Equitare
Volteggiare è bello. Manuale di volteggio ludico-educativo
Chiara Parenti
Libro: Libro rilegato
editore: Equitare
anno edizione: 2023
pagine: 163
Il volteggio è una disciplina equestre adatta anche ai più giovani. Per le sue valenze educative e sportive ha avuto un grande sviluppo in molti paesi europei e in Italia si sta progressivamente affermando. Sono molti i centri equestri che potrebbero proporlo avvalendosi del lavoro di un istruttore educatore con specifiche competenze e di un cavallo adeguatamente preparato. La pratica del volteggio attiva il corpo ma anche la mente, poiché sviluppa l'attenzione, l'equilibrio, il coordinamento, il senso del ritmo, l'autostima e la memoria, se proposta in forma giocosa è adatta anche per bambini dai cinque anni di età. Permette di conoscere il cavallo serenamente e fornisce ottime basi per la pratica dell'equitazione. Ci auguriamo quindi che quest'opera, prima nel suo genere in Italia, contribuisca a diffondere questo sport così bello e salutare.
Equilibrio sul salto e ricordi anni '60 al Ce.P.I.M.
Giuseppe Bacco
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2022
pagine: 69
Lo scritto del Generale Bacco, l'amico Pino, è prezioso per tutti noi, desiderosi di conoscere e preservare la "nostra" equitazione, basata sulla genialità di Federigo Caprilli. Ancora oggi le Amazzoni e i Cavalieri che vincono con più continuità le grandi gare mondiali (Svedesi, Francesi, Americani e pochi altri) sono quelli che più si avvicinano alla tecnica della nostra Scuola di Cavalleria. Questa preziosa testimonianza di un Allievo di Piero d'Inzeo conferma quanto alta sia stata e possa tornare ad essere la cultura equestre italiana. (Dalla presentazione di Mauro Checcoli)
Centered riding. Volume Vol. 2
Sally Swift
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il Centered Riding non è uno “stile” di monta, è piuttosto un percorso per rieducare la mente e il corpo del cavaliere. Ispirato alla pratica delle arti marziali, il metodo ideato da Sally Swift ci fornisce – attraverso una serie di esercizi specifici e di immagini mentali – un modo nuovo per applicare i principi della tradizione classica quale che sia la disciplina equestre praticata. Grazie alla profonda conoscenza dell’anatomia umana ed equina, Sally Swift mette il cavaliere in grado di rielaborare gli schemi motori frutto di abitudini consolidate, per raggiungere un assetto più efficace e armonioso in sella. A questo scopo all’inizio del libro sono presentati i Quattro Principi Base – centrarsi, respirare, lo sguardo dolce e i cubi da costruzione – che insieme al Grounding – la “sensazione di connessione col terreno”– permettono di costruire l’armonia tra cavallo e cavaliere. Il primo Centered Riding è uno dei best seller di equitazione di tutti i tempi. Centered Riding 2: Il percorso continua non sostituisce il primo, piuttosto lo integra attraverso i nuovi concetti e le nuove immagini illustrati in queste pagine. Completano il volume un dettagliato capitolo sul salto ostacoli e un’appendice sull’equitazione terapeutica. Oltre a illustrare una serie di tecniche aggiuntive rivolte al cavaliere, in questa seconda opera Sally Swift si concentra sul cavallo, approfondendo come migliorarne la muscolatura, l’equilibrio e la locomozione – e quindi il suo benessere e le sue performance.
Un designer tra i cavalli. Storie da mondi diversi spunti di vista e punti di svista…
Giovanni Gamberini
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2021
pagine: 103
Manuale di diritto equestre. La guida pratica giuridica per gli operatori del settore
Pierfrancesco Viti, Ferdinando Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2020
pagine: 168
Questo manuale è firmato da due avvocati specialisti in diritto equestre, materia molto complessa che abbraccia problemi di ordine civilistico, penale e amministrativo. Oltre a essere un utile strumento per gli avvocati, il testo punta a fornire ai cavalieri e agli operatori del settore gli elementi indispensabili per conoscere le principali problematiche giuridiche legate al mondo dei cavalli. Tanti problemi legali derivanti dalle attività di un centro ippico sono causati dalla scarsa informazione e quindi dalla mancata prevenzione, sia in materia di sicurezza sia in materia contrattuale. Molte costose e lunghissime cause legali potrebbero essere evitate tenendo conto dei suggerimenti di questo libro.
Manuale di diritto equestre. La guida pratica giuridica per gli operatori del settore
Pierfrancesco Viti, Ferdinando Bruni
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2020
Al galoppo verso la libertà. Le sei regole d'oro per educare i cavalli
Magali Delgado, Frédéric Pignon
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2017
pagine: 192
Frédéric nasce come stuntman a cavallo ed è oggi un maestro riconosciuto nel lavoro in libertà, Magali ha raggiunto prestigiosi risultati in dressage a livello di Grand Prix. Raggiungono l’apice del successo con lo spettacolo Cavalia – un mix di lavoro in libertà, numeri di teatro equestre e arie di Alta Scuola – in tour in Europa, negli USA e in Canada, con più di due milioni di spettatori. La svolta è stata l’incontro con il lusitano Templado, lo stallone “bellissimo e ribelle”, star dei loro spettacoli. Il cavallo che ha insegnato loro a “disimparare” quello che pensavano di sapere sull’addestramento. Dal rapporto con lui hanno imparato le “sei regole d’oro”, partendo dal principio che dobbiamo diventare il “porto sicuro” per il nostro cavallo, riuscendo nello stesso tempo a proporci come leader affidabili, in modo da fargli accettare il rispetto per l’uomo senza cedere all’uso della forza o della costrizione. Scoprirete il loro approccio basato sull’idea di “gioco”. Imparerete a leggere il comportamento del cavallo come individuo e a sviluppare l’intelligenza, la fiducia e il desiderio di riuscire del cavallo, sia in libertà che in un contesto agonistico.
