Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Menestrina

Il Cantico dei cantici

Paolo De Benedetti

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 240

«[...] accostandoci al Cantico dei cantici, oggi abbiamo veramente da riflettere, da interrogarci, da pensare: non si può leggere questo testo come si leggerebbe una qualsiasi altra poesia d'amore. Il Cantico dei cantici è un libro che Dio ci fa leggere senza un immediato scopo didattico, ma perché "ci servirà"! Tale affermazione vale per il credente, ebreo o cristiano, e anche per il non credente che, ascoltandolo, potrà apprendere il punto di vista del credente. Ciò significa che qualunque interpretazione finalizzata del Cantico dei cantici va accolta con estrema cautela, e vorrei dirlo con un'immagine ripresa dalla Lettera agli Ebrei: "La parola di Dio è una spada a doppio taglio" (4,12), perciò, se non la si legge con cautela, finisce per infilzare il lettore, anziché il destinatario». Prefazione Piero Capelli.
18,50 17,58

Sulla traduzione

Paolo De Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 144

Maestro di editoria e studi biblici, Paolo De Benedetti è stato traduttore - a partire dalla giovanile versione del "Cantico dei cantici", revisore di traduzioni altrui e teorico dell'arte del tradurre. Entriamo qui nella sua officina, a contatto con una metodologia critica che non si limita a segnalare i problemi dei testi, ma sa andare in profondità alla ricerca di soluzioni alternative. Emblematiche in tal senso sono le pagine sulla preghiera di Gesù, il "Padre nostro". Tradurre, per De Benedetti, è mettersi al servizio del testo e dei lettori, in un andirivieni tra competenza filologica, sapienza ermeneutica e resa linguistica. Ogni buona traduzione ha un «settantunesimo senso»: tiene conto delle tradizioni «che non sono meno di settanta», ma sa introdurre, se così si può dire, un altro inatteso significato.
13,00 12,35

A chi vuoi bene?

A chi vuoi bene?

Martin Waddell, Camilla Ashforth

Libro

editore: AER

anno edizione: 1999

pagine: 28

12,92

Ventun giorni

Ventun giorni

Galsan Tschinag

Libro

editore: AER

anno edizione: 1998

pagine: 288

15,25

Non fa niente! Ovvero può capitare a chiunque

Non fa niente! Ovvero può capitare a chiunque

Nele Moost, Annet Rudolph

Libro

editore: AER

anno edizione: 1998

pagine: 28

12,92

Il primo maestro

Il primo maestro

Cinghiz Ajtmatov

Libro

editore: AER

anno edizione: 1996

pagine: 88

8,27

Lotje e la principessa delle befane

Lotje e la principessa delle befane

Lieve Baeten

Libro: Copertina rigida

editore: AER

anno edizione: 2009

pagine: 30

Età di lettura: da 3 anni.
14,50

In cammino con Dio

In cammino con Dio

Regine Schindler, Stepán Zavrel

Libro

editore: AER

anno edizione: 2000

pagine: 284

36,10

Fozio. Tra crisi ecclesiale e magistero letterario
9,30

Lingua e teologia nel cristianesimo greco. Atti del Convegno (Trento, 11-12 dicembre 1997)
18,08

Lotje e la Principessa delle befane

Lotje e la Principessa delle befane

Lieve Baeten

Libro

editore: AER

anno edizione: 1998

pagine: 28

12,92

Motivi letterari ed esegetici in Gerolamo

Motivi letterari ed esegetici in Gerolamo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 304

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.