Libri di Maria Angela Previtera
Presentare, documentare, evocare l'Ottocento: dagli allestimenti storici alla multimedialità. Esperienze dei musei lombardi
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2024
pagine: 176
L'Olimpo sul lago. Canova Thorvaldsen Hayez e i tesori della Collezione Sommariva
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 352
Valente politico e potente braccio destro di Napoleone a Milano, Giovanni Battista Sommariva è stato il principale mecenate e collezionista del primo Ottocento tra Italia e Francia, secondo solo all’imperatore e alla sua famiglia. Approfittando di quell’epoca di rapidi e radicali cambiamenti, nel 1802 – quando si interruppe la sua breve ma fulminante carriera ai vertici dell’amministrazione napoleonica – era ormai riuscito a costruirsi un’immensa fortuna, che seppe sfruttare per rilanciare la propria immagine riuscendo a essere riconosciuto come un luminoso esempio di mecenatismo moderno. La fama di Sommariva risplendette nel suo palazzo di Parigi, dove la celeberrima Maddalena di Antonio Canova spiccava tra i capolavori di Jacques-Louis David, Anne-Louis Girodet, Pierre-Paul Prud’hon, François Gérard, Angelica Kauffmann e Andrea Appiani. Ma altrettanta fama dovette derivargli dall’ammodernamento e dall’allestimento di una delle più celebri “ville di delizia”, quella acquistata dai marchesi Clerici a Tremezzo – ora Villa Carlotta – che fu il suo soggiorno prediletto. Egli ne fece con orgoglio una sorta di santuario dedicato alla scultura, tra le statue dell’adorato Canova e la celebrazione della gloria di Bertel Thorvaldsen rappresentato dal “portentoso bassorilievo” con L’ingresso di Alessandro Magno in Babilonia, suo massimo capolavoro. Mentre sul versante della pittura, all’idealità neoclassica di Giuseppe Bossi e Jean-Baptiste Wicar contrappose la passione dell’Ultimo bacio dato da Giulietta a Romeo, emozionante capolavoro che avrebbe proiettato la galleria di Tremezzo nell’immaginario romantico, facendone la meta dei viaggiatori di tutta Europa.
Canova, novello Fidia
Gianfranco Adornato, Elena Lissoni, Maria Angela Previtera
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2024
pagine: 144
In occasione delle celebrazioni canoviane che si sono svolte per commemorare i duecento anni dalla scomparsa di Antonio Canova (1822-2022), Villa Carlotta ha proposto un evento espositivo dedicato al confronto tra la poetica artistica di Antonio Canova e quella di Fidia di Atene, suo "alter ego" dell'antichità. Il catalogo "Canova, novello Fidia" restituisce e indaga, attraverso testi e immagini, il dialogo instaurato tra le opere canoviane presenti a Villa Carlotta e le repliche di età romana di sculture greche attribuite a Fidia, oltre che con materiali documentari provenienti dai maggiori musei italiani. Nelle pagine del catalogo, i testi di Gianfranco Adornato, Elena Lissoni, Maria Angela Previtera e le schede delle opere di Alberto Corvi, Eva Falaschi, Elena Lissoni, consentono di approfondire le tematiche e i confronti proposti dalla mostra, attraverso una suggestiva divisione dei contenuti in quattro aree: "Il mito di Fidia nella Roma del Settecento", "Le Antichità di Atene", "Il fulmine, lo scettro, la lancia", "Divina bellezza", "Fidia neoclassico", "Thorvaldsen, Fidia del Nord".
Le meraviglie del giardino
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il volume, realizzato in occasione dell'omonima mostra tenutasi a Villa Carlotta (Tremezzina, Como), offre un'inedita chiave di lettura del giardino della villa, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Le quattro sezioni del libro illustrano l'aspetto del giardino nelle sue diverse epoche storiche, contestualizzato nell'ambito europeo. Dai limoni che già nel Seicento rivestivano i muri dei terrazzamenti al tempo dei marchesi Clerici, ai frutti coltivati a partire dall'età napoleonica nel comparto agricolo con Giovanni Battista Sommariva, fino alle splendide collezioni di camelie e azalee volute dal duca Giorgio II, che risalgono alla seconda metà Ottocento, e ai nuovi interventi realizzati dall'Ente a partire dal 1927. Una storia che prosegue ancora oggi con il progetto "Un passo nel parco, un passo verso il futuro. Villa Carlotta una risorsa per il territorio", avviato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziato dall'Unione europea con il piano NextGenerationEU. La pubblicazione propone i saggi di: Paolo Boifava, Alberto Corvi, Tiziana Danelli, Marco Leoni, Elena Lissoni, Rossella Moioli, Elisa Sala, Andrea Tantardini e Anna Borghi.
Stefano Arienti. Quadrante solare
Fulvio Chimento, Carlotta Minarelli, Maria Angela Previtera
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il catalogo è stato realizzato in occasione della mostra "Stefano Arienti. Quadrante solare" a cura di Fulvio Chimento in collaborazione con Carlotta Minarelli e la direzione di Maria Angela Previtera. Il libro, riccamente illustrato, restituisce le particolarità del progetto espositivo pensato da Arienti come un dialogo tra le sue opere, gli ambienti dell'antica dimora, le emergenze arboree e architettoniche del parco botanico. L'artista, con una serie di opere che ripercorrono gli esiti più felici della sua produzione, alla quale si aggiungono i lavori appositamente realizzati per Villa Carlotta, ha definito un itinerario di scoperta del giardino e delle sale della villa, restituite dal catalogo attraverso una puntuale campagna fotografica. Opere con collage di tessere puzzle, con cera pongo, le microciniglie, le stropicciature, le turbine, installazioni: i lavori esposti, e indagati nel catalogo attraverso i testi e un'intervista ad Arienti, propongono un'ampia panoramica della poetica dell'artista, rendendo il volume un importante e piacevole strumento di conoscenza dell'espressione artistica contemporanea.