Libri di G. Gosetti (cur.)
Processo ad Agatha Christie
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2013
pagine: 180
Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
A trent'anni dall'uscita del numero monografico Qualità della vita e qualità del lavoro (n. 17-18, 1982-83) la rivista propone un fascicolo interamente dedicato alla qualità del lavoro e della vita lavorativa. Più volte negli ultimi anni sono stati affrontati i cambiamenti delle condizioni lavorative, ma in questo caso si è voluto dedicare uno spazio alla riflessione su questo tema, per cogliere da più prospettive le tendenze di cambiamento alla luce delle trasformazioni avvenute e in atto. Il volume presenta quindi una prima parte centrata prevalentemente su quadri teorico-concettuali e metodologici che consentono di delineare un profilo complesso e multidimensionale della qualità del lavoro e della vita lavorativa. La seconda parte dedica ampio spazio ad analisi che riguardano diversi paesi, e, oltre a far conoscere realtà lavorative differenti, consente di mettere a confronto scelte metodologiche operate in contesti diversi. In una fase in cui si discute di lavoro, il dibattito esprime un certo interesse per la crescita della quantità dei posti di lavoro, raramente invece affronta il tema della qualità dei posti di lavoro, esistenti e da creare. È quindi quanto mai necessario rendere operativo il concetto di lavoro decente, soprattutto in una fase in cui i nuovi modelli organizzativi chiedono alle persone di attivarsi e di dare ampia disponibilità.
Quale economia per quale società
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 248
Le trasformazioni economiche in atto negli ultimi anni stanno riproponendo con forza all'attenzione della sociologia il tema complesso e problematico del rapporto fra economia e società. Globalizzazione da un lato e delocalizzazione dall'altro sono divenute spesso le chiavi per leggere la riorganizzazione dell'economico, e il suo problematico radicamento nel tessuto sociale. Diversi appaiono attualmente i profili spazio-temporali di intersezione fra globale e locale, e sempre più complesse risultano le relazioni fra economico e sociale, con il territorio che diventa variabile analitica e politica di estrema rilevanza. In questa prospettiva "altre forme dell'economico" vanno acquistando peso, altri modi di intendere l'economico prendono spazio nelle prassi, nell'immaginario sociale e nell'ordine simbolico, che, in particolare, riportano l'attenzione su un possibile diverso processo di radicamento sociale delle relazioni economiche. Molto eterogeneo, il mondo che, in attesa di migliore denominazione definiamo dell'"altra economia", ruota attorno a parole chiave quali reciprocità, solidarietà, condivisione, e così via; e costituisce soprattutto un modo diverso di guardare all'economia.