Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Guanti

Romanticismo e musica. L'estetica musicale da Kant a Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: VII-341

Questa antologia sull'estetica musicale romantica è circoscritta all'area culturale germanica ma, com'è appena il caso di ricordare, è in quest'area che nasce e si sviluppa nella sua forma più ricca, originale e compiuta la moderna filosofia della musica, della quale saranno via via debitori i paesi europei. La scelta antologica, che presenta una vasta raccolta di riflessioni sulla musica - dovute non tanto alla penna di compositori, strumentisti e critici musicali, quanto a quella di letterati, poeti e filosofi attivi nell'area culturale germanica tra la fine del XVIII secolo e la fine del XIX - documenta l'abbandono dell'orizzonte artigianale in un'arte che, nel farsi appunto "esercizio metafisico", verrà configurandosi progressivamente come origine, centro, modello e fine di tutte le altre. In tal modo il pensiero romantico relega la specificità tecnica della pratica musicale nel limbo della quotidianità, innalzando d'altra parte le meraviglie suggestive del mondo sonoro alla dignità sovrannaturale dei misteriosi richiami che provengono da un paradiso perduto. L'itinerario proposto dall'autore che ne chiarisce e commenta il significato in un'ampia analisi introduttiva - conduce da Wackenroder e Tieck a Nietzsche, attraversando i sogni e le visioni di Hoffmann, Novalis e Heine, gli incanti lirici di Eichendorff e Morike, le articolate costruzioni teoretiche di Kant, Hegel, Schelling ed Herbart. Si rende così esplicita, nel susseguirsi di una serie di metamorfosi, la vicenda della cultura europea nel suo passaggio dalle precarie certezze illuministiche alla definitiva accettazione del nichilismo o dell'utopia: come si può leggerlo nello specchio circoscritto, ma esauriente, della musica.
22,00 20,90

Busoni. Arlecchino e il Futurismo. Atti del Convegno (Empoli, 13-14 marzo 2016)

Busoni. Arlecchino e il Futurismo. Atti del Convegno (Empoli, 13-14 marzo 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: LoGisma

anno edizione: 2016

pagine: 232

Nel 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni (1866-1924) e nel centenario della prima rappresentazione del suo Arlecchino, il Centro Studi Musicali "Ferruccio Busoni" di Empoli ha patrocinato due giornate di studio (13-14 marzo 2016) sul tema "Busoni Arlecchino e il Futurismo".
22,00

Was ist Deutsch? Ediz. multilingue

W. Richard Wagner

Libro

editore: LoGisma

anno edizione: 2015

pagine: 128

A più di cent'anni dalla loro prima pubblicazione nei Bayreuther Blätter, questo volume presenta al lettore italiano due testi wagneriani finora inediti, la cui lettura è in grado di rivelare alcuni fondamentali aspetti del pensiero del compositore tedesco che in altri, assai più celebri, scritti non emergono con la stessa forza e incisività. I due saggi posti a loro commento firmati da Giovanni Guanti e Francesco Ragni - assieme a un ricco apparato critico-bibliografico, forniscono al musicologo e allo studioso gli strumenti necessari per districarsi in un fitto labirinto ideologico-concettuale, che ancora non smette di svelare il suo fascino e le sue contraddizioni.
15,00 14,25

Romanticismo e musica. L'estetica musicale da Kant a Nietzsche

Romanticismo e musica. L'estetica musicale da Kant a Nietzsche

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1996

pagine: 352

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.