Libri di G. Marcon
La sinistra che verrà. Le parole chiave per cambiare
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2018
pagine: 258
Ventidue parole chiave, ventidue autorevoli studiosi italiani e internazionali. Un obiettivo comune: dare forma al lessico della "sinistra che verrà". Una riflessione collettiva sui punti di crisi e di ambiguità del presente, sulle mutazioni delle società in cui viviamo, sugli strumenti per delineare una cultura politica che sappia confrontarsi con le sfide del cambiamento. Parole vecchie e nuove - democrazia e reddito di base, femminismo, ecologia, giustizia e pace - come campi di prova sui quali misurare la capacità di affrontare le grandi questioni del nostro tempo: le migrazioni, i populismi, la globalizzazione, il cambiamento climatico, le trasformazioni del lavoro. Rispetto al lungo dominio neoliberista, un'alternativa autentica e concreta. Un lessico rinnovato, ma fondato sulle vecchie discriminanti tra destra e sinistra: la giustizia contro il privilegio, la democrazia contro l'autoritarismo, i diritti contro lo sfruttamento, l'inclusione contro l'esclusione.
Dal Romanticismo alla scapigliatura. Percorsi e figure dell'arte del XIX secolo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1996
pagine: 400
Diritto e tecnica della circolazione stradale e assicurazione obbligatoria R.C.A.
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1995
pagine: XXIV-376
Come siamo cambiati
Giuseppe De Rita
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2008
pagine: 56
Il cambiamento sociale, culturale ed economico dell'Italia e la metodologia della ricerca sociale attraverso il racconto di Giuseppe De Rita. Uno sguardo critico su "come siamo cambiati" - le classi, le istituzioni, la produzione, il consumo, la cultura, i comportamenti - dall'osservatorio del Censis; il laboratorio di ricerca sociale ed economica che negli ultimi quarant'anni ha meglio descritto le trasformazioni visibili e invisibili del paese.