Libri di G. Bellosi
Sonetti romagnoli
Olindo Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2021
pagine: 884
È tempo di riconoscere nei "Sonetti romagnoli" di Olindo Guerrini (1845-1916) un'opera di non comune originalità e qualità nel panorama generale della poesia italiana, in lingua e in dialetto, a cavallo fra Otto e Novecento. Fino ad oggi tutti hanno letto i "Sonetti romagnoli" nell'edizione postuma, procurata nel 1920 dal figlio Guido e a lungo ristampata. Un'edizione di grande merito, perché faceva conoscere una produzione poetica nella massima parte inedita, ma anche priva, di là da poche note sparse, di due indispensabili strumenti di lettura come la traduzione e il commento. Di qui l'opportunità di una nuova edizione, alla quale ha atteso con impegno e perizia Renzo Cremante dell'Università di Pavia, filologo e studioso da sempre attento ai casi letterari di Romagna (mentre si deve a Giuseppe Bellosi la traduzione italiana).
Studi sulle tradizioni popolari della Romagna. Commento a un indovinello romagnolo. Nuovi accenni a superstizioni e pregiudizi in Romagna nel sec. XVIII...
Carlo Piancastelli
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 264
Proverbi, usi, pregiudizi, canti, novelle e fiabe popolari in Romagna
Giuseppe G. Bagli
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 254
Romagna popolare. Scritti folklorici 1923-1960
Luciano De Nardis
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 328
Meriggio in Romagna. Fra dialetto folklore e poesia
Cino Pedrelli
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 288
Verificato per censura. Lettere e cartoline di soldati romagnoli nella prima guerra mondiale
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 440
Un libro fondamentale per capire appieno la vita nelle trincee durante la prima guerra mondiale e al tempo stesso un saggio di antropologia e linguistica: le lettere dei soldati raccolte nel volume sono arricchite dall'introduzione di Tullio De Mauro e da due saggi dei curatori Giuseppe Bellosi e Mauro Savini.