Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Guaita

Che cos'è la felicità? Dialoghi di G. Guaita con il Catholicos di tutti gli armeni
20,00

Enciclopedia dei santi. Le Chiese orientali. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 778

Due volumi di completamento della Bibliotheca Sanctorum dedicati ai Santi delle Chiese orientali, che prendono in considerazione le tre grandi "aree orientali": bizantina-greca, precalcedonese, slava. Una panoramica sulla santità in gran parte sconosciuta nel mondo occidentale ed è, di fatto, un'impresa editoriale mai tentata finora. I due volumi contengono complessivamente oltre 2.200 voci per un totale di 1.400 pagine.
100,00 95,00

Enciclopedia dei santi. Le Chiese orientali. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 616

Due volumi di completamento della Bibliotheca Sanctorum dedicati ai Santi delle Chiese orientali, che prendono in considerazione le tre grandi "aree orientali": bizantina-greca, precalcedonese, slava. Una panoramica sulla santità in gran parte sconosciuta nel mondo occidentale ed è, di fatto, un'impresa editoriale mai tentata finora. I due volumi contengono complessivamente oltre 2.200 voci per un totale di 1.400 pagine.
100,00 95,00

L'altro di Dio. Rivelazione e kenosi in Sergej Bulgakov. In appendice: Sofiologia della morte

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 240

Questo studio si sofferma ampiamente sul significato della sofiologia di Bulgakov, interpretata come la prospettiva ermeneutica fondamentale del suo pensiero e come originale tentativo di ripensare il confronto tra cristianesimo e sapienza orientale. Completa il volume in appendice: S. Bulgakov, sofiologia della morte.
15,50 14,73

Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 420

Pavel Florenskij venne ucciso in un gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione della dittatura staliniana, nel 1937. Nonostante le lettere venissero sottoposte a rigorosa censura e non vi potesse mai comparire la parola "Dio", l'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento di particolare eccezionalità per il rilievo esistenziale e teoretico. Biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo, martire della fede ortodossa in terra russa negli anni del terrore staliniano.
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.