Libri di G. Lazzarini
Prima di diventare invisibili. Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il passaggio all'età adulta ha presentato, da sempre, difficoltà: si pensi alle prove d'iniziazione cui erano sottoposti i giovani nelle culture primitive per essere ammessi al mondo degli adulti. Oggi si è più attenti al travaglio psicologico che i giovani affrontano per inserirsi in una società competitiva che richiede competenze e abilità da costruire giorno per giorno. La difficoltà riguarda anche il sapersi orientare tra mille sollecitazioni e la scuola non sempre è al passo con i cambiamenti sociali. La famiglia e gli adulti significativi, a cominciare dagli insegnanti, sono il capitale sociale necessario per ricevere orientamento, acquisire formazione e maturità di giudizio, ma, a molti, tale capitale manca per svariate cause e questo ne condiziona la vita. In Italia sono circa due milioni e cinquecentomila i ragazzi, tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano (Neet). Al termine della precedente indagine, i cui risultati sono riportati nel volume From Neet to Need, è sorta la domanda che ha orientato questa ricerca: i prodromi dello stato di Neet sono da individuare anche a scuola? L'indagine è stata svolta nelle scuole superiori di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ha coinvolto 900 studenti, oltre a genitori e insegnanti. I risultati confermano i dati Istat sulla dispersione scolastica e un alto livello di disagio scolastico che i ragazzi non sono in grado di gestire. E dalla dispersione scolastica al diventare Neet... il passo è breve!
L'home care nel welfare sussidiario. Reciprocità e ben-essere nelle relazioni di cura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
L'applicazione del principio di sussidiarietà ha richiamato l'attenzione sul ruolo delle risposte domiciliari e territoriali, nonché delle responsabilità familiari, nei processi di costruzione del sistema di welfare e di sostegno agli anziani fragili. All'auspicabilità dell'orientamento per il ben-essere del soggetto non autosufficiente non sempre, però, ha fatto seguito lo sviluppo di una progettualità effettivamente condivisa tra gli attori della comunità. Non di rado le reti naturali si trovano a fronteggiare le esigenze in uno stato di parziale o completo isolamento. L'unica risposta praticabile risulta essere l'assunzione di un'assistente familiare, spesso straniera, per la quale l'abitazione della persona accudita diventa possibilità di alloggio, oltre che di un'occupazione, precaria, a volte sottopagata e poco riconosciuta nella sua funzione. L'home care, da soluzione ottimale ed economicamente sostenibile, finisce così con il trasformarsi in un welfare fatto in casa. Il volume affronta il tema del rapporto anziano-famiglia-assistente familiare. L'indagine propone, da un lato, di ricostruire i punti di forza e di debolezza dei programmi di assistenza all'anziano e delle reti che ne curano l'attivazione, dall'altro di immaginare soluzioni per una presa in carico virtuosa, capace di valorizzare il contributo delle relazioni di solidarietà e reciprocità, di sostenere l'interscambio e la cooperazione tra risorse formali e informali attraverso il riconoscimento di buone pratiche.
Fondamenti di termodinamica
Maddalena Catalano, G. Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
Fondamenti di termodinamica - Esercizi
Sfide formative in uno scenario in transizione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
Risorse e generazioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 464
Il regime di tendenziale separatezza in cui vivono le diverse generazioni non esclude la presenza di iniziative ed azioni orientate all'altruismo, alla solidarietà, all'empatia, testimoniate dal significativo impegno di soggetti che, inseriti in gruppi ed associazioni o a titolo personale, realizzano attività di sostegno e condivisione. Prodotto di un contesto che pare caratterizzarsi in relazione all'ambivalenza delle forme e dei contenuti, le generazioni ed i relativi rapporti tendono a configurarsi come realtà mutevoli e contraddittorie in cui contrapposizione e concorrenzialità, da un lato, e lo svilupparsi di linee di progettualità e impegno pre-sociale dall'altro rendono quanto mai importante un ripensamento dello stesso legame.
Anziani e generazioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 496
Giovani e anziani vivono l'esperienza analoga, ma non accomunante, di condividere un medesimo stato di incertezza, che trova ragione in diverse condizioni di partenza ed in opposte motivazioni. I primi, prodotto di un sistema in rapida evoluzione, spesso fortemente contraddittorio, si trovano a dover fare i conti con la difficoltà di strutturare stabilmente la propria personalità; i secondi a doversi confrontare con la crisi derivante da una strutturazione della personalità troppo rigida e/o univoca, non più coerente con i valori attuali. Le fasce di età estreme divengono, allora, non solo categorie a rischio, ma espressione del disagio e del disorientamento individuale e collettivo.