Libri di G. Giusti
Presenze femminili nella cultura del Novecento. Adriana Tramontano, maria Luisa Bonelli Righini, Luisa Becherucci
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2008
pagine: 71
Il libro raccoglie gli atti di tre incontri, tenutisi tra il 2007 e il 2008, per iniziativa del Club Firenze del Soroptimist International durante i quali è stato ricordato il contributo esemplare dato in vari ambiti della cultura da tre donne care a tutte le amiche del Club, del quale esse fecero parte. Adriana Tramontano è stata insegnante di lettere e studiosa della cultura classica. Maria Luisa Bonelli Righini ha diretto per anni il Museo di Storia della Scienza di Firenze. Luisa Becherucci è stata direttrice della Galleria degli Uffizi.
Botticelli (rist. anast. London, 1908). Ediz. inglese
Herbert P. Horne
Libro
editore: SPES
anno edizione: 1986
Trattato di medicina legale e scienze affini. Volume Vol. 2
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XX-876
Il secondo Volume del Trattato è dedicato alla semeiotica medico legale, esaminando il tema sotto tutti i punti di vista utili non solo al medico legale ma anche all'avvocato e al consulente
Boris Zaborov. Lo spazio del silenzio
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 100
Trattato di medicina legale e scienze affini. Volume Vol. 1
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XXVIII-1104
Il primo Volume del Trattato è interamente dedicato alla Tutela della persona, esaminando il tema sotto tutti i punti di vista utili non solo al medico legale ma anche all'avvocato e al consulente
Trattato di medicina legale. Volume Vol. 3
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XXVI-1254
Il Volume terzo del Trattato è interamente dedicato alla patologia forense, esaminando il tema sotto tutti i punti di vista utili non solo al medico legale ma anche all'avvocato e al consulente
Trattato di medicina legale e scienze affini. Volume Vol. 5
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 1296
Il quinto Volume del Trattato è dedicato a Tossicologia, errori professionali e opinioni, esaminando il tema sotto tutti i punti di vista utili non solo al medico legale ma anche all'avvocato e al consulente
Trattato di medicina legale. Volume Vol. 4
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 1216
Il Volume quarto del Trattato è interamente dedicato alla genetica, psichiatria forense e criminologia, medicina del lavoro, esaminando il tema sotto tutti i punti di vista utili non solo al medico legale ma anche all'avvocato e al consulente
La Galleria degli arazzi. Epifanie di tessuti preziosi. Catalogo della mostra (Firenze, 20 marzo-3 giugno 2012)
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'esposizione degli arazzi si prefigge di far conoscere al pubblico della Galleria un settore prezioso delle sue collezioni, la cui fama (antica e nobile) va declinando per via di un'assenza - che dura da decenni - dai luoghi aperti ai visitatori. Gli arazzi sono opere d'arte che il tempo consuma impietoso, assai più d'altri manufatti. La luce, la polvere, la trazione conseguente all'appendimento, sono le cause principali della degenerazione del loro stato conservativo. La mostra espone opere di manifattura fiamminga del Cinquecento (desunte dalle serie delle Storie di Giacobbe, delle Feste alla Corte dei Valois e delle Storie di Annibale) e panni di manifattura fiorentina del Cinquecento e del Seicento (da quelli devozionali del ciclo del Salviati, dalle serie delle Storie fiorentine, delle Cacce, della Passione di Cristo e delle Storie di Fetonte), oltre a due Portiere con stemmi medicei. Alla presentazione di alcuni arazzi restaurati negli ultimi anni - dei quali Cristo davanti a Erode, su cartone del Cigoli, presentato per la prima volta - si affiancano alcuni anche della medesima serie che attestano la diversa situazione conservativa, favorendo, nel confronto, d'intuirne i risultati di un recupero attraverso l'intervento di restauro. Presentazione di Cristina Acidini.
La rivoluzione dal basso. Dagli IWW ai Comunisti dei Consigli (1905-1923)
G. Giusti
Libro
editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà
anno edizione: 2012
pagine: 200
Lotte e insegnamenti di ieri, per il proletariato di oggi, per costruire il mondo di domani. Questo lavoro sugli IWW e sui "Comunisti dei Consigli" si pone il compito di passare sulla sponda delle "rivoluzioni mancate" nei paesi più sviluppati, per vedere che cosa esse abbiano ancor oggi da dire. Sono venuti veramente a galla tutti i limiti che esse avevano covato dall'inizio della loro esistenza; ma sono emerse altresì con prepotenza tutte le loro potenzialità inespresse, la loro carica eversiva - seppur non "ortodossa" -, le provocazioni di un loro lascito che troppo ottusamente molti avevano seppellito sotto la coltre del "fallimento".