Metamorfosi
Guida ai piccoli editori del Novecento
Giuliano Vigini
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2020
pagine: 160
Scelta ragionata di oltre duecento piccoli editori italiani che, nel corso del Novecento, hanno inventato e costruito un catalogo degno di trovare posto tra le più belle pagine dell’editoria italiana del secolo scorso. Di fatto, la piccola editoria ha dato una risposta a particolari esigenze creative e culturali che non sempre i grandi editori erano in grado di soddisfare o spesso non erano interessati a farlo. Con le sue diversificate proposte, ha creato una ricca produzione narrativa e saggistica, non di rado anche eccentrica e sofisticata: un grande cantiere di lavoro, attento soprattutto alla scoperta (o riscoperta) di autori e patrimoni culturali dimenticati, ma anche alla ricerca di nuovi spazi culturali e commerciali. Per ogni casa editrice viene presentata una scheda illustrativa delle sue peculiarità, in una sorta di mappa di orientamento che lasci intravedere il percorso compiuto da tanti piccoli editori nel corso del Novecento.
Agenda letteraria 2020
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2019
pagine: 192
La classica agenda coniugata all'eleganza di un libro che racchiude le più belle parole della letteratura italiana e internazionale. Un ricco corredo di immagini, informazioni, curiosità ed eventi importanti dell'anno. Per il trentennale della sua pubblicazione, un'edizione speciale con doppie pagine dedicate all'autore del mese (centenari e cinquantenari). Documentazione completa sui principali festival letterari, manifestazioni culturali, scuole del libro, corsi di editoria, scuole di scrittura e una nuova rubrica sulle Case Museo degli scrittori italiani.
Istituto tecnico turistico Liceo linguistico Artemisia Gentileschi
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2018
pagine: 111
"Il Premio "Storia e storie delle nostre scuole" nasce nel 2016 come prosecuzione del progetto La campana del Manzoni sulle scuole storiche di Milano realizzato dai Rotary Club di Milano Gruppo 3 - Distretto 2041 in collaborazione con la Questura di Milano, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Municipio I - Comune di Milano e il Centro Nazionale Studi Manzoniani. "Storia e storie delle nostre scuole" ha lo scopo di favorire una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni culturali degli oltre duecento istituti superiori della Milano metropolitana e, nel contempo, di contribuire a creare un sano spirito di appartenenza, a rafforzare la collaborazione tra allievi, docenti, società civile e mondo del lavoro. Gli studenti di tutte le scuole sono invitati a conoscere e ad approfondire la storia del loro istituto con il contributo degli insegnanti e, se necessario, con la collaborazione di professionisti esterni. Devono impegnarsi in ricerche d'archivio (nella scuola, in biblioteca, sulla stampa del passato), in interviste a docenti ed ex docenti che hanno lasciato una importante eredità culturale e morale, oltre che a ex allievi che si sono affermati nella vita culturale, economica e politica del Paese. Devono raccogliere e selezionar tutto quanto può essere utile per catturare "l'anima della scuola", e impegnarsi poi nella stesura, correzione e impaginazione di un testo scritto."
Agenda letteraria Dante Alighieri 2021
RIZZONI (CUR.)
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2020
pagine: 160
In appendice, un'ampia e accurata documentazione sull'universo dantesco oggi e sui principali eventi dell'anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate a Dante.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le illustrazioni di questa edizione sono le straordinarie tavole realizzate dall’incisore romano Bartolomeo Pinelli (1781-1835) tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta dell’Ottocento. In appendice, un’ampia e accurata documentazione sull’universo dantesco oggi e sui principali eventi dell’anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate a Dante. Presentazione di Paolo Di Stefano.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2018
pagine: 160
Le illustrazioni di questa edizione sono le straordinarie “scultografie” realizzate da Domenico Mastroianni (nonno del famoso attore) all’inizio del Novecento. In appendice, un’ampia e accurata documentazione sull’universo dantesco oggi e sui principali eventi dell’anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate da Dante. La vasta sezione bibliografica include i siti internet e di studio, le società e gli istituti danteschi nel mondo. Presentazione di Luciano Canfora.
Scrivete un best seller. Regole e tecniche della narrazione
Renato Di Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2012
pagine: 158
Scrivere è un mestiere come un altro. E il compito dello scrittore, il motivo per cui i suoi libri vengono acquistati, è fornire al lettore un'esperienza superiore a quella che egli sperimenta nella vita di tutti i giorni. Si acquista un libro e lo si legge perché quella è un'esperienza vera, emozionante, come incontrare una donna (o un uomo, dipende), vedere morire nascere una persona, sognare di diventare famosi. È questo ciò che si intende quando si dice che la letteratura non fornisce informazioni, ma provoca emozioni. Questo libro vi spiegherà come scrivere un romanzo, come costruire una storia partendo da un tema e svilupparne il conflitto, come creare e mantenere la suspense e la tensione del racconto articolando la trama e delineando i suoi personaggi. Vi insegnerà a dosare le parole e a creare buoni dialoghi per il vostro libro, a curarne l'ambientazione e i dettagli. E non solo, vi svelerà anche come rivedere e correggere il vostro lavoro trovando un buon titolo ed evitando la trappola dei facili cliché e degli errori più comuni del mestiere. Uno strumento indispensabile per chiunque voglia creare un libro capace di emozionare e restare nel ricordo dei suoi lettori.
