Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Luca Gregori

Internazionalizzazione digitale. Come vendere on line nei mercati esteri

G. Luca Gregori, Silvio Cardinali, Federica Pascucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 132

Negli ultimi anni le imprese che mostrano performance economiche migliori sono spesso anche quelle più attive nei mercati esteri e sempre di più la presenza all'estero si avvale di strumenti virtuali, realizzando un processo di "internazionalizzazione digitale": il presente lavoro si propone di fornire ad imprenditori e manager un contributo di metodo e suggerimenti operativi, su come approcciare ai mercati internazionali, ricorrendo agli strumenti messi a disposizione dalla Rete. Nelle prime fasi di sviluppo di Internet sembrava che l'e-commerce potesse annullare la distanza fisica fra buyer e seller, eliminando "barriere" geografiche e accorciando i canali distributivi. L'annullamento della distanza fisica, ampiamente avvenuto in alcuni settori, ha incontrato però alcuni limiti se non altro per le problematiche di natura logistica. Ma ancor più rilevante è il persistere delle "distanze culturali". Oltre alle differenze culturali, in molti Paesi sono differenti anche gli strumenti e le piattaforme utilizzate. Internazionalizzare un'impresa per via digitale implica quindi una serie di scelte più o meno complesse che, nel loro insieme, compongono la strategia di presenza estera on line. Le tre principali componenti di tale strategia sono le seguenti: la costruzione o l'adattamento del sito web e del marketing online a supporto, le attività di comunicazione sui social network ed eventualmente l'individuazione delle più adeguate piattaforme digitali di vendita.
25,00 23,75

Traiettorie di sviluppo delle imprese calzaturiere nel nuovo contesto competitivo

Traiettorie di sviluppo delle imprese calzaturiere nel nuovo contesto competitivo

G. Luca Gregori, Silvio Cardinali, Valerio Temperini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VII-154

Il mercato mondiale della calzatura è stato caratterizzato negli ultimi anni da un profondo processo di trasformazione, sul quale hanno inciso in modo significativo l'evoluzione del comportamento d'acquisto del consumatore a livello globale e il cambiamento delle dinamiche competitive. Lo sviluppo di nuove aree di produzione e di destinazione hanno modificato l'ambiente in cui le imprese calzaturiere italiane interagiscono, da un lato stimolando la nascita di nuove forme di competizione, non esclusivamente di tipo price, dall'altro svelando rilevanti opportunità nei mercati di ampia dimensione ed elevata crescita. In questo contesto, e con cambiate "regole" competitive, si è evidenziata la necessità di sviluppare nuovi approcci gestionali nelle imprese calzaturiere, soprattutto per quelle di ridotte dimensioni. Si evidenzia un certo ritardo nell'adozione di efficaci strategie di marketing ed un orientamento allo sviluppo delle nuove opportunità di business ed ai nuovi mercati spesso "non sistematico". L'attenzione del presente studio viene soprattutto rivolta all'impresa distrettuale calzaturiera di piccola e media dimensione ed, in modo particolare, soffermandosi su alcune problematiche di gestione che l'attuale contesto competitivo richiede di affrontare rapidamente; dalla ricerca emergono alcuni noti limiti cognitivi ed economici, ma anche differenti aree dove è possibile implementare strategie volte alla crescita di competitività anche nei mercati internazionali.
16,00

Wellbeing marketing. Profili di ricerca e nuovi strumenti di gestione nel mercato del benessere

G. Luca Gregori, Silvio Cardinali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 136

L'industria del benessere negli ultimi anni è stata interessata da un consistente processo di trasformazione; un profondo cambiamento, sia qualitativo che quantitativo, ha coinvolto tanto la domanda quanto l'offerta. La crescita del numero di consumatori di benessere è stata evidenziata da differenti studi anche a livello internazionale come un trend di lungo periodo che coinvolge - nei paesi industrializzati - fasce sempre più ampie della popolazione. Per quanto riguarda l'offerta, va detto che gli operatori del settore continuano a aumentare trasformando la loro proposta commerciale e attuando sempre più diffusamente nuove forme di competizione. Con riferimento al presente studio l'attenzione sarà orientata ai servizi benessere alla persona che risultano costituire uno dei comparti più dinamici. Verranno descritte le principali trasformazioni intervenute nel mercato del benessere; in particolare, saranno prese in considerazione le problematiche gestionali delle imprese esaminando anche l'evoluzione delle strategie di marketing. L'obiettivo sarà quello di verificare il cambiamento dei modelli di business di queste imprese e di sperimentare strumenti gestionali innovativi per tale contesto settoriale.
22,00 20,90

Roma (CIL, VI). Volume Vol. 2

Ivan Di Stefano Manzella, G. Luca Gregori

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 2004

pagine: 664

385,00 365,75

Brescia romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale. Volume 2

Brescia romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale. Volume 2

G. Luca Gregori

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 1999

pagine: 476

Il lavoro cerca di combinare i dati offerti dalle fonti epigrafiche e letterarie con quelli messi a disposizione dall'archeologia. Nella prima parte vengono trattati il tipo e la distribuzione del popolamento nel territorio bresciano ed i rapporti tra cittadini romani ed elementi indigeni, vallorizzando il contributo dell'onomastica al processo di romanizzazione della città, dell'agro e dei territori "adtributi". Nella seconda parte si analizza la struttura sociale di Brescia. Nella terza parte sono stati messi a fuoco aspetti e problemi vari della vita economica, religiosa e culturale della città. Nella quarta parte viene abbozzato un quadro della società nel periodo tardo-antico, assumendo come termine la conquista longobarda.
46,48

Brescia romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale. Volume Vol. 1
36,15

Genealogie estensi e falsificazione epigrafica

Genealogie estensi e falsificazione epigrafica

G. Luca Gregori

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 1990

pagine: 32

7,74

Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente romano

Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente romano

G. Luca Gregori

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 1989

pagine: 176

30,98

L'evoluzione del processo di outsourcing nelle strategie di sviluppo delle imprese
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.