Centro Di
Scrivere sui quadri: Ferrara e Roma. Agucchi e alcuni ritratti rinascimentali
Andrea De Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2004
pagine: 119
Raffaello a Pitti. La Madonna del baldacchino. Storia e restauro
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1991
pagine: 84
Intorno a Donatello. I rilievi mariani del primo Quattrocento fiorentino nella collezione dell'antiquario Stefano Bardini
Eleonora Belli, David Lucidi, Antonella Nesi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2025
pagine: 240
Siamo lieti di annunciare l'uscita del secondo volume dedicato alle "Madonne Bardini", che intende restituire in chiave critica il panorama della produzione scultorea mariana nella Firenze della prima metà del XV secolo. Questo nuovo studio si pone in continuità con il primo volume, Madonne Bardini, pubblicato nel 2017 e incentrato sui manufatti della seconda metà del Quattrocento. Attraverso un repertorio per autori che raccoglie circa 100 esemplari, acquistati e venduti dal celebre antiquario Stefano Bardini, questo volume racconta il collezionismo di sculture raffiguranti Madonne col Bambino del primo Quattrocento fiorentino, fenomeno di assoluta rilevanza nel mercato dell'arte europea a cavallo tra Otto e Novecento. L'attenzione che Stefano Bardini riservava ai "tabernacoli" quattrocenteschi, nello specifico la raffigurazione della Vergine col Bambino, supera di gran lunga quella riservata ad altri generi artistici. Dal suo mirabolante repertorio di Madonne sono ripartiti anche i successivi studi di scultura, concentratisi dalla fine degli anni settanta sulla riscoperta dell'arte della terracotta nel primo Quattrocento.
Orchestra solare-1980. Un'opera di Osvaldo Mazza e Massimo Perazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Di
anno edizione: 2025
pagine: 150
Ci sono opere che attraversano il tempo senza perdere intensità. "Orchestra Solare" può essere una di queste anche se non esiste più. Nel 1980, Osvaldo Mazza e Massimo Perazzo portarono alla Biennale di Venezia e a quella di Parigi un'installazione che non si poteva contenere: un'opera fatta di luce, architettura, pittura, suono e movimento. Un'orchestra che non aveva strumenti, ma simboli; non note, ma sole che filtra e si muove e muove lo spazio intorno a sé. Oggi, 45 anni dopo, questa pubblicazione è un viaggio nel tempo e nelle domande sempre attuali che riguardano noi, il movimento, il tempo, la spiritualità. Un libro che non racconta solo un'opera, ma la sua vibrazione, le sue trasformazioni, il suo silenzioso attraversamento degli anni. Pensato come un dispositivo vivo, il libro non segue un ordine cronologico, ma un ritmo. È il tempo - e il colore - a scandire le sezioni. Carte bianche, rosse, nere, inchiostri dorati: ogni pagina è una battuta di partitura, ogni segno è continuamente vivo. Dentro ci sono schizzi, appunti, fotografie, saggi, materiali d'archivio, analisi critiche e tracce biografiche, ma soprattutto, c'è un quesito che ancora oggi ci fa tremare cosa resta, davvero, di un'opera quando la luce si sposta? "Orchestra Solare" è il tentativo di rispondere o almeno di guardare, ancora una volta, verso quella luce.
Hilarius Hofstede. The collages
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2025
pagine: 104
Tra il 2018 e il 2023 l'artista olandese Hilarius Hofstede ha lavorato a una serie di oltre duecento collage, o papiers collés, combinando immagini preesistenti tratte da media disparati, tra cui materiale pubblicitario, cartoline e copertine di album, e combinando riferimenti storico-artistici con allusioni alla storia olandese e alla cultura pop. Questo volume pubblica per la prima volta più di duecento di questi collage. Costituiscono uno straordinario corpus di opere di un artista originale, provocatorio e visivamente accattivante. I collage esplorano i temi più ampi, natura, cosmografia, psicologia, con arguzia e profonda saggezza. Il libro include saggi di William Laffan e Jean-Michel Rabaté.
La Galleria Corsini. Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 72
Breve guida alla Galleria Corsini di Firenze, nella quale sono state selezionate 47 delle 161 opere della collezione, quelle più amate dalla famiglia e dai visitatori. Tra le altre: il "Ritratto di Sant'Andrea Corsini" del Guercino, "Madonna col Bambino e sei angeli" di Botticelli, "Madonna col Bambino e San Giovannino" del Pontormo, e "La Poesia" di Carlo Dolci.
The Corsini gallery. Florence
Paolo Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 72
La galerie Corsini. Florence
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 72
Giardinaggio infinito. Sorprese, incontri, osservazioni di una paesaggista
Oliva Di Collobiano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume, utilizzando come spunto la realizzazione di un giardino attorno a un grande capanno in pietra nella campagna toscana, offre un'interessante riflessione sull'idea di giardino e sull'intenso rapporto che si instaura tra l'architetto, il paesaggio e la vegetazione.
Villa I Tatti: Mary Berenson's «Golden Urn» Arcadia
Tiffany L. Johnston
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 32
Con la storia di Mary e Bernard Berenson si apre la serie di quattro volumetti 'Our Hillsides' dedicata ai grandi personaggi femminili stranieri che vissero sulle colline di Firenze fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento. Arrivati a Firenze intorno al 1890, il grande storico dell'arte e sua moglie svilupparono fin da subito un forte interesse per le ville delle campagne toscane fino ad acquistare Villa I Tatti che, con l'avanzamento della carriera di connoisseur di Berenson e i conseguenti guadagni economici, oltre alle capacità e l'energia di Mary, trasformarono in una vera e propria villa rinascimentale, al centro di una fervente comunità di studiosi, espatriati e collezionisti.
Princess Ghyka and Miss Florence Blood at the Gamberaia. Stories from the Letters and Diaries of Mary and Bernard Berenson and of Other Neighbors, Friends, and Visitors on «Our Hillside»
Patricia Osmond
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il secondo volume di 'Our Hillsides' ci porta a Villa Gamberaia, situata sulla collina di Settignano. I Berenson furono fra i primi visitatori della villa allora abitata dalla principessa rumena Catherine Jeanne Ghyka insieme all'amica e forse amante Florence Blood. Il volume, che si basa anche sullo scambio di lettere fra Mary Berenson e altri noti frequentatori dei luoghi, delinea le figure delle proprietarie come affascinanti e quasi esotici personaggi, riportandone anche i succulenti pettegolezzi che, al tempo, facevano interamente parte degli scambi sociali di questa comunità internazionale.
Vernon Lee: a Sibyl at Il Palmerino
Kate Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il terzo volume di 'Our Hillsides' disegna la figura di Vernon Lee, nom de plume di Violet Paget, scrittrice e critica d'arte inglese. Nel 1889 Vernon Lee si trasferisce con la famiglia in Toscana e va ad abitare a Villa Il Palmerino sulle colline di Fiesole, che diventerà per lei luogo rustico ideale di ritiro dalla vita cittadina e che sarà una destinazione ambita dalla comunità di letterati, artisti, e dalla società internazionale in generale. Fra questi, oltre a Bernard Berenson con cui Lee intrattenne un rapporto altalenante di "amico/nemico", si citano gli incontri fra la scrittrice e altri letterati fra i più noti dell'epoca, come Oscar Wilde e Virginia Wolf.