Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Conoscenza

Sopravvivere a scuola. Manuale di istruzione

Sopravvivere a scuola. Manuale di istruzione

Mario Maviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2020

pagine: 216

Con garbata e, talora, feroce ironia questo libro, si rivolge tra il serio e il faceto a studenti, genitori, docenti e a tutto il personale della scuola. Un libro scritto da chi ama la scuola, perché la conosce a fondo e l’ha vissuta dedicandovi una vita e ne conosce glorie e miserie. Un manuale per sopravvivere a scuola, con tanti suggerimenti di buon senso per uscire da situazioni imbarazzanti o penose.
14,00

Quaderno del carcere n. 12

Quaderno del carcere n. 12

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2018

pagine: 104

L'educazione e la formazione sono due temi rilevanti e ricorrenti nella riflessione gramsciana.
12,00

Una bussola per la scuola. Nuove strategie pedagogiche e didattiche per gli studenti di oggi

Una bussola per la scuola. Nuove strategie pedagogiche e didattiche per gli studenti di oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2017

pagine: 287

A cosa serve portare la bussola dentro la scuola se non a orientare la società, quella attuale, che appare oggi frantumata, disarticolata, spaesata? E come darle una sua fisionomia unitaria e solida se non con la qualità e l'organizzazione diffusa dei saperi che attraverso la scuola si trasmette nel tessuto sociale? Tra tutte le sfide che la globalizzazione ha aperto come tratto controverso e irrisolto del nostro tempo, quella della scuola segnerà più di ogni altra il destino futuro delle nostre comunità e ciascun individuo ne recherà il segno. Pratiche, tecniche e leggi devono risultare sempre funzionali alla missione strategica e permanente della scuola, di ogni scuola, dentro la società. Il rischio che si corre è quello di un continuo susseguirsi di ridefinizioni normative, metodologiche e procedurali disancorate alla finalità primaria dell'insegnamento scolastico. Posizionare la bussola, orientarla nella direzione del sapere come bene inalienabile attraverso le buone pratiche del fare scuola, mediando tra vecchi e nuovi strumenti, per una convivialità di tutte le differenze (identitarie, pedagogiche e didattiche). Ecco la strada per far diventare la scuola italiana il motore di quello sviluppo culturale e sociale che oggi manca al nostro paese sempre più complesso. Ai docenti il timone di questa sfida.
15,00

Narrativa per grandi e piccini. Viaggio nella letteratura

Narrativa per grandi e piccini. Viaggio nella letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2017

pagine: 192

Un libro di base per chi vuole conoscere i fondamenti della letteratura per ragazzi. Volume agile e di utile consultazione che va dalla fiaba alla filastrocca, dai grandi classici come Pinocchio alle opere di Gianni Rodari, fino agli autori contemporanei di successo. Composta a più mani, l’opera si basa su un progetto editoriale che indica la letteratura giovanile come un settore della letteratura generale e non come un sottogenere. Affronta infine il tema della letteratura nel mondo e in italia, di come promuoverla anche alla luce delle nuove tecnologie. Gli autori del volume: Fabio Bocci, Lorenzo Cantatore, Paolo Cardoni, Rosanna Cofone, Ermanno Detti, Laura Detti, Franco Frabboni, Donatella Lombello, Gianna Marrone, Tiziana Mascia, Angelo Nobile, Simone Panepuccia, Paola Parlato, Maria Luisa Salvadori, Elena Zizioli.
14,00

Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia

Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia

Valeria Milani Comparetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2017

pagine: 320

A 50 anni da “Lettera a una professoressa” e dalla morte di don Milani, la sua vita, la sua formazione, le sue esperienze suscitano ancora l’interesse degli studiosi. Questo libro nasce dalla sistemazione di documenti inediti della famiglia Milani Comparetti e si sofferma su un aspetto mai indagato prima d’ora: il rapporto di Lorenzo con suo padre e le influenze che questi esercitò sul figlio. Il volume, scritto da Valeria Milani Comparetti, nipote di Lorenzo, contiene una ricca appendice di foto e documenti inediti di proprietà della famiglia Milani Comparetti.
20,00

