Libri di G. Pino
Rule of law. L'ideale della legalità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 391
L'ideale del "rule of law", o "governo delle leggi" (contrapposto al "governo degli uomini"), incarna l'aspirazione, antichissima e sempre attuale nel discorso giuridico e politico, che il diritto non sia una mera riformulazione della volontà dei dominanti, ma incarni e realizzi una qualche forma di giustizia. Una giustizia non meta-legale, ma propriamente giuridica - una moralità interna al diritto e sottratta alla disponibilità del sovrano. Nel volume convergono le riflessioni di studiosi italiani e stranieri che si misurano con questa ampia tematica, non ancora adeguatamente esplorata dalla cultura giuridica e fiIosofico-politica italiana, dove il tema del "rule of law" è spesso confuso con quello affine ma diverso dello "stato di diritto". Vengono in particolare affrontate e discusse le questioni attinenti alla definizione e ai vari dispositivi del "rule of law", che, pur nella loro valenza primariamente formale, sono finalizzati a impedire che il diritto sia piegato alle esigenze più arbitrarie del potere: pubblicità e conoscibilità del diritto, irretroattività, chiarezza e realizzabilità delle condotte richieste dalle norme giuridiche ecc. A ciò si affianca un approfondimento sul rapporto del "rule of law" sia con separazione dei poteri, con particolare riferimento alla discrezionalità interpretativa del giudice, sia con l'autonomia personale dei cittadini e il paternalismo giuridico.
Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-510
Il volume propone una densa ricostruzione del conflitto e dello sciopero, tra Costituzione e ordinamento intersindacale; la loro riconducibilità, diretta o indiretta, al ciclo economico (e le sue recessioni), alla luce delle profonde trasformazioni riguardanti l'organizzazione produttiva, i regimi di impiego e le stesse regole di protezione sociale. Una prospettiva di indagine che, non poteva trascurare una rinnovata lettura di temi classici dello studio del conflitto collettivo, quali quelli sulla titolarità del diritto di sciopero; o sul ruolo dell'autonomia collettiva, con particolare riferimento alla sua funzione normativa di regolazione del conflitto, ai fini di una esigibilità del contratto stesso; o ancora, alla funzione di composizione della contrattazione collettiva, vale a dire alla capacità di prevedere, al proprio interno, sistemi di risoluzione intersindacale delle controversie. Non sfuggirà al lettore l'avvertita necessità di adeguare tale importante esperienza normativa, iniziata nel 1990, alle attuali esigenze delle relazioni industriali, non ultime quelle di nuove regole per il sistema di contrattazione collettiva e per la verifica della rappresentatività sindacale, sicuramente contestuali al buon governo del conflitto collettivo.
Decreto liberalizzazioni e sciopero nei servizi pubblici essenziali. Atti del Convegno (Roma, 3 luglio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 95
Il D.L 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, ha introdotto nell'Ordinamento nuove misure volte a favorire la realizzazione di una maggiore competitività dei mercati, attraverso la progressiva eliminazione di tutte quelle restrizioni e i vincoli legislativi che si frappongono all'accesso di nuovi operatori all'esercizio delle attività economiche. Ciò, determinerà una nuova realtà nel settore dei servizi pubblici essenziali, con l'ingresso di una pluralità di soggetti che determinerà il superamento dell'attuale assetto economico, spesso caratterizzato dalle situazioni di monopolio, o di oligopolio. Particolarmente delicato si annuncia, di conseguenza, il compito della Commissione di garanzia, nelle sue attività di mediazione, di valutazione sui servizi minimi e, in generale, di regolamentazione del conflitto.
Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo. Estratto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-287
Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XIX-504
La pratica dei principi. In difesa di un approccio pragmatistico alla teoria del diritto
Jules L. Coleman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 360
Nell'ultimo decennio gli studi di teoria generale del diritto negli Stati Uniti sembrano vivere una stagione di rinnovato interesse. Gli studi di Coleman - esponente di spicco del cosiddetto "positivismo giuridico inclusivo" - segnano la ripresa nell'ambito americano delle posizioni positiviste risalenti alle miliari elaborazioni di Herbert L.A. Hart. Il volume, basato sulle Clarendon Lectures (impartite ad Oxford nel 1998), fotografa lo stato dell'arte nel dibattito teorico-giuridico contemporaneo e sistematizza la proposta pragmatistica di Coleman.
Interpretazioni. Il diritto fra etica e politica
Michel Rosenfeld
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 480
L'interpretazione giuridica, cioè l'attività volta a cogliere il significato delle disposizioni del diritto, costituisce "il problema eterno del diritto". Le leggi devono essere applicate, e le controversie risolte: il momento dell'interpretazione è dunque ineliminabile. Accanto ad interpretazioni "giuste", vengono date interpretazioni che sono frutto di interessi particolaristici e, dunque, relativistiche. Come si pongono il diritto e l'interpretazione giuridica ripetto alle concezioni antagoniste del bene che si contendono lo spazio nelle società pluraliste contemporanee? Per Rosenfeld la chiave di volta è costituita dal "pluralismo comprensivo" che "riconcilia il sé con l'altro".