Addestramento in armonia. Metodo di equimozione e isodinamica per equitare con sentimento
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2016
pagine: 272
Si propone come una novità per tutti i cavalieri curiosi, anche quelli che hanno già percorso i sentieri dell'equitazione classica. Infatti ne propone un'interpretazione in chiave neuromotoria, con l'obiettivo di aiutare coloro che desiderano addestrare il proprio cavallo o riaddestrare un cavallo manomesso. A un riepilogo degli elementi cardine contenuti nei precedenti scritti, segue l'esposizione degli esercizi con cui sviluppare quell'addestramento corretto che trae origine dall'equitazione classica italiana, adattandola al moderno cavaliere. È una materia importante e molto ricca, che pone le basi di un lavoro rispettoso del benessere fisico e psichico del cavallo. I disegni che corredano il testo rappresentano graficamente le posizioni e le azioni del cavaliere nelle varie figure. Di fronte a ciò che sta avvenendo nel dressage competitivo, un ritorno all'equitazione classica può essere un buon viatico verso un comportamento più etico nei confronti dei cavalli. I consigli qui contenuti possono aiutare anche coloro che amano la competizione, ma che non accettano metodi brutali e dannosi.
Scritti d'asino. Basi relazionali e pratiche per una felice convivenza con l'uomo
Gabriella Burlazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2015
pagine: 152
L'asino non è un cavallo e ha esigenze diverse. Psicologia, abitudini e attitudini, addestramento, recinti, alimentazione sono alcuni degli argomenti considerati. Dai "blog di Platero" pubblicati sul sito raglio.com, che raccontano l'amicizia tra l'autrice e l'asino Pepito, ai "ragli di buon senso" ricchi di indicazioni pratiche per la gestione dell'asino.
Equitazione etologica. Volume Vol. 3
Élisabeth De Corbigny
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2015
pagine: 208
Dopo i primi due volumi dedicati all'addestramento di base e all'educazione del puledro fino alla formazione del cavallo, nel terzo Élisabeth De Corbigny svela i segreti di un'equitazione in equilibrio e leggerezza, sottolineando i legami tra l'equitazione etologica e la grande tradizione classica. Che montiate per piacere o che siate professionisti delle varie specialità, in questo testo scoprirete, grazie a un metodo d'apprendimento molto facile, la chiave per migliorare le prestazioni del vostro cavallo. Se sognate di "danzare" con lui "in equitare, con aiuti leggeri", questo è il libro che fa per voi!
Do you speak equis? Communicative interactions head collarand bit
Antonello Radicchi
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2015
pagine: 340
Il metodo proposto si bassa sull'azione della cavezza associata al filetto, una combinazione non coercitiva che di certo non può obbligare il cavallo a fare. Riuscire quindi a eseguire arie complesse, cioè a "far fare" solo con questo strumento, una semplice cavezza, presuppone una conoscenza e una preparazione psico-fisica completa. "Il cavallo che si porta da solo" non alla fine di lunghe sessioni, ma da subito, con leggerezza, nelle varie fasi progressive, dalle estensioni alle riunioni, è la regola prima e non un compromesso. Non solo alla fine quindi, ma dall'inizio della nostra interazione, basata sulla comprensione e sul rispetto reciproco, rispettando ciò che si è, senza stravolgere la loro o la nostra natura.
Tschiffely's ride. 16.000 chilometri in sella da Buenos Aires a Washington
Aimè Tschiffely
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2013
Nel 1925 un tranquillo svizzero senza pretese, che aveva alle spalle solo una modesta esperienza equestre, diventò il protagonista di un'impresa eccezionale: un viaggio a cavallo attraverso il continente americano, dall'Argentina allo stato di New York. E lo fece con i discendenti dei cavalli dei conquistatori spagnoli, due Criollo argentini. Riuscì nel suo intento perché conosceva la storia di questa razza: decenni prima che il mondo riscoprisse il legittimo valore del cavallo spagnolo, Tschiffely, uno storico dilettante, si propose di dimostrare che il cavallo di razza Criollo era il più resistente al mondo. Appassionato di archeologia, Aimé toccò nel suo percorso le antiche città andine di La Paz, Cuzco, Lima, Quito e Bogotà. Passò da Panama, dal Guatemala e dal Messico, schivando la rivoluzione. Nel Texas e negli altri Stati dell'America settentrionale che attraversò, dovette fare i conti con strade di cemento e automobilisti irrispettosi. Infine fu ricevuto a Washington dal Presidente dell'epoca, Coolidge. La storia di Tschiffely e dei suoi cavalli, Mancha e Gato, gli eroi delle pampas, è l'incredibile racconto di un uomo e di due cavalli derisi dal mondo. Descritti come un Don Chisciotte suicida e due vecchi ronzini, la loro storia si è trasformata in una moderna leggenda: il più importante viaggio a cavallo del ventesimo secolo.