Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fred Ritchin

1001 fotografie da vedere nella vita

1001 fotografie da vedere nella vita

Libro: Libro in brossura

editore: Atlante

anno edizione: 2020

pagine: 960

Un'imperdibile galleria di immagini per comprendere meglio la storia, l'evoluzione e lo straordinario potere evocativo e narrativo della fotografia. Dalle foto d'arte ai reportage di guerra, dalle immagini più famose ai tesori nascosti, dalle prime scoperte di Niépce e Daguerre alle meraviglie del digitale "1001 fotografie da vedere nella vita" rivela ciò che sta dietro a ogni scatto, proponendosi come una rassegna degli ultimi 150 anni di storia così come l'ha ritratta e plasmata l'obiettivo. Prefazione di Fred Ritchin.
29,45

1001 fotografie da vedere nella vita

1001 fotografie da vedere nella vita

Libro: Libro rilegato

editore: Atlante

anno edizione: 2018

pagine: 960

Un'imperdibile galleria di immagini per comprendere meglio la storia, l'evoluzione e lo straordinario potere evocativo e narrativo della fotografia. Dalle foto d'arte ai reportage di guerra, dalle immagini più famose ai tesori nascosti, dalle prime scoperte di Niépce e Daguerre alle meraviglie del digitale "1001 fotografie da vedere nella vita" rivela ciò che sta dietro a ogni scatto, proponendosi come una rassegna degli ultimi 150 anni di storia così come l'ha ritratta e plasmata l'obiettivo. Prefazione di Fred Ritchin.
35,00

L'occhio sintetico. La trasformazione della fotografia nell’era dell’intelligenza artificiale

Fred Ritchin

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Viviamo in un’epoca in cui duecento milioni di fotografie vengono realizzate ogni ora. La maggior parte poi viene caricata online, modificata, condivisa, archiviata nella marea infinita del visibile e del registrato insieme a miliardi di immagini generate da intelligenze artificiali addestrate sullo stesso repertorio del già visto. Nel 1840, un anno dopo l’invenzione della fotografia, il pittore Paul Delaroche esclamò: «D’ora in poi, la pittura è morta». La fotografia era più veloce, economica e realistica: la sua invenzione emancipò i pittori dalla realtà, aprendo la strada a tutte le forme dell’arte futura. Oggi i fotografi si trovano di fronte alla stessa prova affrontata dai pittori quasi due secoli fa. Possono essere altrettanto radicali? Possono fare in modo che la fotografia continui a essere un testimone credibile del reale? L’immagine fotografica può trasformarsi in qualcosa di prima impensabile? Fred Ritchin scrive un’analisi lucida e documentata sul destino della fotografia nell’epoca dell’intelligenza artificiale. L’occhio sintetico è uno strumento imprescindibile per interpretare criticamente il nuovo contesto visivo contemporaneo.
26,00 24,70

1001 fotografie da vedere nella vita

Libro: Libro rilegato

editore: Atlante

anno edizione: 2023

pagine: 960

Un'imperdibile galleria di immagini per comprendere meglio la storia, l'evoluzione e lo straordinario potere evocativo e narrativo della fotografia. Dalle foto d'arte ai reportage di guerra, dalle immagini più famose ai tesori nascosti, dalle prime scoperte di Niépce e Daguerre alle meraviglie del digitale "1001 fotografie da vedere nella vita" rivela ciò che sta dietro a ogni scatto, proponendosi come una rassegna degli ultimi 150 anni di storia così come l'ha ritratta e plasmata l'obiettivo. Prefazione di Fred Ritchin.
32,00 30,40

Magnum photobook. The catalogue raisonné

Fred Ritchin, Carole Naggar

Libro: Copertina rigida

editore: Phaidon

anno edizione: 2016

pagine: 272

69,95 66,45

Dopo la fotografia

Fred Ritchin

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 220

"Dopo la fotografia" esamina gli infiniti modi attraverso i quali la rivoluzione digitale ha totalmente modificato la nostra fruizione delle informazioni visive, a partire dalle foto di cronaca scattate con i telefoni cellulari fino all'uso pervasivo della videosorveglianza. Allo stesso tempo, la maggiore possibilità di manipolare ogni immagine ha reso la fotografia un documento di ambigua identità, mettendo cosi in dubbio il suo ruolo nel raccontare gli eventi, pubblici o privati che siano. Nel solco della tradizione di studi tracciato da John Berger e Susan Sontag, Fred Ritchin analizza fallimenti e potenzialità non ancora sfruttate di un medium in continua evoluzione. Addentrandosi nel futuro dei media visivi, l'autore sottolinea come la rivoluzione digitale stia trasformando le immagini in un sistema ipertestuale che ha cambiato radicalmente il nostro modo di concettualizzare il mondo. Secondo Ritchin è il momento di esplorare con rigore le opportunità offerte dalle innovazioni digitali e di usarle per capire meglio il nostro mondo in rapida trasformazione. I collegamenti ipertestuali di uno scatto messo in rete, per esempio, offrono immense occasioni per il dialogo e l'arricchimento reciproco. Immaginare cosa accadrà alla fotografia è una sfida che dobbiamo affrontare senza indugio se vogliamo ancora avere un controllo su tutte quelle immagini che ormai produciamo in maniera esponenziale, evitando così di diventarne schiavi inconsapevoli.
25,00 23,75

1001 fotografie da vedere nella vita

1001 fotografie da vedere nella vita

Libro: Libro in brossura

editore: Atlante

anno edizione: 2019

pagine: 960

Un'imperdibile galleria di immagini per comprendere meglio la storia, l'evoluzione e lo straordinario potere evocativo e narrativo della fotografia. Dalle foto d'arte ai reportage di guerra, dalle immagini più famose ai tesori nascosti, dalle prime scoperte di Niépce e Daguerre alle meraviglie del digitale "1001 fotografie da vedere nella vita" rivela ciò che sta dietro a ogni scatto, proponendosi come una rassegna degli ultimi 150 anni di storia così come l'ha ritratta e plasmata l'obiettivo. Prefazione di Fred Ritchin.
29,50

Kike Arnal. In the shadow of power

Kike Arnal. In the shadow of power

Ralph Nader, Fred Ritchin

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2009

pagine: 144

Un'esplorazione nelle realtà sociali e economiche delle capitali più ricche della Terra. Washington D.C. è molto più di quel che i visitatori vedono al Capitol e al National Hall, nei musei, nei monumenti e alla Casa Bianca. Il libro documenta una ricerca nell'altra città, quella che detiene il record di mortalità infantile della nazione, il numero più alto di gravidanze in età adolescenziale, dove le infezioni da AIDS sono dieci volte la media nazionale, e dove il 16% dei bambini vive in situazioni di povertà estrema. Il libro porta alla luce le esistenze che stanno dietro alle statistiche e i tremendi contrasti economici e sociali evidenti nel centro del potere mondiale. Le immagini colgono verità accantonate con superficialità da elite troppo occupate. La promessa di Washingtong DC, in un certo senso, è che la retorica vuota della upper class dovrebbe trasformarsi nel potenziale che potrebbe migliorare le vite calpestate dei propri cittadini nella realtà concreta della strada.
42,00

Un incerto stato di grazia

Un incerto stato di grazia

Sebastião Salgado, Eduardo Galeano, Fred Ritchin

Libro

editore: Contrasto

anno edizione: 2002

pagine: 158

Da una miniera del Brasile dove 50mila uomini, coperti di fango, trascinano pesanti sporte di terra e fanghiglia su e giù per sentieri scoscesi in cerca di qualche rara pepita d'oro, fino al bacino di quello che un tempo era un lago dell'Africa occidentale, ora completamente inghiottito dal deserto che avanza, dove donne e uomini distrutti dalla fame camminano sulla superficie ormai di sabbia: Sebastião Salgado indaga l'esistenza di gente normalmente ignorata e racconta la loro vita con il suo sguardo critico e con la sua profonda sensibilità umana.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.