Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Appella (cur.)

Roberto Melli. Disegni e xilografie

Roberto Melli. Disegni e xilografie

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il catalogo dedicato all'opera grafica di Roberto Melli (disegni e xilografie) propone all'attenzione degli studiosi la figura dell'artista ferrarese, a distanza di poco meno di un decennio dall'ultima mostra monografica a lui dedicata. Artista che ha avuto una parte considerevole nella crescita dell'arte contemporanea, non solo italiana, pittore e scultore, Melli ha partecipato fin dagli inizi del secolo ai movimenti rinnovatori, dalla Secessione a "Valori Plastici", di cui è nel 1918 tra i fondatori insieme a Mario Broglio, Carrà, De Chirico e Morandi. All'interno del piccolo volume è dato ampio spazio ad un aspetto meno noto della sua produzione, si arricchisce, infatti, del primo studio sistematico della produzione xilografica di Melli, a cura di Francesco Parisi, limitata nel tempo (1903-1912) e nel numero delle incisioni realizzate (di cui una inedita).
15,00

Cuschera. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 224

Con Salvatore Cuschera ritorna l'abilità tecnica e la sapienza manuale del fabbro, che trasferisce nel ferro rovente, tra un colpo e l'altro di maglio, il vigore necessario per interrompere ogni riferimento alla natura e affermare l'idea di una scultura che accomuni musica, architettura e poesia, in un contesto unitario e armonioso che non ponga limiti allo spirito, partendo proprio dall'anima della materia, la più nobile e la più negletta.
35,00 33,25

Giuliano Giuliani. Bandiere o dormienti

Giuliano Giuliani

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 96

Un'idea del sacro avvicina alla nuda vita la nuda pietra delle cave abitate da Giuliano Giuliani. Quella pietra che non è ancora forma, non è ancora linguaggio, ma che, nondimeno, prefigura l'apparizione di una presenza. Dare corpo a quella presenza, già avvertita nella nudità della pietra, è il compito morale assunto dall'artista.
14,00 13,30

Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013

Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2013

pagine: 192

In questo catalogo della mostra antologica a Palazzo Buonaccorsi a Macerata, sono raccolti dipinti, sculture, acquarelli, disegni, collages, libri d'artista che raccontano più di mezzo secolo di lavoro, compiuto da Nino Ricci sempre a Macerata, senza mai subirne le conseguenze e le fratture, proprie della provincia, eliminate mediante ripetuti contatti con le maggiori capitali europee e con personaggi quali Ivo Pannaggi, Osvaldo Licini, Carlo Belli, Fausto Melotti, Vanni Scheiwiller e un selezionato gruppo di poeti, storici e critici d.arte non solo italiani. Il volume è arricchito da testi di Giuseppe Appella, Paola Ballesi, Roberto Cresti, Giancarlo Liuti e da un ricco apparato biobibliografico, che ricostruisce, attraverso immagini e documenti, il lungo impegno di Ricci, nel corso degli anni, per la crescita culturale di Macerata.
30,00

Il carteggio Belli-Feroldi 1933-1942

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2003

pagine: 424

30,00 28,50

Pericle Fazzini. Catalogo della mostra (Parigi)

Pericle Fazzini. Catalogo della mostra (Parigi)

Libro

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1994

pagine: 227

15,49

Nuova Pesa. Ediz. illustrata (La). Vol. 1: Storia di una galleria (1959-1976)

Nuova Pesa. Ediz. illustrata (La). Vol. 1: Storia di una galleria (1959-1976)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 191

