Libri di G. Genovese
Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento
Benedetto Croce
Libro: Copertina rigida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2023
pagine: 1260
I tre volumi di Benedetto Croce dedicati ai "Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento" contribuirono, spesso in modo decisivo, al progresso degli studi sul Cinquecento italiano. Attraverso le indagini crociane, molti testi e autori dimenticati furono "riguadagnati" alla letteratura (si pensi ad esempio a Tommaso Garzoni); in altri casi (Paolo Giovio, Pietro Aretino, Anton Francesco Doni) vennero definitivamente modificate le gerarchie critiche sino ad allora consolidate. Non per caso nel suo fondamentale Geografia e storia della letteratura italiana Carlo Dionisotti invitava tutti "i giovani a leggere e intendere", tra i testi di Croce, soprattutto questo: e si tratta di un invito tuttora valido.
Il racconto italiano della grande guerra. Narrazioni, corrispondenze, prose morali (1914-1921)
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2015
pagine: 1112
Il racconto italiano della Grande guerra configura una sequenza significativa di testi nodali scritti tra il 1914 e il 1921. Riproposte integralmente nella loro prima edizione, le opere prescelte compongono un polittico di narrazioni e di testimonianze quali furono originate dalla vastità dell'evento, sul campo, e nell'urgenza della scrittura immediata verso un lettore presente, prima che gli usi politici della memoria e dell'oblio rendessero controverso l'immenso capitale simbolico del conflitto mondiale. Dalle pagine di letterati (A. Fanzini e A. Baldini), di giornalisti (L. Ambrosini e L. Barzini), di intellettuali (G. Boine, R. Serra, L. Russo) e di scrittori (A. Soffici e C. Malaparte), in modi e forme differenti impegnati ad elaborare e comunicare l'indescrivibile, può così riaffiorare il senso drammatico di una mitografia necessaria, della guerra e della Nazione in guerra.
Cerchi imperfetti
Mariangela Rando
Libro: Copertina rigida
editore: Immago Editrice di G.Genovese
anno edizione: 2010
Parlare potabile? No grazie! Riflessioni e commenti sul quotidiano interloquire
Antonello La Fauci
Libro
editore: Immago Editrice di G.Genovese
anno edizione: 2010
«Una lunga fedeltà». Il Di Giacomo di Benedetto Croce
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 128
Melodia al crepuscolo
Christine Feehan
Libro: Libro in brossura
editore: Leggereditore
anno edizione: 2011
pagine: 237
Kate ha deciso di tornare a Sea Haven, e non è solo la sua famiglia a riportarla a casa... Anche per lei è giunto il momento di guardare il proprio destino negli occhi. È una scrittrice di successo e una grande viaggiatrice, ma ora ha bisogno di fermarsi. Un mulino abbandonato le sembra il luogo adatto per ricominciare, e così decide di trasformarlo in una libreria. L'affascinante Matt Granite si offre di aiutarla nei lavori di ristrutturazione; l'amore che cova in segreto per lei lo spingerebbe a far di tutto pur di starle accanto. C'è qualcosa che lo attira inesorabilmente, e non si tratta solo della sua voce dolce e sensuale. Quando una scossa di terremoto fa cedere le fondamenta del mulino, Kate sente che una forza maligna e centenaria è stata liberata... ed è lì per lei. Nonostante Matt la segua giorno e notte, Kate sa che questo non basterà a proteggerla, e che sarà necessario raccogliere i poteri di tutte le sorelle Drake per sconfiggere l'oscurità che minaccia di cancellare per sempre la tranquillità di Sea Haven.
All'ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen
Gordon J. Horwitz
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 274
Come è stato possibile convivere con il genocidio nazista? Com'è potuto avvenire che le popolazioni abbiano potuto tollerare la tecnologia dell'olocausto, chiudendo gli occhi dinanzi alla terribile realtà dei campi di sterminio? Il libro è una ricerca di documenti dalle fonti originali e dagli archivi, ma soprattutto di testimonianze orali. La popolazione collaborò di fatto a mantenere quelle condizioni che permettevano alla spietata "macchina" dello sterminio di funzionare. Coscienzioso adempimento dei compiti assegnati? Coercizione senza alternative? Torpore di sentimenti di fronte a orrori su orrori? Zelo nella caccia ai disperati fuggiaschi dai campi?
All'ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen
Gordon J. Horwitz
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 280
Come è stato possibile convivere con il genocidio nazista? Com'è potuto avvenire che le popolazioni abbiano potuto tollerare la tecnologia dell'olocausto, chiudendo gli occhi dinanzi alla terribile realtà dei campi di sterminio? Il libro è una ricerca di documenti dalle fonti originali e dagli archivi, ma soprattutto di testimonianze orali. La popolazione collaborò di fatto a mantenere quelle condizioni che permettevano alla spietata "macchina" dello sterminio di funzionare. Coscienzioso adempimento dei compiti assegnati? Coercizione senza alternative? Torpore di sentimenti di fronte a orrori su orrori? Zelo nella caccia ai disperati fuggiaschi dai campi? Fatti agghiaccianti e interrogativi agghiaccianti.

