Libri di G. Paolo Minardi
Le prime di Verdi a Parma. Volume 2
Giuseppe Martini, G. Paolo Minardi
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2013
pagine: 220
In questo secondo volume prosegue il racconto degli allestimenti con i quali le opere di Verdi sono apparse per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma, un modo di raccontare da un altro punto di vista la storia della città. Partendo dall'Unità d'Italia si susseguono fra gli altri il fastoso allestimento di Don Carlo, il trionfo pieno di Otello, il recupero di Oberto per il Centenario del 1913 e del "Verdi minore" dagli anni Sessanta del Novecento, fra i quali la resurrezione tutta parmigiana di Stiffelio e la prima accesissima di Jérusalem. E, su tutti, il più prestigioso allestimento verdiano mai dato a Parma: l'Aida del 1872 curata personalmente dallo stesso Verdi.
Le prime di Verdi a Parma
Giuseppe Martini, G. Paolo Minardi
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2013
pagine: 235
Tutti gli allestimenti con i quali le opere di Verdi sono apparse per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma, dal 1843 al 1986. Un panorama su centoquarantatre anni di teatro d'opera che diventa anche un racconto di personaggi e momenti nella storia della città. In questo primo volume, le opere di Verdi che hanno debuttato a Parma dal 1843, con Nabucco, fino all'Unità d'Italia: il successo epocale di Ernani e Rigoletto, la crescita della popolarità di Verdi, le peripezie della censura, le perplessità su Luisa Miller e l'unica prima nazionale verdiana allestita a Parma: i Vespri siciliani, allora con il titolo censurato di Giovanna de Guzman.