Libri di G. Damiani (cur.)
La scuola pistoiese tra le due guerre. Un episodio del Novecento italiano. Catalogo della mostra (Firenze, 2000)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 152
Military landscapes. Scenari per il futuro del patrimonio militare. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 408
In occasione del 150° anniversario della dismissione delle piazzeforti militari italiane, l'Università degli Studi di Cagliari (DICAAR), il Polo Museale della Sardegna (MiBACT), l'Istituto Italiano dei Castelli (Sezione Sardegna e Consiglio Scientifico Nazionale) e l'Università di Edimburgo (ESALA) hanno promosso un incontro internazionale per condividere casi-studio, percorsi di ricerca e iniziative istituzionali riguardanti la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi militari. Per tale patrimonio, il convegno, che si è tenuto a La Maddalena presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare, ha avviato un dialogo interdisciplinare e interistituzionale sui temi della tutela, del riuso e della gestione del patrimonio militare, alla luce dei nuovi scenari di riconversione o di uso condiviso, militare e civile. La mostra internazionale, allestita presso il Museo Nazionale 'Memoriale Giuseppe Garibaldi' (Forte Arbuticci, isola di Caprera), ne raccoglie gli esiti attraverso l'illustrazione tematica delle ricerche scientifiche presentate.
Orbetello 1943-1974. Lo scenario del dopoguerra attraverso le amministrazioni comunali
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il collegamento tra la macrostoria e la microstoria del dopoguerra realizzato grazie alle faticose e affascinanti ricerche tra le delibere di Giunta e di Consiglio. L'ammutinamento del MAS 505, la ricostituzione della banda musicale, la storia del giornale satirico "Il rocchio", l'interramento delle Mura Etrusche, il naufragio del piroscafo americano nel dicembre del 1945, l'affondamento del Panigaglia, il disastro aereo del 1948 sul Monte Argentario, la Riforma agraria del 1951 e l'Ente Maremma. Leggendo questo libro si possono interrogare i documenti che sicuramente forniranno elementi illuminanti su ciò che potrebbe essere il buon governo, quello che è stato, quello che dovrebbe essere. Scelte dolorose, programmi non attuati, sogni e idee che attendono ancora di avere vita.
Per utilità e per diletto. «Cittadini» in villa
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2010
pagine: 176
Le parole dell'architettura. Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 487
Questo libro raccoglie alcuni tra i principali contributi teorici dell'architettura della seconda metà del Novecento rendendo disponibili testi già noti ma dispersi in vari luoghi oppure mai tradotti in italiano prima d'ora, sottolineando le modificazioni sostanziali - niente affatto contingenti o accessorie - che il panorama della teoria e della critica architettonica ha subito nel corso degli ultimi decenni. Nella prima sezione del volume (1945-1965) sono inclusi testi a carattere di manifesto, ovvero dichiarazioni d'intenti che discendono direttamente dalla tradizione modernista (con testi di Zevi, Rogers, Giedion, Rowe, Alison e Peter Smithson, Stirling, Argan, van Eyck, Banham). La seconda sezione (1965-1978) raccoglie testi caratterizzati dalla forte impronta ideologica di quegli anni (con testi di Venturi, Rossi, Bonfanti, Gregotti, Eisenman, Frampton, Gandelsonas, Superstudio e altri). Nella sezione conclusiva (1978-2000), dopo gli ideali etici e politici dei periodi precedenti, emerge la dispersione e la pluralità delle posizioni tipica dell'architettura dell'era postmoderna (con testi di Scott Brown, Jencks, Koolhaas, Culot e Krier, Tschumi, Johnson, Wigley, McLeod, Cacciari, Vidler).
Le arti a Firenze. Tra gotico e Rinascimento
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il volume è il catalogo della mostra dal titolo "Le arti a Firenze. Tra Gotico e Rinascimento": Aosta, Museo Archeologico Regionale, 27 giugno - 1 novembre 2009. Indagare la transizione tra Gotico e Rinascimento in ambito fiorentino significa offrire una chiave di lettura per meglio comprendere lo sviluppo della storia dell'arte. Pittura, scultura, oreficeria e miniatura concorrono a illustrare l'eccellenza raggiunta dagli artisti fiorentini tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo.