Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Burlazzi

Scritti d'asino. Basi relazionali e pratiche per una felice convivenza con l'uomo

Scritti d'asino. Basi relazionali e pratiche per una felice convivenza con l'uomo

Gabriella Burlazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2015

pagine: 152

L'asino non è un cavallo e ha esigenze diverse. Psicologia, abitudini e attitudini, addestramento, recinti, alimentazione sono alcuni degli argomenti considerati. Dai "blog di Platero" pubblicati sul sito raglio.com, che raccontano l'amicizia tra l'autrice e l'asino Pepito, ai "ragli di buon senso" ricchi di indicazioni pratiche per la gestione dell'asino.
16,50

Le fontane in pietra in Valsesia. Il diritto dell'acqua come conquista di civiltà

Le fontane in pietra in Valsesia. Il diritto dell'acqua come conquista di civiltà

Gabriella Burlazzi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 208

"Una fontana tramanda significati e valori che trascendono il suo mero utilizzo attuale". In questa frase è sintetizzato lo scopo del libro: analizzare le fontane nei loro aspetti materici e, al contempo, svelarne l'identità, la storia personale, che diventa storia collettiva perché legata alle comunità che hanno vissuto attorno, e grazie, a quelle fontane e alla loro acqua. Nell'opera vengono considerati il paesaggio della Valsesia, la situazione idrica, le condizioni locali, le necessità della popolazione, i problemi, le soluzioni, i progetti e, infine, i manufatti. L'approfondimento critico, con uno sguardo alla situazione locale e nazionale, ha consentito di indagare anche aspetti immateriali, non rilevabili direttamente sul manufatto, ma suggeriti da altri segnali (quali la posizione della fontana, la sua epoca, la sua tipologia) che solo lo studio dei documenti d'archivio e la contestualizzazione in un preciso momento storico e in una specifica realtà socio culturale hanno permesso di decodificare. La parte centrale dell'opera descrive le fontane analizzando le tipologie, le tecniche costruttive, i materiali utilizzati e infine gli elementi di corredo e funzionali. L'ultima parte individua i fenomeni di degrado e fornisce indicazioni per l'esecuzione di corretti interventi conservativi. Infatti, la conservazione materiale delle fontane, la loro tutela e la loro valorizzazione risultano fondamentali nel progetto di salvaguardia del patrimonio culturale di un territorio.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.