Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Marrone (cur.)

Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura

Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2008

pagine: 347

Il sacro è un concetto teorico ma anche una parola ricca di significati, che coinvolge dunque la sfera dei segni e dei linguaggi. Viene chiamato in causa in vari discorsi (religioso, teologico, letterario, politico) e rappresentato in varie forme d'arte (pittura, scultura, cinema, fotografia). È materia di riconoscimento sociale (chiese, comunità, culti), come anche fonte di violenze (guerre di religione, sacrifici, blasfemie, offese). Ma è anche qualcosa di cui non si deve o non si può dire sino in fondo (mistica, tabù, ineffabilità). I saggi contenuti in questo volume ripensano questo concetto a partire dal punto di vista linguistico e testuale, sociale e culturale, semiotico, anche alla luce dell'attualità: in un'epoca mediatica, che sembra aver perduto ogni punto di riferimento ideologico e valoriale, i fenomeni religiosi innervano il tessuto della società e della politica, della cultura e dell'economia. Il volume contiene saggi di Ornar Calabrese, Felice Cimatti, Vanni Codeluppi, Lucia Corrain, Giovanna Cosenza, Sabina Grippa, Maria Giulia Dondero, Nicola Dusi, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Guido Ferrare, Armando Fumagalli, Manar Hammad, Domenico Jervolino, Massimo Leone, Costantino Marmo, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Louis Panier, Isabella Pezzini, Fabio Rambelli, Piero Ricci, Maria Rosa Russo, Patrizia Violi, Ugo Volli.
25,00

Maestre e maestri d'Italia. In 150 anni di storia della scuola

Maestre e maestri d'Italia. In 150 anni di storia della scuola

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2012

pagine: 240

16,00

Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana

Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 223

La città tradizionale sfuma nella metropoli, perdendo molte delle felici caratteristiche che storicamente l'hanno contraddistinta ("l'onesto e schietto conversar cittadino"). La metropoli, a sua volta, si espande nel territorio, esplode in esso, risucchiando al contempo entro di sé larghi spazi di ciò che le sta intorno. Eppure, grandi buchi si presentano entro i confini degli agglomerati urbani, terreni vaghi cui si attribuiscono significati volta per volta diversi, ora dall'uomo politico, ora dall'urbanista, ora dagli abitanti del circondano, ora dai movimenti spontanei che cercano di risemantizzare la città, ora dagli artisti che, perplessi, provano a dire la loro. È l'emergere del posturbano, fenomeno tanto locale quanto planetario che sempre più pervade gesti e riti della nostra vita quotidiana. Che cosa sta succedendo? Un gruppo di semiologi ha cercato di offrire delle risposte, andando alla ricerca di quel senso perduto delle città che le metropoli oggi si piccano maldestramente di ritrovare. E lo fanno dialogando con sociologi, urbanisti, geografi, studiosi di letteratura e di cinema, designer.
18,00

Bricolage. Lettere ai semiologi della terra ferma

Bricolage. Lettere ai semiologi della terra ferma

Jean-Marie Floch

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 215

Cosa hanno in comune i diversi modi di bere la birra, le scrivanie per dirigenti d'azienda, i colori del marmo, i materiali da costruzioni, le fotografia d'artista, i fumetti, le emozioni dei montoni, l'impaginato dei quotidiani, i progetti di architettura? Per l'autrice, fra i più lucidi e più aperti semiologi del Novecento, sono tutti oggetti di senso, dunque testi. Questo libro riunisce una fitta serie di scritti dispersi in riviste difficilmente reperibili e resoconti di ricerca, pagine di diario e corrispondenze ideali con amici e colleghi. Sono scritti tutt'altro che minori. Al di là delle destinazioni originarie, essi infatti appaiono come missive a tutti quei semiologi che hanno voglia di mettersi in discussione.
18,00

Sensi alterati. Droghe, musica, immagini

Sensi alterati. Droghe, musica, immagini

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 143

A partire da una riflessione più ampia sulla corporeità e le sue configurazioni socio-culturali, il libro raccoglie alcuni scritti che indagano, con gli strumenti della sociosemiotica, il nesso fra esperienze con droghe ed esperienze musicali e visive. Tale nesso viene esplorato in più direzioni: sia nel senso dei modi un cui le prime sono state "tradotte" nelle seconde (nelle canzoni pop, nei videoclip, al cinema), sia in quello delle somiglianze formali fra i due tipi di esperienza (lo "sballo"), sia in quello, ancora più profondo, delle sub-culture costituite sulla base di una programmatica "alterazione dei sensi" grazie alla droga e alla musica (hippy, psichedelia, punk ecc.).
14,00

Il discorso della salute. Verso una sociosemiotica medica. Atti del XXXII congresso (Spoleto, 29 ottobre-1 novembre 2004)

Il discorso della salute. Verso una sociosemiotica medica. Atti del XXXII congresso (Spoleto, 29 ottobre-1 novembre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 522

Costruita e ricostruita di continuo nello spazio e nel tempo, l'idea di salute - e di malattia come sua negazione - incrocia diverse immagini scientifiche del corpo e dipende dalle sue molteplici funzionalizzazioni sociali. Gli attuali, enormi sviluppi della scienza e della tecnologia introducono, accanto alla questione della malattia come cattivo funzionamento del corpo, anche l'idea di un suo possibile perfezionamento. A partire dal XXXII congresso dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (Aiss), una fitta serie di saggi che discutono le valenze teoriche e le ricadute pratiche di questo genere di trasformazioni, dove il punto di vista centrale del semiologo dialoga con quello di altri specialisti della materia.
18,00

Saggi critici

Saggi critici

Roland Barthes

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 298

20,00

La società degli oggetti. Problemi di interoggettività

La società degli oggetti. Problemi di interoggettività

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 240

Questo libro parte da un'immagine precisa: gli oggetti che ci circondano non solo significano, ma fanno (un ascensore sale le scale al posto nostro, un accendino produce fuoco). Nella nostra società, oltre ai soggetti umani, ci sono gli oggetti tecnologici, che interagiscono con noi e, a ben pensarci, agiscono fra loro. Da qui l'idea di un'inter-oggettività, analoga e complementare all'inter-soggettività su cui filosofi e sociologi si interrogano da tempo. E da qui gli interrogativi posti nel volume: quali sono le relazioni che gli oggetti intrattengono tra loro? Che tipi di gerarchia oggettuale sono possibili nei diversi contesti della nostra vita quotidiana? In che modo gli oggetti si accoppiano tra di loro?
15,00

Semiotica in nuce

Semiotica in nuce

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 372

25,00

Semiotica in nuce

Semiotica in nuce

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2000

pagine: 288

In questa antologia sono riuniti e presentati per la prima volta, con una introduzione redatta dai curatori, i testi-chiave da cui è nata una disciplina (la semiotica) che oggi aspira a diventare punto di riferimento unificante nell'ambito delle scienze umane e sociali. Dalle fondamentali intuizioni della linguistica strutturale di Saussure alle riflessioni di Lévi-Strauss sul mito sino alla riflessione sulla cultura, sulla fiaba e sulla letteratura promossa dagli studiosi slavi (da Propp a Lotman), l'immagine della semiotica si rivela nella sua complessità e, insieme, nella ricchezza di prospettive e di applicazioni che ne fanno una metodologia centrale per la comprensione della società e dei suoi processi comunicativi.
20,00

Maupassant. Esercizi di semiotica del testo
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.