Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Furio Bartoli

Neuroscienze e intelligenza emotiva. Come cambiare le organizzazioni a partire dal nostro cervello

Furio Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2022

pagine: 288

Inserita tra le prime competenze richieste dal World Economic Forum, ricercata dai recruiter e incoraggiata dalle imprese, l’intelligenza emotiva è un fattore di successo molto più determinante rispetto all’intelligenza razionale, quella misurata dal fatidico QI. Che le emozioni giochino un ruolo decisivo nei nostri processi mentali è cosa ormai risaputa. Ma se è noto che ciascuno di noi ha due cervelli, razionale ed emozionale, che lavorano in sintonia, il dato eclatante è un altro: nel corso di una normale giornata, per il 90% del tempo siamo gestiti dal nostro cervello emozionale. Saper governare le relazioni e i conflitti, controllare le proprie emozioni, entrare in sintonia con i colleghi, fare squadra, affrontare il cambiamento, trovare la giusta motivazione, stimolare creatività e innovazione, star bene con se stessi e con gli altri… In un’epoca in cui i confini tra la vita e il lavoro si fanno sempre più incerti, non stupisce che proprio le competenze riconducibili all’intelligenza emotiva siano quelle più richieste da società di selezione e responsabili HR. Partendo dai recenti studi nel campo delle neuroscienze, questo saggio, chiaro e ricco di esempi, offre utili suggerimenti su come è possibile cambiare noi stessi e le organizzazioni di cui facciamo parte, attraverso un ventaglio di skill strategiche per favorire la crescita personale e professionale.
28,00 26,60

Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità. Guida all'analisi e alla pianificazione finanziaria delle PMI attraverso i flussi di liquidità

Furio Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Alla riconosciuta capacità imprenditoriale delle PMI si contrappone spesso una certa carenza in termini di competenze manageriali, particolarmente sentita in materia di finanza aziendale, il più delle volte sconosciuta a imprenditori e dirigenti. Ciò giustifica, in parte, alcuni profili di comportamento finanziario delle PMI, che presentano un ritardo evolutivo rispetto ai profili delle imprese straniere di eguale dimensione. In questo scenario nasce e si sviluppa il percorso metodologico proposto da questo volume che, attraverso l'analisi dei flussi di liquidità, vuole fornire uno schema interpretativo della dinamica finanziaria d'impresa, superando le difficoltà interpretative legate alla metrica economico-patrimoniale propria dei nostri bilanci civilistici. Attraverso esempi e casi aziendali il volume fornisce una guida all'elaborazione e interpretazione del rendiconto finanziario, presentando in modo semplice e immediato le principali nozioni della dinamica finanziaria: autofinanziamento, dinamica del circolante commerciale, ciclo monetario, flusso di cassa operativo, flussi relativi alle attività di investimento e finanziamento, flusso di cassa disponibile, copertura del debito finanziario e degli oneri finanziari.
25,00 23,75

Valore d'impresa e valore intangibile. Una metodologia per la valutazione delle aziende: guida alla misurazione e alla pianificazione del valore

Furio Bartoli, Giuseppe Ossoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

La misurazione e la pianificazione del valore risulta di difficile applicazione se ancorata alla tradizionale metrica contabile che, tra i vari limiti, non tiene conto delle attese di remunerazione degli azionisti, ignora il rischio e il valore finanziario del tempo, non tiene conto del patrimonio immateriale (intangible assets) e non esprime valori di mercato, bensì valutazioni prudenziali correlate ai costi storici. A rendere ancor più affascinante (e complesso) lo scenario valutativo concorrono proprio gli asset immateriali. Se, da un lato, gli intangibili vengono ormai considerati i veri driver del processo di creazione del valore, capaci di garantire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo, dall'altro lato va rilevata la difficoltà degli attuali sistemi contabili e dei modelli valutativi di misurarne il valore su basi consensuali e coerenti con gli attuali principi contabili. In questa prospettiva il volume evidenzia la necessità di abbandonare il tradizionale approccio valutativo (basato prevalentemente sull'applicazione di un modello assoluto, sviluppato attorno ad un nucleo informativo spesso limitato), a favore di un articolato processo valutativo, supportato da un completa piattaforma informativa e da una accurata analisi fondamentale.
32,50 30,88

Tecniche e strumenti per l'analisi economico-finanziaria. Piani, programmi, modelli e indicatori economico-finanziari alla luce di Basilea 2

Tecniche e strumenti per l'analisi economico-finanziaria. Piani, programmi, modelli e indicatori economico-finanziari alla luce di Basilea 2

Furio Bartoli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Negli ultimi anni è maturata la consapevolezza che il successo delle imprese è determinato in gran parte dalle proprie risorse intangibili: tra queste un ruolo di primo piano spetta alle informazioni economico-finanziarie, il cui valore risulta ancor più evidente alla luce del complesso scenario competitivo e delle recenti innovazioni regolamentari (riforma del diritto societario e fallimentare, Basilea 2, principi contabili internazionali) che hanno inciso sensibilmente sulle modalità di governo e controllo d'impresa, sui principi di redazione del bilancio, sugli strumenti di finanziamento e sul processo di affidamento bancario.
23,50

Il controllo di gestione nelle piccole e medie imprese. Dalla contabilità analitica al budget, dall'analisi di bilancio al sistema di reporting

Il controllo di gestione nelle piccole e medie imprese. Dalla contabilità analitica al budget, dall'analisi di bilancio al sistema di reporting

Furio Bartoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Il controllo di gestione non è più un'attività di competenza esclusiva dell'area amministrativa, ma coinvolge secondo vari livelli di responsabilità, tutte le funzioni aziendali. I recenti orientamenti nel campo dei sistemi di controllo direzionale sottolineano l'importanza di superare i limiti di una visione prettamente contabile della gestione, attivando un sistema di governo capace di programmare l'intera rete di processi aziendali, attraverso la responsabilizzazione, la cooperazione e l'integrazione tra le diverse strutture organizzative. Il volume si rivolge a dirigenti, responsabili aziendali, imprenditori, professionisti che, pur non operando direttamente nell'ambito di questa funzione, intendono partecipare al governo aziendale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.