Libri di G. Luigi Piccioli
Tempo grande
G. Luigi Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 348
In un grande studio televisivo romano, il conduttore Marco Apudruen e lo scrittore Gigi Insolera trasmettono in tempo reale immagini che arrivano da ogni parte del mondo sotto forma di servizi giornalistici. I due non potrebbero essere più diversi: freddo, ambizioso, dispotico il primo, sensibile e introverso il secondo. L'irrompere sulla scena di Marianna Estensi, un'affascinante fotoreporter, mette in crisi il loro sodalizio, innescando un crescendo di situazioni incandescenti e drammatiche in cui si riflettono le contraddizioni e i retroscena del mondo televisivo e il cinismo della "società dello spettacolo". Fa da sfondo alla vicenda una Roma maestosa e svagata, capace di esaltare chi la vive oppure di schiacciarlo, mentre nei capitoli finali l'azione si trasferisce nel cratere di Ngorongoro, in Tanzania, dove un evento imprevedibile segnerà una svolta nella storia.
Tempi simultanei. Libri e viaggi di uno scrittore
G. Luigi Piccioli, Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 108
Scrittore e inviato speciale, Gian Luigi Piccioli è un viaggiatore che ha esplorato i territori della creatività letteraria e le latitudini magiche e misteriose dell'Africa, del Vicino ed Estremo Oriente e dell'America Latina. Dal suo osservatorio a cavallo tra due millenni, Piccioli ha raccontato i tempi diversi e simultanei della sua epoca, e nei suoi romanzi ha affrontato i temi dell'industria, del potere, dell'infanzia, della natura e della storia, arrivando a riflettere sulla nascita dell'idea stessa di Europa e sui rapporti tra scienza e conoscenza. Testimone di una stagione culturale che gli ha permesso di dialogare con personalità di prima grandezza - da Primo Levi a Italo Calvino, da Alberto Moravia a Guglielmo Petroni, da Paolo Volponi a Niccolò Gallo sino a Enrico Mattei, Attilio Bertolucci e Arnoldo Mondadori in questo libro Piccioli "cede" alle mie insistenze giornalistiche, e con la misura che gli è propria schiude le porte della sua officina intellettuale e della sua esperienza di uomo intorno al mondo. Con un'intervista sull'Africa ad Alberto Moravia.
Africa vivi! Taccuini di un reporter
G. Luigi Piccioli
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 140
"L'Africa. Dei taccuini. Un reporter. E vari anni spesi nel Continente Nero. Nasce così questo libro di Gian Luigi Piccioli. Fra i tanti che ha pubblicati, è forse uno dei suoi più felici, senz'altro uno dei più sentiti. Per azzardare: il libro della vita. Perché la vita di Piccioli è fatta di Africa. Di ricordi, di emozioni, di veri e propri incantamenti nati lì, in quella terra che ha rapito Hemingway, Moravia e la Blixen. Tutto quello che Piccioli ha scritto su quel mondo setacciato quand'era inviato di "Ecos", la rivista dell'Eni per cui lavorava, è una lettera d'amore. Ma un amore senza retorica, senza miele: un amore nudo, fatto solo di sé. Perciò questo titolo, Africa vivi! Perciò questo libro. Che è tutto pieno di notazioni, di cose che la scrittura mette sotto gli occhi, col ritmo delle parole che ripete il battito di una natura sconfinata." (dalla prefazione di Simone Gambacorta)
Tesi di laurea
G. Luigi Piccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2010
pagine: 132
Paolina assiste alla presentazione dell'ultimo libro di Longhi. Da questo incontro nasce l'idea di svolgere la sua tesi di laurea proprio sulla figura e l'opera dello scrittore. Cominciano ripetuti incontri nell'appartamento di quest'ultimo a piazza di Spagna. La discussione scivola dalla letteratura alla vita... fino all'ultimo romanzo di Longhi, ancora in lavorazione, dal titolo "Caos".
Safari alla bambola rossa
G. Luigi Piccioli
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2006
pagine: 135
Sono diciotto racconti del giorno d'oggi, dalla savana alla foresta equatoriale, dall'Europa alla Cina, dall'Ecuador alla Terra del Fuoco; quasi tutte storie coniugali e storie d'amicizia. Succede poi che lo stesso fatto accade nei luoghi più diversi, e intanto gli animali non stanno a guardare. Con mano leggera, Piccioli ci porta in situazioni attuali e inattese, in questo mondo sempre più piccolo ma capace ancora di stupire.
La pescarina. L'età del cambiamento
G. Luigi Piccioli
Libro
editore: E.S.A.
anno edizione: 2005
pagine: 208
Olofin e la tribù dei cacciatori
G. Luigi Piccioli
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 64
Epistolario collettivo. Cento anni di storia d'Italia e del mondo nelle voci degli abitanti di Navelli
G. Luigi Piccioli
Libro
editore: Noubs
anno edizione: 2001
pagine: 166
Cuore di legno
G. Luigi Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo romanzo racconta di un cedro di ventidue secoli che sta per essere tagliato. Siamo a Roma, a Villa Celimontana, e quello «che comincia è l'ultimo giorno di un albero condannato a morte. Dopo averlo molestato per duemila e duecento anni, lo abbatteranno domani, ma non è il caso di farci sopra un romanzo». Con piroette immaginative e parole veloci e sfuggenti, Gian Luigi Piccioli scrive una storia che di storie (ed epoche) ne racchiude diverse. Breve e smisurato, reticente e imprevedibile, il racconto è istituito su un'ipotesi assiale: «recitare con la più grande improntitudine la stessa giornata» è il destino degli esseri umani. In Cuore di legno tutto è sorprendente e misterioso: nella malizia interminata dei giorni si rincorrono seduzioni, inganni, illusioni, attese. Scomparso nel 2013, Piccioli interrogava il suo tempo: se con altri libri ha osservato i media, l'industria e l'Africa, con questo, apparso nel 1990, ha offerto una riflessione sull'ambiente. (Simone Gambacorta)