Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Farina

Arezzo. Un viaggio nella memoria tra miti e leggende

Arezzo. Un viaggio nella memoria tra miti e leggende

Gabriella Farina

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il modo più affascinante per conoscere una città è quello di viaggiare attraverso le sue immagini, i quadri, le opere d’arte scultoree e architettoniche capaci di rendere eterna la sua storia. Arezzo vive attraverso il suo patrimonio culturale, sopravvissuto nei secoli, nonostante guerre sociali, invasioni e distruzioni; è una città d’arte, meravigliosa, che ha lasciato tracce indelebili per il viaggiatore di ogni tempo. Dagli etruschi ai romani, allo splendore del periodo medioevale, all’Umanesimo e al Rinascimento, ai Medici e ai Lorena, la storia di Arezzo si avvale ancora di questi reperti storici che sono parte vivente della città. Questa raffinata guida alla scoperta della città sollecita un viaggio immaginario in un territorio ricco di storia e magia, filtrato attraverso lo sguardo di grandi interpreti che hanno immortalato la storia di Arezzo sia dal punto di vista artistico che politico, religioso e sociale.
18,00

Sartre. Fenomenologia e passioni della crisi

Sartre. Fenomenologia e passioni della crisi

Gabriella Farina

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 134

L'intento di questo lavoro non è quello di ripercorrere la filosofia di Sartre, ma di individuare, attraverso una lettura trasversale dei suoi lavori, le tracce di una fenomenologia dell'intersoggettività e delle passioni, che prende avvio dall'intenzionalità affettiva. Sotto questo profilo si può leggere il lavoro in una duplice direzione: per un verso come ricerca della trama aurorale delle relazioni con altri, in un'epoca che, decretata la dissoluzione del soggetto e delle sue certezze, sembra privilegiare il pensiero dell'impersonale e il pathos per l'alterità; per l'altro come riflessione sull'universo umano complesso, misterioso, paradossale, ma che è pur sempre lo specchio riflettente di uomini e donne nel loro quotidiano esistere con i loro odi, amori, vergogne e nel loro essere sempre un enigma a sé stessi e a agli altri. Di fronte allo sviluppo vertiginoso della scienza e della tecnica, Sartre propone un altro tipo di approccio che tende a indagare la straordinaria gamma di emozioni, desideri, progetti di libertà e del loro rovescio nella malafede e nella reificazione, nonché i molteplici ruoli recitati nel teatro della vita.
16,50

Il soggetto e l'immaginario. Percorsi nel «Flaubert» di Sartre
13,43

L'alterità. Lo sguardo nel pensiero di Sartre

Gabriella Farina

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1998

pagine: 130

11,00 10,45

Sartre après Sartre

Sartre après Sartre

Gabriella Farina

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.