Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Bevegni

Traduzione delle «Amatoriae narrationes» di Plutarco. Testo latino. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Angelo Poliziano

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 86

Nel 1479 Angelo Poliziano traduce le Amatoriae narrationes di Plutarco, una collezione di storie di argomento amoroso caratterizzate da un'atmosfera truce, percorsa da violenze, tradimenti e suicidi, e che si concludono tragicamente. Poliziano le traduce "nei ritagli di tempo" (subcisivis horis), ma la qualità del suo vertere resta alta, come confermano le soluzioni traduttive escogitate per i passi più ardui. A fronte della traduzione latina, preceduta da un'ampia introduzione, viene stampato il testo greco quale si legge nel Laurenziano 80.21, fonte di Poliziano.
29,00 27,55

Letteratura greca

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 648

Lo sviluppo storico della letteratura greca antica passa attraverso una lunga fase - prima orale, poi scritta - in cui si succedono figure di poeti, prosatori, drammaturghi, filosofi che con le loro opere hanno segnato la storia della civiltà occidentale. Il libro ripercorre le tappe fondamentali di questa straordinaria produzione, dall'VIII secolo a.C. ai primi secoli dell'età imperiale e oltre, fino al VI secolo della nostra era. Un patrimonio che continua a esercitare una influenza rilevante anche sulla cultura contemporanea, del quale si offre qui una chiave di lettura ragionata, chiara e a tratti avvincente.
38,00 36,10

Lógos dynástes. Corso di letteratura greca. Per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori

Lógos dynástes. Corso di letteratura greca. Per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori

Antonietta Porro, Claudio Bevegni, Walter Lapini

Libro: Libro in brossura

editore: Loescher

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questo volume è parte dell'opera "Lógos dynástes" corso di Greco destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Un profilo storico e letterario della civiltà greca chiaro ed esaustivo, una ricca selezione antologica completa di analisi e pagine critiche, una didattica tesa a riflettere sulle specificità del mondo antico, con uno sguardo rivolto al presente, con attenzione agli obiettivi dell'Agenda 2030. Al centro di ogni riflessione, i testi degli autori che hanno narrato storie e miti che ancora ci parlano. Il corso è corredato di nuovissime espansioni multimediali, tra cui videomappe, ulteriori testi, approfondimenti critici, audiosintesi e audioletture del greco, sia in prosa sia in poesia.
7,70

Lógos dynástes. Corso di letteratura greca. L'essenziale. Dalle origini all'età tardoantica. Per le Scuole superiori

Lógos dynástes. Corso di letteratura greca. L'essenziale. Dalle origini all'età tardoantica. Per le Scuole superiori

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni

Libro: Libro in brossura

editore: Loescher

anno edizione: 2021

pagine: 320

Questo volume è parte dell'opera "Lógos dynástes" corso di Greco destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Un profilo storico e letterario della civiltà greca chiaro ed esaustivo, una ricca selezione antologica completa di analisi e pagine critiche, una didattica tesa a riflettere sulle specificità del mondo antico, con uno sguardo rivolto al presente, con attenzione agli obiettivi dell'Agenda 2030. Al centro di ogni riflessione, i testi degli autori che hanno narrato storie e miti che ancora ci parlano. Il corso è corredato di nuovissime espansioni multimediali, tra cui videomappe, ulteriori testi, approfondimenti critici, audiosintesi e audioletture del greco, sia in prosa sia in poesia.
15,20

Ktema es aiei. La letteratura greca. Per il triennio del Liceo classico. Volume Vol. 3

Ktema es aiei. La letteratura greca. Per il triennio del Liceo classico. Volume Vol. 3

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2017

pagine: 864

Un quadro chiaro della civiltà letteraria greca e delle peculiarità dei suoi autori. La vitalità del messaggio antico attraverso una serie di capisaldi, di concetti, di modi di concepire la realtà. Sempre partendo dai testi.
50,00

Ktema es aiei. La letteratura greca. L'essenziale. Dalle origini all'età tardoantica. Per il triennio del Liceo classico

Ktema es aiei. La letteratura greca. L'essenziale. Dalle origini all'età tardoantica. Per il triennio del Liceo classico

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2019

pagine: 320

Un quadro chiaro della civiltà letteraria greca e delle peculiarità dei suoi autori. La vitalità del messaggio antico attraverso una serie di capisaldi, di concetti, di modi di concepire la realtà. Sempre partendo dai testi.
15,20

Ktema es aiei. La letteratura greca. Per l'esame di Stato. Con versioni dal greco e dal latino. Per il triennio del Liceo classico

Ktema es aiei. La letteratura greca. Per l'esame di Stato. Con versioni dal greco e dal latino. Per il triennio del Liceo classico

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2019

pagine: 112

Un quadro chiaro della civiltà letteraria greca e delle peculiarità dei suoi autori. La vitalità del messaggio antico attraverso una serie di capisaldi, di concetti, di modi di concepire la realtà. Sempre partendo dai testi.
7,70

Letteratura greca. Storia, autori, testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Letteratura greca. Storia, autori, testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2012

pagine: 736

- Ampia selezione di testi antologici, con molti passi in lingua originale - Particolare attenzione al lessico - Approfondimenti, confronti intertestuali, schede iconografiche - Testi integrativi online per arrichire l'antologia - Lezioni in PowerPoint sugli autori maggiori
46,00

Letteratura greca. Storia, autori, testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Letteratura greca. Storia, autori, testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2012

pagine: 688

- Ampia selezione di testi antologici, con molti passi in lingua originale - Particolare attenzione al lessico - Approfondimenti, confronti intertestuali, schede iconografiche - Testi integrativi online per arrichire l'antologia - Lezioni in PowerPoint sugli autori maggiori
50,10

Letteratura greca. Storia, autori, testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Letteratura greca. Storia, autori, testi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2012

pagine: 640

- Ampia selezione di testi antologici, con molti passi in lingua originale - Particolare attenzione al lessico - Approfondimenti, confronti intertestuali, schede iconografiche - Testi integrativi online per arrichire l'antologia - Lezioni in PowerPoint sugli autori maggiori
42,40

Fozio. Tra crisi ecclesiale e magistero letterario
9,30

Le vita di Demostene e Cicerone. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 352

Nel mettere a confronto Demostene e Cicerone, Plutarco tralascia quasi del tutto la valutazione comparativa delle loro opere letterarie, concentrandosi principalmente sul carattere e l’ethos dei due personaggi. Le due Vite presentano continui parallelismi, a partire dalla formazione dei due oratori fino alla loro morte, senza che tuttavia l’autore si sbilanci – come, invece, accade in altre coppie di Vite – nel lodare l’uno nettamente più dell’altro: alla fine Demostene e Cicerone si equivalgono. A un Demostene serio e misurato si contrappone un Cicerone dotato di sense of humor; e così, come il primo viene biasimato per la sua sete di ricchezza, il secondo lo è per il forte desiderio di fama. Traspare comunque la singolare delicatezza con cui Plutarco tratteggia le qualità di queste due figure e biasima coloro che ne hanno decretato la fine violenta, quasi a voler rendere omaggio – lui, terzo “tra cotanto senno” – a due maestri ideali, separati dai secoli, ma del tutto simili per vicende personali e valentia letteraria.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.