Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Martini

Questione di anima. Sessant’anni all'’Istituto nazionale di Studi Verdiani

Giuseppe Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2020

pagine: 286

A sessant'anni esatti dalla nascita dell'Istituto nazionale di studi verdiani, questo Quaderno vuole offrire al lettore alcuni saggi che hanno segnato la sua storia e insieme la riflessione interpretativa su Giuseppe Verdi. Li si è scelti fra i tantissimi stampati nelle pubblicazioni dell'Istituto fino a oggi: alcuni divenuti classici della letteratura verdiana, altri qui per la prima volta tradotti in italiano, tutti caratteristici dello spirito che ha animato fin dall'inizio l'Istituto. La scelta privilegia infatti quell'incrocio fra Verdi e i più svariati territori della cultura umanistica che ha permesso all'Istituto di mettere in contatto con la figura del compositore varie personalità tra le più brillanti degli ultimi sessant'anni — narratori, italianisti, storici dell'arte, storici delle idee, artisti figurativi — e in questo modo di aprire scenari nuovi e stimolanti per la ricerca su uno dei compositori più amati e rappresentati al mondo. Non mancano gli scritti di musicisti e storici della musica, né dei due direttori che più hanno segnato la storia dell'Istituto per mole e intensità di impegno. La linea tracciata da questa raccolta di saggi è animata tuttavia da un desiderio peculiare: quello di tratteggiare non solo un profilo dell'attività e del ruolo dell'Istituto dalla nascita a oggi, ma anche un diagramma emotivo che possa rivelare quella passione e quel coinvolgimento con l'oggetto della propria ricerca senza i quali non è possibile fare cultura.
23,00 21,85

L'identità in questione. Saggio di psicoanalisi ed ermeneutica

Vinicio Busacchi, Giuseppe Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 368

Chi siamo? Che cosa forma la nostra identità? Come è possibile la coesistenza, in noi, di una dimensione fluida, in divenire, con una dimensione salda, profonda? C’è differenza tra identità e personalità? E che cosa rende un individuo persona e fa sì che tale resti nel tempo, al di là dei cambiamenti? Gli autori propongono un itinerario di ricerca tra psicoanalisi e filosofia, e si inoltrano nell’esplorazione della questione dell’identità, muovendo dall’idea ricoeuriana di identità narrativa, per giungere a proporre quella di identità traduttiva e a dare rilievo, sulla scia del pensiero psicoanalitico contemporaneo di derivazione bioniana, al concetto di trasformazione, secondo un modello corrispondentista trasformazionale. La psicoanalisi e la filosofia ermeneutica sono così chiamate a collaborare a un processo di costruzione dell’identità di cui pure riconoscono il carattere inafferrabile: l’identità resiste, persiste, ma come un processo che non ha mai fine e che si svolge tanto a livello dell’inconscio, nella atemporalità e nella molteplicità identitaria, quanto della coscienza, ove il tempo torna ad esistere e il sé, pur con le sue incertezze, a riemergere.
25,00 23,75

L'inconscio filmico

Giuseppe Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 280

«L’inconscio, quale luogo dell’irrappresentato, può consentire nello spettatore lo sviluppo di rappresentazioni creative e simboliche, delle quali l’opera cinematografica funge da levatrice. Ciò accade in quel luogo della mente che ho chiamato inconscio filmico». Punti di partenza del volume sono le nuove concezioni della psicoanalisi relative all’inconscio non rimosso, al sogno, alla traduzione, ma anche gli apporti della filosofia (all’ermeneutica di Ricoeur l’autore riserva un’attenzione particolare), e i contributi di registi, teorici del cinema (i formalisti russi, Barthes, Deleuze, Metz, Pasolini, Tarkovskij), dell’arte e della letteratura. Spesso si va al cinema con l’idea di uno spettacolo di intrattenimento o per lasciarsi trasportare da emozioni intense che “mettono a riposo” il pensiero, mentre si attivano conflitti, difese e pulsioni, capaci di prendere possesso dello spettatore grazie ai processi di identificazione. A sua volta, una visione più distanziata fa del film materia di un lavoro interpretativo e analitico. Ma le interpretazioni, indipendentemente dalla loro raffinatezza, possono rivelarsi riduttive rispetto alla intraducibilità dell’immagine. Il grande cinema è però anche capace di attivare una “terza via”: la trasformazione emozionale. Questa nasce soprattutto nel dialogo tra l’opera filmica e l’inconscio non rimosso dello spettatore. L’inconscio, quale luogo dell’irrappresentato, può consentire lo sviluppo di rappresentazioni creative e simboliche, delle quali l’opera cinematografica funge da levatrice. Ciò accade in quel luogo della mente che l’autore ha chiamato inconscio filmico.
20,00 19,00

