Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Covino

Storie di cervelli che hanno cacciato la scienza

Diego Davide

Libro: Copertina morbida

editore: Inknot

anno edizione: 2022

pagine: 130

Storie di cervelli che hanno "cacciato" la scienza è una spassosa raccolta di biografie di scienziati che hanno operato nel clima culturale dell'Ottocento ottenendo risultati scientifici che hanno cambiato le sorti dell'umanità. Con uno sfrenato voyerismo condito da un DNA da portinaio napoletano, Diego Davide ci racconta il momento in cui si verifica la scienzanata. Un approccio geniale capace di divulgare la scienza anche ai meno avvezzi alla materia. E diventa inevitabile sogghignare quando si scopre che Darwin aveva la mutanda in testa, che Pasteur ha preferito salvare cani anziché umani, o ancora che Lister ha superato in pulizia il più costoso modello Dyson e la Montalcini ha usato tutta la sua cazzimma, pardon furbizia, pur di salvare la ricerca italiana. A completare la reazione chimica sono le esilaranti vignette di Giancarlo Covino, in grado di sintetizzare attraverso un tratto mai banale e sempre ironico la genialità di questi personaggi. Le biografie, scritte in italiano regionale, sono intrise di espressioni e termini della lingua napoletana e sono arricchite da un apparato di note che permette di verificare ciò che si racconta anche dal punto di vista storico.
17,00 16,15

Vamos a la playa. Fenomenologia del «Righeira» moderno

Christian De Iuliis

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2016

pagine: 137

"Vamos a la playa" è un saggio semiserio di antropologia culturale che ci conduce con dissacrante comicità alla scoperta dell'"Homo Righeira" presente in ciascuno di noi: una sorta di ominide onnivoro, sommariamente inquadrato come sottospecie dell'Homo Sapiens. Comparso a partire dagli anni Ottanta, ancora oggi si rivela, soprattutto nella stagione estiva, indiscusso protagonista di un escursionismo nomade, singolare e chiassoso, che neanche la globalizzazione è riuscita a omologare e sconfiggere.
12,00 11,40

Dagli enti all'essere. Itinerari di teologia naturale

Dagli enti all'essere. Itinerari di teologia naturale

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2016

pagine: 170

20,00

Magellano e il magizete

Magellano e il magizete

Guido Trombetti

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2014

pagine: 128

Realtà e fantasia sono l'una la negazione dell'altra o sono facce della stessa medaglia? È l'interrogativo che attraversa il romanzo di Guido Trombetti e che solo nell'ultimo capitolo, con un finale inatteso, viene ricomposto e trova la sua soluzione. L'autore allestisce una galleria di numeri uno, noti ai lettori di tutti i tempi e di tutte le latitudini, soci di un improbabile e fantomatico circolo, quello degli "Esploratori e navigatori di ieri e di oggi". Fondato da Magellano alla fine del Seicento, è chiamato ora a decidere l'ingresso di personaggi che hanno fatto della fantasia la loro via maestra e che sono convinti di aver cambiato il mondo non meno dei praticoni della realtà: Verne e Asimov ne hanno fatto esplicita richiesta. La riunione è animata anche dall'arrivo del ricco Simbad, pronto a sostenere le ragioni dell'Oriente nei progresso delia scienza e della cultura. Ma la scena cambia continuamente e le fasi dell'assemblea del circolo si alternano a zoom inaspettati su una scuola dove la maestra, "zitella, chiatta e tarchiata", tiene al guinzaglio una ciurma di ragazzi vivaci, allegri, sempre pronti allo scherzo, eppure impegnati con intelligenza a riflettere e ragionare. È l'universo di Alice, Giuseppe, Giulio, Italo. Ma, questi nomi, vi ricordano qualcuno? Infine c'è Giuseppe, una passione per la lettura "sinfonica" di libri d'avventura, il quale rischia di essere risucchiato dalla realtà di un paese dove tutto è omologazione.
12,00

Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d'Aquino

Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d'Aquino

Cornelio Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2016

pagine: 174

20,00

Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d'Aquino

Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d'Aquino

Cornelio Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2016

pagine: 180

20,00

La verità in teologia. Discussioni di logica aletica a partire da «Vera e falsa teologia» di Antonio Livi

La verità in teologia. Discussioni di logica aletica a partire da «Vera e falsa teologia» di Antonio Livi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2013

pagine: 188

Filosofi e teologi italiani e stranieri esprimono il loro assenso o il loro dissenso con le tesi di Antonio Livi circa la "vera" e la "falsa" teologia, in contrapposizione alla filosofia religiosa. Il tema è la possibilità di una teologia come scienza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.