Il 23 aprile 1959, al primo piano del palazzo di via Frattina 99, sotto l'unico balcone di marmo tra tanti balconcini di ferro del periodo umbertino di cui si fregia la strada, apre la Galleria d'Arte La Nuova Pesa. Doveva chiamarsi "Il Balcone" ma, alla fine, per quell'insieme di significati polemici e critici legati al momento storico e al clima romano, prevale "La Nuova Pesa": un nome rinascimentale per un programma preciso: "Stabilire in un sereno e vasto panorama dei valori italiani e mondiali, quali che siano le correnti artistiche più ricche di risultati, senza discriminazioni, senza scomuniche e programmatici rifiuti". La Galleria, tra il 1959 e il 1976, si pone come il punto di riferimento del neorealismo e la risposta ai linguaggi imposti dall'informale prima, dall'espressionismo astratto americano, dalla pop-art e dall'arte povera poi, attraverso una serie di esposizioni di grande rilievo e la proposta di giovani emergenti. A scorrere i cataloghi delle mostre, i contrastati volti di una esperienza che a tratti assume il tono aristocratico di una grande tradizione, la passione storica del militante, le stimmate della lacerazione e le componenti di una scelta umana, a leggere i titoli delle opere esposte e dei testi critici che le commentano affidando la comunicabilità del proprio discorso alla consapevolezza di un linguaggio da difendere, non uno dei problemi e delle contraddizioni, delle incomprensioni e dei conflitti che attanagliano il paese sfugge agli artisti.
25,00

Guido Strazza. Dipinti, disegni, sculture dal 1952 al 2008. Catalogo della mostra (Assisi, 8 febbraio-28 marzo 2009)

Guido Strazza. Dipinti, disegni, sculture dal 1952 al 2008. Catalogo della mostra (Assisi, 8 febbraio-28 marzo 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 14

Il Museo Fazzini è giunto alla nona pubblicazione della sua collana Laboratorio, dedicata ad importanti interpreti del linguaggio contemporaneo. Dopo i primi cataloghi dedicati ad artisti ospiti del Museo umbro Savelli, Gerardi, Lorenzetti, Cerone etc.. questa è la volta di Guido Strazza. Catalogo monografico dell'opera grafica di Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto 1922) pittore iniziato all'arte da Filippo Tommaso Marinetti che lo invitò alle mostre di Aereopittura nel 1942. Nel secondo dopoguerra, durante un soggiorno in Sudamerica sviluppò un interesse per le tecniche incisorie destinato a caratterizzare la sua produzione. Nel 1954 tornò in Italia e cominciò a lavorare su i suoi racconti segnici e le lunghe pitture a rotolo, oggi al Museo Ludwig di Colonia. Stabilitosi a Roma a partire dal 1963 frequenterà per molti anni e a più riprese la Calcografia Nazionale dove presenterà la sua prima antologica sull'opera incisa nel 1990. Con un saggio critico di Giuseppe Appella.
12,00

Afro. Dagli anni della Galleria della Cometa al dopoguerra. Catalogo della mostra (Roma, 1-29 marzo 2008)

Afro. Dagli anni della Galleria della Cometa al dopoguerra. Catalogo della mostra (Roma, 1-29 marzo 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2008

pagine: 84

Il volume è il catalogo della mostra dedicata ad Afro, curata da Giuseppe Appella presso la Galleria Russo di Roma. In esposizione oltre quaranta opere realizzate dall'artista fra il 1936 (data della bella e importante veduta di Piazza Navona) e il 1948, tutte schedate e pubblicate con la relativa immagine.
15,00

Pericle Fazzini. Piccole sculture 1948-1986. Catalogo della mostra (Assisi, 11 marzo-15 settembre 2006)

Pericle Fazzini. Piccole sculture 1948-1986. Catalogo della mostra (Assisi, 11 marzo-15 settembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2006

pagine: 63

Il volume è il catalogo della mostra di Assisi (Museo Pericle Fazzini, 11 marzo - 15 settembre 2006). Il volume mette in luce l'amore di Fazzini per le piccole sculture realizzate in occasione di grandi committenze, quindi utili per risolvere i problemi sorti nel rapporto con lo spazio ma anche per fissare uno scopo con precisione, per filtrare e limare la tradizione.
12,00

Silvana de Stefano. Monografia

Silvana de Stefano. Monografia

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2001

12,91

Silvana de Stefano. Monografia. Ediz. inglese
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.