Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fulvio Chimento

The spanish Steps, revisited

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 100

In occasione dei trecento anni dalla realizzazione della scalinata di Trinità dei Monti a Roma, The Spanish Steps, Revisited illustra la storia che portò il pendio del Pincio a diventare prima l’oggetto di una contesa tra il Papato e la Corona francese e poi a trasformarsi in uno dei più importanti monumenti della città. Una storia popolata anche dai diversi progetti che, dalla seconda metà del Cinquecento fino al Settecento, furono presentati alle autorità per raccordare piazza di Spagna e la chiesa della SS. Trinità dei Monti. Giacomo Della Porta, Orazio Torriani, Alessandro Gaulli, Elpidio Benedetti, Plautilla Bricci, Alessandro Specchi sono alcuni degli architetti che, a volte in dialogo, altre in competizione, contribuirono alla realizzazione della scalinata da parte di Francesco De Sanctis. Tra loro, un ruolo centrale, anche se in absentia, è stato giocato da Gian Lorenzo Bernini. Unitamente a questa ricostruzione storica, la scelta di coinvolgere artisti e architetti contemporanei per reinterpretare la scalinata di De Sanctis si propone come una sorta di “aggiornamento” e dimostra un approccio dinamico, che ha l’obiettivo di stimolare un dialogo tra epoche diverse, nella consapevolezza che l’opera dell’architetto romano sia stata il frutto di un percorso e non l’unica soluzione possibile. Le opere, realizzate per l’occasione e caratterizzate dall’uso di differenti media e tecniche, rappresentano un invito a vedere la scalinata non solo come un monumento statico, ma come un luogo vivo, capace di ispirare nuove visioni e progetti e una diversa modalità di fruizione del patrimonio artistico. La Keats-Shelley House, collocata ai piedi della scalinata e sede della mostra The Spanish Steps, Revisited, è l’ideale palcoscenico per questa esplorazione artistica.
29,00 27,55

Artemide's/di Artemide-Lerosa Chronicles

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 208

L'opera documenta il lavoro di Margherita Morgantin, Italo Zuffi e T-yong Chung, tre artisti che sono intervenuti sul paesaggio intorno a Cortina, mossi dall'intento di realizzare delle opere ad hoc in grado di integrarsi con il territorio e spingere il visitatore a scoprire i sentieri più misteriosi del territorio dolomitico. Oltre a un'ampia documentazione fotografica e a una sorta di diario artistico e scientifico redatto da Morgantin, l'opera è accompagnata da interviste e da testi critici che mettono a fuoco le motivazioni che hanno portato alla nascita del progetto artistico e alla stretta collaborazione tra gli artisti e gli artigiani delle Regole, istituzione post feudale che garantisce (e preserva), per conto delle famiglie cortinesi, la proprietà collettiva dei boschi e dei pascoli intorno a Cortina.
28,00 26,60

Arte italiana del terzo millennio. I protagonisti raccontano la scena artistica in Italia dei primi anni 2000

Arte italiana del terzo millennio. I protagonisti raccontano la scena artistica in Italia dei primi anni 2000

Fulvio Chimento

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 245

Alcuni dei maggiori protagonisti del panorama artistico nazionale conversano sulle tendenze e le principali oscillazioni del gusto dell'arte contemporanea. 37 interviste, realizzate tra il 2011 e il 2013, in cui artisti, curatori, critici, docenti universitari, galleristi, direttori di museo e di riviste di settore, contribuiscono con opinioni, spunti, ritlessioni, a fornire una chiave di lettura della scena artistica di oggi. Uno spaccato sul presente e il Muro dell'Italia, uno "spazio culturale aperto", che accoglie personalità, stili e punti di vista differenti, talvolta contrastanti, sul modo di vivere e pensare i primi anni del nuovo secolo. Lo scopo è quello di analizzare con lucidità il presente, una delle sfide più complesse per chi tenta di riconoscere e interpretare i processi culturali, di cui l'arte contemporanea è sicuramente uno degli indici guida - oltre a rappresentare una delle espressioni più elevate del pensiero moderno. Tra i contributi, si segnalano quelli di Gillo Dorfles, Renato Barilli, Enzo Cannaviello, Emilio Isgrò, Andrea Chiesi, Franco Guerzoni, Walter Niedermayr, Wainer Vaccari, Nico Vascellari, quelli dei direttori del Mart (Rovereto), del Castello di Rivoli (Torino) e della Galleria Civica (Modena), e quelli di professori delle Università di Bologna, Padova, Pisa e Verona.
20,00

Stefano Arienti. Quadrante solare

Fulvio Chimento, Carlotta Minarelli, Maria Angela Previtera

Libro: Libro in brossura

editore: Nexo

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il catalogo è stato realizzato in occasione della mostra "Stefano Arienti. Quadrante solare" a cura di Fulvio Chimento in collaborazione con Carlotta Minarelli e la direzione di Maria Angela Previtera. Il libro, riccamente illustrato, restituisce le particolarità del progetto espositivo pensato da Arienti come un dialogo tra le sue opere, gli ambienti dell'antica dimora, le emergenze arboree e architettoniche del parco botanico. L'artista, con una serie di opere che ripercorrono gli esiti più felici della sua produzione, alla quale si aggiungono i lavori appositamente realizzati per Villa Carlotta, ha definito un itinerario di scoperta del giardino e delle sale della villa, restituite dal catalogo attraverso una puntuale campagna fotografica. Opere con collage di tessere puzzle, con cera pongo, le microciniglie, le stropicciature, le turbine, installazioni: i lavori esposti, e indagati nel catalogo attraverso i testi e un'intervista ad Arienti, propongono un'ampia panoramica della poetica dell'artista, rendendo il volume un importante e piacevole strumento di conoscenza dell'espressione artistica contemporanea.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.