Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Sacchetti

Errico Malatesta. Un anarchico nella Roma liberale e fascista

Franco Bertolucci, Roberto Carocci, V. Gentili, G. Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 178

Quella di Malatesta è stata una delle figure più complesse nella storia del movimento operaio italiano. Particolarmente ricca e articolata è stata la sua relazione con la peculiare realtà politica e sociale della Roma tra 800 e 900, iniziata fin dalle sue prime esperienze primointernazionaliste e conclusasi negli anni della piena affermazione del fascismo. Per tutto l'arco della sua vita intellettuale e militante, l'Urbe ha infatti rappresentato un luogo di tessitura di una solida rete relazionale, ma anche un ambito di impegno militante e di sperimentazione rivoluzionaria. I saggi qui raccolti, frutto del Convegno "Errico Malatesta. Un rivoluzionario a Roma", affrontano temi che caratterizzarono il lungo rapporto instaurato da Malatesta con la città. L'approccio alla modernità industriale, la tessitura delle reti informali dell'anarchismo, la concezione della violenza politica, la prima iniziativa antifascista degli Arditi del popolo, le sue considerazioni sull'avvento del regime mussoliniano e la pubblicazione della rivista "Pensiero e Volontà", la sua ultima fatica teorica, proprio a Roma trovano un loro fondamento peculiare, finora così poco indagato dalla storiografia.
18,00 17,10

Respiro e voce. Istruzioni per parlare bene

Respiro e voce. Istruzioni per parlare bene

Horst Coblenzer, Franz Muhar

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2004

pagine: 163

Questo libro scritto da un pedagogista esperto di voce (Horst Coblenzer) e da un fisiatra del respiro (Franz Muhar), entrambi docenti dell'università di Musica e Arti figurative di Vienna, ci spiega i principi dell'educazione del respiro e della voce, basandosi su una lunga esperienza personale e sui risultati di recenti scoperte scientifiche. Il 'metodo' è stato applicato per anni da Iva Formigoni nella sua pratica di docente della voce presso la scuola del Piccolo di Milano, dove approdò nel 1965 dopo aver lavorato con Bertolt Brecht al Berliner Ensemble, e più tardi ha suscitato l'entusiasmo di Luca Ronconi. Ma al di fuori del teatro, si tratta di uno strumento necessario a tutte le persone che desiderano usare bene la propria voce.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.