Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Coda

Diario '95

Diario '95

Piero Coda

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 112

Chi è Dio? Cos'è l'uomo? Una chiara e profonda meditazione sulla relazione uomo/Dio, da parte di Pietro Coda, uno dei maggiori teologi italiani.
10,00

Dialogica. Per un pensare teologico tra sintassi trinitaria e questione del pratico

Leopoldo Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 408

Come liberare il dialogo da una comprensione tanto irenistica quanto indeterminata? Come dar corpo a un termine tanto invocato quanto equivocato? Il testo percorre il sentiero panoramico del pensare dialogico, specialmente novecentesco, per approfondire la matrice paradossalmente generativa in ambito trinitario e giungere così, non sinteticamente ma prospetticamente, alle sfide attuali in campo tanto pastorale-ecclesiale quanto etico-civile. Il metodo che ne deriva non si dà come prontuario, ma come proposta per generare luoghi, relazioni e soggetti dialogici. Nota introduttiva di Piero Coda. Prefazione di Roberto Tommasi.
30,00 28,50

Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo

Leonardo Becchetti, Piero Coda, Ugo Morelli, Leopoldo Sandonà

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il testo offre un percorso di ripensamento e valorizzazione della natura eminentemente dialogica della vita umana. In questa prospettiva gli autori evidenziano la forza creativa e innovativa del dialogo - che non si riduce mai a un generico pacifismo -, la sua attualità e capacità di rispondere alle domande del presente, la strada che esso apre affinché emergano obiettivi comuni, nelle rispettive tradizioni e differenze, tesi non alla divisione ma all'unità.
15,00 14,25

Il terzo persona. Per una teologia dello Spirito Santo

Piero Coda, Alessandro Clemenzia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 344

Nonostante negli ultimi decenni sia tornato in auge l'interesse per la terza Persona della Trinità, in ambito accademico continua a segnalarsi l'assenza di un serio e rigoroso approfondimento sistematico della Pneumatologia. Questo volume nasce dall'esigenza di offrire agli studenti di Teologia alcuni spunti, a partire dall'approfondimento della persona dello Spirito Santo come «il Terzo persona», recuperando così il contributo che proviene dalla riflessione filosofica, interessata al ruolo ontologico del Terzo nelle dinamiche relazionali interpersonali. «Il Terzo persona» è argomentato all'interno di un particolare orizzonte interpretativo che pone oggi in uno stretto e fecondo dialogo la teologia e la filosofia, vale a dire l'Ontologia trinitaria.
27,00 25,65

La questione ontologica tra scienza e fede

La questione ontologica tra scienza e fede

Piero Coda

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2004

pagine: 248

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Le implicazioni ontologiche dei saperi scientifici" organizzato dal SEFIR in collaborazione con Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana e la Pontificia Università Lateranense di Roma. L'obiettivo dei lavori, documentato in queste pagine, è stato quello di sollecitare alcune discipline scientifiche a mettere in luce le questioni di carattere ontologico emergenti dal seno stesso delle loro indagini. Senza con ciò compromettere l'autonomia meteodologica, ma invitandole a un dialogo costruttivo con quelle altre discipline, in particolare la filosofia e la teologia, che prendono a loro oggetto, pur con formalità diverse, le questioni che toccano il significato stesso della realtà e della sua semplice interpretazione.
16,00

Il negativo e la trinità. Ipotesi su Hegel

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1987

pagine: 456

34,00 32,30

11,50 10,93

L'altro di Dio. Rivelazione e kenosi in Sergej Bulgakov. In appendice: Sofiologia della morte

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 240

Questo studio si sofferma ampiamente sul significato della sofiologia di Bulgakov, interpretata come la prospettiva ermeneutica fondamentale del suo pensiero e come originale tentativo di ripensare il confronto tra cristianesimo e sapienza orientale. Completa il volume in appendice: S. Bulgakov, sofiologia della morte.
15,50 14,73

Interpretazione del reale
16,50

Il logos e il nulla. Trinità, religioni, mistica

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 560

34,50 32,78

Teo-logia. La parola di Dio nelle parole dell'uomo

Teo-logia. La parola di Dio nelle parole dell'uomo

Piero Coda

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

pagine: 466

In questo volume l'autore affronta le grandi questioni dell'identità epistemologica e della metodologia scientifica del discorso teologico. La proposta risulta contestualizzata in dialogo con le istanze più importanti del pensiero contemporaneo (sul versante filosofico, ecumenico e interreligioso), vagliate alla luce della parola escatologica di Dio in Cristo Gesù e dell'azione dello Spirito Santo.
26,00

Dio che dice amore. Lezioni di teologia

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 192

L'obiettivo del saggio è quello di comunicare e rendere accessibile ad un pubblico di "non addetti ai lavori" il significato essenziale del discorso teologico, di un discorso, cioè, la cui parola e intelligenza hanno origine dall'esperienza di Dio che si fa nella sequela di Gesù come comunità di discepoli. Di qui il filo rosso che disegna il percorso di queste "lezioni": Dio che si dice in Gesù Cristo, così dicendo se stesso e noi in sé. Piero Coda approfondisce alcune nozioni fondamentali (che costituiscono l'oggetto della disciplina che si suole chiamare teologia fondamentale) riguardo alla conoscenza di Dio - come possiamo conoscere Dio? attraverso quali vie? -; alla rivelazione che Egli fa di sé in modo pieno e definitivo nella storia in Gesù; allo Spirito Santo; alla Trinità e alla storia della sua esperienza e comprensione cristiana da sant'Agostino ad oggi. Il discorso si fa più "attuale" nell'ultima parte in cui si delinea il significato teologico delle diverse religioni nel disegno di Dio, e dunque in rapporto a Gesù e alla Chiesa, e si spiega l'importanza e il metodo del dialogo tra la Chiesa e le religioni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.