parte, si offre una visione complessiva dei rapporti di forza geopolitici che mettono in risalto lo sviluppo della potenza cinese e il ritorno della Russia sulla scena internazionale, laddove gli USA appaiono frenati e gli europei in ritirata. Le tre sezioni successive vertono sulle grandi sfide per l'avvenire del nostro pianeta: In un mondo in preda alle tensioni, la stabilità come posta in gioco senza la quale il progresso e lo sviluppo sarebbero impossibili; la conservazione dell'ambiente naturale, altrimenti non ci sarebbe la perpetuazione della specie umana; e il processo di globalizzazione che ormai determina l'economia. L'analisi è rivolta anche al caos in Medio Oriente, alla funzione svolta dalla Russia nello spazio post-sovietico, alle minacce atomiche e terroristiche, senza trascurare il peso crescente dello spazio cibernetico, nonché delle aree marittime e degli ambiti religiosi. In vista della C0P21 (Conferenza dell'ONU sui mutamenti climatici), è esaminata la vastità delle ripercussioni di tali cambiamenti per comprendere in che modo progettare serenamente il futuro dell'ambiente...
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.