Libri di G. Nicolosi
Mezzogiorno e meridionalismo nel dibattito politico e culturale dell'Italia repubblicana. Nel centenario della morte di Leopoldo Franchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 300
Il volume raccoglie gli atti del convegno che si è svolto presso l'Università degli Studi di Siena nell'ottobre del 2019, che aveva un obiettivo ambizioso e cioè quello di rintracciare una possibile eredità dell'impegno meridionalista di Leopoldo Franchetti nell'Italia repubblicana. Tenuto conto delle evidenti diversità di contesto, i saggi contenuti nel volume dimostrano che in realtà alcuni elementi di continuità esistono, riscontrabili soprattutto nella considerazione del problema del Meridione d'Italia come grande questione nazionale e in un meridionalismo ispirato più al concetto di dovere che a quello di diritto.
Siena 1944. Testimonianze della liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leccio
anno edizione: 2013
pagine: 88
"Il Circolo degli Uniti è un'istituzione di antica data, un punto di riferimento e di cultura, che ha voluto essere sempre presente e partecipare a quanto lo scorrere dei secoli ha rappresentato per la nostra città. È in questo spirito che, nell'approssimarsi del 70° anniversario della liberazione di Siena da parte del Corpo di Spedizione Francese, abbiamo deciso di rievocare quegli eventi attraverso il ricordo di tre suoi soci che hanno vissuto in vario modo quei giorni, il conte Fabio De' Vecchi, il Nobile prof. Giovanni Grottanelli de' Santi e il Dottor Francesco Carlo Griccioli Nobile di Siena e di Firenze. A questi contributi abbiamo voluto aggiungere un testo del prof. Carlo Ciampolini, primo sindaco della città liberata. Una delle idee ispiratrici di questo volume è stata quella di offrire un'immagine che fosse la più inclusiva possibile, comprensiva di tutte le componenti che hanno dato il loro contributo alla liberazione di Siena. Si tratta di testimonianze tenute insieme da un fattore comune: il profondo amore per la propria città, ciò che induce a riflettere su cosa significhi disporre di classi dirigenti che amano i "teatri" del loro agire. Era giusto ricordare il senso di responsabilità, la devozione alla patria, a Siena, al bene pubblico dimostrati in quei giorni di luglio del 1944".
Biotecnologie e sviluppo. Esperienze dal sud del mondo
Guido Ruivenkamp
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 124
Negli ultimi anni, anche in Italia, abbiamo assistito ad un appassionante dibattito scientifico e politico sul tema delle biotecnologie che ha contrapposto favorevoli e contrari. In questo libro viene presentata una "terza via", quella delle biotecnologie su misura. Queste non vengono presentate come un destino da accettare o rifiutare, ma come una sfida alla creatività politica. Il libro contiene anche un DVD con quattro documentari in cui sono analizzati gli sforzi effettuati dalle organizzazioni della società civile per reinventare le biotecnologie. In contesti diversi, come le scuole dei campi degli agricoltori in India, l'agricoltura urbana a Cuba, il miglioramento genetico vegetale partecipativo in Ecuador e le reti alimentari in Ghana, si dimostra come le biotecnologie possano essere ricreate da un punto di vista sociale. A sostegno dei più poveri e orientate all'empowerment delle comunità, esse possono essere un'alternativa allo sfruttamento e al potere delle multinazionali della filiera alimentare globale.
Immigrati nella «città dell'elefante»
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 300
La "città dell'elefante", madìnat al-fil come un tempo era chiamata dagli arabi Catania è divenuta a partire dagli anni Settanta terra di approdo, transito e residenza per numerosi immigrati. Il volume, che è frutto di un lavoro di riflessione e ricerca avviato in seno al Centro di ricerca finalizzato Braudel dell'Università di Catania indaga proprio questa realtà osservando l'evoluzione e la specificità di un contesto locale. Introdotto da un'analisi generale del fenomeno nella città e da un quadro sulla legislazione italiana in materia, il volume propone uno sguardo ampio e articolato investendo sia la dimensione culturale, sia la sfera del mercato del lavoro. Tematiche diverse, come la rappresentazione sulla stampa, l'uso del velo islamico, la clandestinità e il lavoro irregolare, coniugate dall'interrogativo imprescindibile sul riconoscimento culturale, giuridico e sociale dell'immigrato.