Una bussola per la scuola. Nuove strategie pedagogiche e didattiche per gli studenti di oggi

Una bussola per la scuola. Nuove strategie pedagogiche e didattiche per gli studenti di oggi

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2017

pagine: 240

Tra tutte le sfide aperte dalla globalizzazione, c'è quella che riguarda la scuola da cui dipenderà il futuro culturale e sociale non solo del nostro paese. Le buone pratiche del "fare scuola" nel terzo millennio devono innanzitutto mediare tra vecchi e nuovi strumenti, per una convivialità di tutte le differenze (identitarie, pedagogiche e didattiche). Contributi di Giuseppe Bagni, Angela Balzotti, Massimiliano Fiorucci, Rosa Gallelli, Maria Concetta Rossiello.
15,00

Scuola, praxis ed egemonia in Gramsci
20,00

Van pe lena. Una vacanza da sogno

Van pe lena. Una vacanza da sogno

Francesca Iacobucci

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

pagine: 48

14,00

Nonno, cos'è il sindacato? Storia di lotte e di conquiste
15,00

Letteratura per l'infanzia. Culture e nuovi media. Studi internazionali
15,00

Ritratti di maestri. Suggestioni pedagogiche sulla professione docente

Ritratti di maestri. Suggestioni pedagogiche sulla professione docente

Giorgio Crescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

pagine: 264

La ricerca pedagogica rivela l'importanza di apprendere la professionalità docente attraverso le esperienze di vita di quanti hanno contribuito alla costruzione dell'Italia postbellica. Raccontando dieci storie professionali e di vita provenienti da realtà territoriali diverse, il libro esplora le emozioni vissute e le innovazioni didattiche dei maestri e delle maestre che hanno operato nella scuola primaria tra gli anni Sessanta e l'inizio del nuovo millennio. Le narrazioni pedagogiche presentate in questo libro intendono sollecitare una riflessione sulla scuola e ispirare gli insegnanti di oggi a promuovere l'inclusione, l'autonomia e l'empatia nei loro contesti educativi. «La ricchezza di esperienze, memorie, idee di questo libro - scrive Massimiliano Fiorucci nel suo saggio introduttivo - dimostra il grande debito che abbiamo nei confronti di maestre e maestri che con il loro lavoro nella scuola elementare hanno costruito l'Italia democratica». Ritratti di maestri offre una testimonianza preziosa, non solo a chi si occupa di scuola e di scienze dell'educazione, di come l'insegnamento e la cura possano trasformare la vita degli studenti e plasmare il tessuto sociale di un paese. Il testo è arricchito da immagini fotografiche scattate da Govinda Gari durante gli incontri, che catturano i momenti dell'esperienza della ricerca.
20,00

Quando l'Italia aveva le colonie. II mito e realtà dell'oltremare

Quando l'Italia aveva le colonie. II mito e realtà dell'oltremare

Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

È constatazione frequente che la conoscenza della storia coloniale italiana, frutto di una storiografia sempre più attenta, circola, al di là della cerchia degli studiosi, in una fascia assai ristretta della società civile. Questo libro intende rivolgersi a un gruppo più ampio di lettori per fornire una visione complessiva e documentata di questa importante e prolungata parte della storia nazionale e si articola in due volumi: il primo è dedicato alla ricostruzione storica, il secondo ad alcuni approfondimenti tematici. Questo lavoro nasce non solo da un interesse puramente storico, ma anche da un intento civile. Si propone infatti come un contributo per contrastare la scarsa e frammentaria conoscenza del colonialismo italiano che ha consentito la persistenza del mito del "buon italiano" e un'autoassoluzione, terreno fertile per la sopravvivenza di stereotipi e, ancor peggio, per un razzismo riemergente.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.