Libri di G. Brunacci
Eugénie Grandet
Honoré de Balzac
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 174
Considerato da molti il capolavoro di Balzac, "Eugénie Grandet" presenta due figure tra le più straordinarie della letteratura francese: Félix Grandet, commerciante ricchissimo, prigioniero della propria smisurata avarizia, e la figlia Eugénie, d'animo nobile e sensibile, prigioniera di un sogno d'amore. Due ritratti indimenticabili, tratteggiati con vigore e grande maestria psicologica, che si fronteggiano in un dramma di "ordinaria famiglia". Nulla può distrarli dal perseguimento del proprio credo, dalla fatale attuazione del proprio destino: nella scena memorabile della morte del vecchio Grandet, l'ultimo "gesto spaventoso" è quello per afferrare il crocifisso dorato che il parroco gli porge, "e quest'ultimo sforzo gli costò la vita".
Memorie scritte da lui medesimo
Giacomo Casanova
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 360
Eugénie Grandet
Honoré de Balzac
Libro
editore: Archimede
anno edizione: 1992
pagine: 240
Grandet, ricco e avaro commerciante di Saumur, costringe a vivere in ristrettezze la moglie, la serva e la figlia Eugénie. Eugénie richiesta da molti pretendenti, li rifiuta e solo il cugino Charles, un giovane dandy parigino travolto dal fallimento del padre, le fa conoscere l'amore. La ragazza offre al cugino tutti i suoi risparmi per permettergli di rifarsi una fortuna in India. Charles le promette che al suo ritorno la sposerà. Cinque anni dopo, morti i genitori ed ereditata una grande fortuna, Eugénie viene a sapere che Charles ha sposato una giovinetta di nobile famiglia. Così si rassegna a sposare l'anziano Cruchot de Bonfons, a condizione che il matrimonio non venga consumato. Rimasta vedova dedica il suo denaro alle opere di beneficenza.