Libri di Gabriele Vanin
Catasterismi. L'origine, la storia, il mito delle costellazioni
Gabriele Vanin
Libro
editore: Rheticus
anno edizione: 2019
Cento meraviglie celesti. Quando osservarle e con quali strumenti
Gabriele Vanin
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo B
anno edizione: 2014
pagine: 176
"Cento meraviglie celesti" è un manuale pratico per osservare le più spettacolari meraviglie del cielo: il Sole, la Luna, i pianeti, le stelle, gli ammassi stellari, le nebulose galattiche e le galassie. La presentazione degli astri da osservare è strutturata per tipologie di strumenti (dal binocolo fino a telescopi da 60 cm di diametro) e per stagione di osservazione. Le formazioni della Luna sono presentate nell'ordine in cui si rendono visibili al meglio, con il crescere della fase lunare. Una guida utile per esplorare il cielo, da soli o in compagnia, con i suggerimenti su che cosa raccontare a famigliari, amici, parenti o visitatori per comprendere che cosa si sta osservando, con un pizzico di scienza e di storia e per meravigliarsi ancora di più...
Catasterismi. L'origine, la storia, il mito delle costellazioni
Gabriele Vanin
Libro
editore: Rheticus
anno edizione: 2014
Sonetti a Urania
Gabriele Vanin
Libro
editore: Agorà Libreria Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 48
I nomi delle stelle. Storia, mito, dati scientifici e osservativi
Gabriele Vanin
Libro: Libro in brossura
editore: Sirio (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 160
I grandi astrofili
Gabriele Vanin
Libro: Libro in brossura
editore: Sirio (Milano)
anno edizione: 2005
pagine: 116
Manuale di astronomia
Gabriele Vanin
Libro
editore: Agorà Libreria Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 368
I grandi fenomeni celesti
Gabriele Vanin
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 168
Gabriele Vanin offre in questo libro una panoramica dei grandi fenomeni celesti. Tra i temi trattati: le grandi comete (origine e natura, l'osservazione), le stelle cadenti (nella storia, origine e natura, appuntamento con le stelle cadenti), le eclissi (nella storia, causa e natura delle eclissi, eclissi di luna, di sole, la grande eclissi europea). Il testo è illustrato da numerose fotografie a colori.
I grandi fenomeni celesti
Gabriele Vanin
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
pagine: 168
Comete, eclissi, stelle cadenti, fenomeni di intrinseca spettacolarità e "ricaduta" simbolica e medianica, ma soprattutto di importanza scientifica, storica e ambientale si verificheranno nei prossimi anni in modo spettacolare come può avvenire solo di rado. Dopo l'importante eclisse del marzo 1997 e il passaggio della cometa Hale Boop vicino al sole, in agosto 1999 vi sarà un'eclisse di sole che attraverserà tutta Europa escludendo solo di poco l'Italia. Le pioggie di stelle cadenti saranno vistose nei prossimi anni: un'atmosfera, insomma, di "fine millennio"... Il libro si occupa di tutto questo fornendo anche importanti anticipazioni da parte della Nasa.