22,50 21,38

Complementi, esercizi e temi d'esame di elettronica

Complementi, esercizi e temi d'esame di elettronica

Andrea Baschirotto, Valentino Liberali, Giuseppe Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Spiegel

anno edizione: 2001

pagine: 128

8,00

La sfida dell'irrappresentabile. La prospettiva ermeneutica nella psicoanalisi clinica

Giuseppe Martini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 288

L'ermeneutica non è solo l'arte e la tecnica dell'interpretazione, ma anche quel pensiero filosofico che ci ricorda come l'atto di interpretare sia la naturale attitudine dell'essere umano dinanzi alle cose, al mondo ed agli altri. Ovvio allora il suo rapporto con la narrazione, ma anche con quanto è (ancora) al di fuori della sfera del linguaggio e dell'immagine: l'irrappresentabile. Correlato in ambito filosofico e psicopatologico con l'idea di incomprensibile (Jaspers) e, più recentemente, in ambito ermeneutico con quella di intraducibile (Ricoeur), l'irrappresentabile sta attraversando e modificando profondamente anche la psicoanalisi contemporanea.
29,50 28,03

La psicosi e la rappresentazione. Psicoanalisi e psicopatologia

Giuseppe Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2011

pagine: 320

35,00 33,25

Guida al teatro regio di Parma. Ediz. italiana e inglese

Guida al teatro regio di Parma. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Azzali

anno edizione: 2012

pagine: 72

5,00

Strade del narrare. La costruzione dell'identità

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 400

La narrazione è un bisogno costitutivo dell’essere umano: da sempre, infatti, gli uomini raccontano e si raccontano. Nell’ambito della filosofia e delle scienze umane trova sempre più seguito l’ipotesi, sostenuta con particolare vigore da Paul Ricoeur, secondo cui l’identità personale si costruisce attraverso il racconto per configurarsi come identità narrativa, in cui si intrecciano le multiformi trasformazioni del soggetto. Il racconto, in sostanza, ci parla della costituzione problematica, mai interamente data, fluttuante, dell’identità personale, del suo senso, dei suoi esiti. Da sempre la psicoanalisi, oggi le stesse scienze mediche, e tra queste soprattutto la psichiatria, presentano una condivisa vocazione narrativa. Il presente volume nasce dall’idea di confrontare tali pratiche terapeutiche con i saperi filosofici, pedagogici e umanistici che hanno contribuito a fornire alla narrazione una valenza etica e trasformativa. Percorrendo le strade del narrare, lasceremo parlare le diverse voci del filosofo, del pedagogista, dello psicologo, dello psichiatra, dello psicoterapeuta, del cinefilo... per coglierne le suggestioni e gli intrecci nella sfida incessante del nostro essere nel mondo.
18,00 17,10

Jam Session

Giuseppe Martini

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 132

"Jam Session" evidenzia, fin dalla scelta del titolo della raccolta di racconti di Giuseppe Martini, la sincronia dell'autore con l'universo musicale. Come un'antologia musicale infatti questi 16 racconti, divisi in due grandi spazi di concepimento, quello della memoria e l'altro delle visioni, si presentano con ritmi e melodie contigue, affini eppure mai ripetitive, delineando un quadro antropologico e logico di una parte d'Italia, e della sua cultura, spesso marginale rispetto alla propria necessaria e delicata epifania. La volontà di voler indagare e rappresentare un quadro sociale e morale peculiare nella sua normalità.
12,00 11,40

Giuseppe Verdi genesi e trame delle opere

Giuseppe Verdi genesi e trame delle opere

Giuseppe Martini, Marisa Di Gregorio Casati

Libro: Libro rilegato

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2013

pagine: 320

70,00

Le prime di Verdi a Parma

Giuseppe Martini, G. Paolo Minardi

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2013

pagine: 235

Tutti gli allestimenti con i quali le opere di Verdi sono apparse per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma, dal 1843 al 1986. Un panorama su centoquarantatre anni di teatro d'opera che diventa anche un racconto di personaggi e momenti nella storia della città. In questo primo volume, le opere di Verdi che hanno debuttato a Parma dal 1843, con Nabucco, fino all'Unità d'Italia: il successo epocale di Ernani e Rigoletto, la crescita della popolarità di Verdi, le peripezie della censura, le perplessità su Luisa Miller e l'unica prima nazionale verdiana allestita a Parma: i Vespri siciliani, allora con il titolo censurato di Giovanna de Guzman.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.