Carlo Porta poetta ambrosian
Gianni Rizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
pagine: 352
Nel 1853 Manzoni si divertiva a leggere agli amici le poesie di Carlo Porta: «ha fatto ridere già due generazione» diceva, «ne farà ridere ancora molte, era un uomo che inclinava alla malinconia, ed essendo così pungente, ardito e avventato nei suoi scritti, era poi di una timidità d’animo strana». Una testimonianza preziosa, che in poche parole rivela la duplice natura dell’Omero milanese: il carattere socievole, la sua umanità, la buona educazione, l’attaccamento alla famiglia e al lavoro da una parte; dall’altra la fantasia scatenata in satire feroci contro i prepotenti e i parassiti del tempo, nobili oziosi, religiosi senza religione, damazze ignoranti. E la sua grande pietà per per i poveri e per gli umili, come Giovannin Bongee, la Ninetta del Verzee e il Marchionn. Senza dimenticare le sue poesie “civili” sui disastri degli occupanti stranieri, francesi o austriaci che siano. Come scrive il suo maggior studioso, Dante Isella, Porta ha avuto la ventura di vivere « in una di quelle epoche che, per la storia degli uomini, contano più di secoli: in una città per giunta, che si trovò ad essere attivamente partecipe dei grandi avvenimenti da cui in breve tempo le strutture della società europea uscirono trasformate».
Agenda letteraria Giovanni Boccaccio 2026
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Realizzata in occasione del 650° anno di morte dello scrittore con la collaborazione dell’ente nazionale Giovanni Boccaccio e dei maggiori studiosi italiani (Giovanna Frosini, Maurizio Fiorilla, Monica Berté, Silvia Finazzi, Eenrico Moretti, Angelo Piacentini), questa agenda presenta il classico schema delle agende letterarie monografiche, con la presentazione, settimana dopo settimana, dei racconti del Decameron, accompagnati dalla riproduzione integrale delle famose silografie dell’edizione De Gregori stampata a Venezia nel 1492, lo stesso anno della scoperta dell’America. Nella miscellanea finale, saggi su Dante e Boccaccio, Petrarca e Boccaccio e informazioni su tutta la produzione artistica di Boccaccio in latino e in volgare, nonché sul museo casa Boccaccio di Certaldo e sull’ente nazionale Giovanni Boccaccio.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2026
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questa agenda dantesca unica al mondo, dopo le cinque edizioni 2021-2025 dedicate al racconto della vita e delle opere del poeta (Dante racconta Dante), ritorna alla sua impostazione tradizionale, dedicata ai grandi illustratori del poema sacro. Nel 2026 riprende e completa l’edizione dedicata all'Inferno di Bartolomeo Pinelli, pubblicata nel 2020, riproducendo le 42 tavole del Purgatorio e le 34 del Paradiso. Si completa così la riproposta del grande lavoro di incisioni su rame realizzato da Pinelli nel 1825-1826, un modo per ricordare anche il bicentenario di quella importante realizzazione artistica. Nella miscellanea finale, Dante oggi: informazioni e documentazioni sul mondo dantesco, istituzioni e musei italiani e internazionali, manifestazioni artistiche, società e istituti danteschi in Italia e nel mondo, i festival danteschi e le manifestazioni della festa nazionale dantedì, che si celebra il 25 marzo.
Agenda letteraria 2026
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Sempre fedele alla sua classica impostazione, accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all’autore dell’anno. Dopo Dante Alighieri nel 2021, Marcel Proust nel 2022, Alessandro Manzoni nel 2023, Francesco Petrarca nel 2024 e Giovanni Boccaccio nel 2025, quest’anno l’agenda celebrerà Carlo Collodi, di cui ricorre il bicentenario della nascita (24 novembre 1826), e il suo immortale personaggio Pinocchio. Pagine speciali sono dedicate ai più importanti centenari letterari e culturali del 2026: san Francesco d’Assisi, Agatha Christie, Dario Fo, George Sand, Giangiacomo Feltrinelli, Marinetti, Corriere della sera, la Repubblica, premio Bagutta. Ampia e aggiornata come sempre la documentazione finale: informazioni sul mondo editoriale, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2024
pagine: 160
Giunta alla ventitreesima edizione, questa Agenda Dantesca unica al mondo completa il racconto della vita e delle opere di Dante dal 1315 alla morte a Ravenna (1321), alla luce dei più recenti studi e attraverso i testi del poeta, di Giovanni Boccaccio e dei primi biografi di Dante. Sono gli anni della Divina Commedia e delle più importanti opere della maturità, del lungo soggiorno a Verona e dell’ultima meta, Ravenna. Il testo è illustrato da una straordinaria documentazione iconografica d’epoca: incisioni, incunaboli, frontespizi di incunaboli ed edizioni storiche. In appendice: Dante oggi, informazioni e documentazioni sul mondo dantesco, istituzioni e musei italiani e internazionali, manifestazioni artistiche, società e istituti danteschi in Italia e nel mondo, i festival danteschi e le manifestazioni della festa nazionale Dantedì, che si celebra il 25 marzo.

