Libri di Gabriella Scaduto
Nano Gianni e i granelli rossi. Una fiaba e tanti giochi ai tempi del coronavirus
Fabio Sbattella
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 36
Una fiaba è, da sempre, la leva più bella e profonda che, come adulti, abbiamo a disposizione per comunicare con il mondo interiore dei nostri bambini e ragazzi. La fiaba è la possibilità più semplice che ci è data per toccare le emozioni profonde che, in questa dimensione, si liberano fra chi legge e chi ascolta. È un mondo che, per magia, si apre di fronte ai nostri occhi. Un sogno guidato, tradotto in parole e colori. In un momento storico disorientante e denso di emozioni, paure e contesti difficili da decodificare e da portarsi dentro, la fiaba di "Nano Gianni e i granelli rossi" è la chiave per affrontare e leggere la realtà di un'epidemia come quella del coronavirus che ha travolto inaspettatamente tutto il nostro mondo. Un racconto vero, dove ci siamo noi e una minaccia, ma non vedrete mai il volto cattivo del coronavirus, così come esso non è visibile nelle nostre vite. I granelli rossi sono il contesto che cambia, sono un tratto nuovo della realtà da affrontare e da superare insieme, come collettività. E, per ampliare l'esperienza della fiaba in famiglia, questo libro propone 22 giochi, per tre settimane più un giorno. Sono giochi di tipo diverso e per età diverse e sono solo uno spunto per inventarne sempre di nuovi! Con una lettera ai genitori di Umberto Galimberti. Età di lettura: 5 anni.
Promuovere e difendere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il contributo della psicologia
Fabio Sbattella, Gabriella Scaduto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 186
Lavorare per la tutela e la promozione dei diritti dei minori significa pensare ai bambini e agli adolescenti come soggetti attivi, portatori di diritti specifici, non solo come a persone “incomplete”, cariche di molti bisogni e alcuni desideri. Si tratta di una prospettiva originale e potenzialmente rivoluzionaria, che è contenuta in uno dei documenti che maggiormente hanno riscosso il consenso internazionale: la Convenzione per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Anche in Italia questa prospettiva è stata scelta come prioritaria a partire dagli anni ‘90 e molte azioni sono state sviluppate per la sua implementazione. Un forte contributo hanno dato, nella costruzione di quest’opera, anche i professionisti e i ricercatori di area psicologica. Mancavano tuttavia ancora alcuni passi importanti. Questo testo mira dunque a colmare queste lacune. Innanzitutto, offrendo strumenti teorici e metodologici per impostare, realizzare e verificare interventi operativi efficaci per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In secondo luogo, approfondendo in modo specifico alcuni esempi di progetti mirati: in particolare per la difesa e la promozione del diritto all’istruzione e al gioco, alla salute fisica e mentale, alla famiglia. Il volume si rivolge in primo luogo ai professionisti che desiderano formarsi come psicologi specializzati in questo ambito. Si propone, inoltre, come strumento utile anche a quanti sono interessati a comprendere come le conoscenze psicologiche possano contribuire alla realizzazione di azioni efficaci per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e degli adolescenti.
Diritti umani e intervento psicologico
Pietro Barbetta, Gabriella Scaduto
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume affronta il tema del ruolo della psicologia alle prese con le gravi violazioni di diritti umani sia in termini teorici sia con riferimenti concreti. Nei diversi contributi, si intersecano passato e presente – dal fenomeno dei desaparecidos al genocidio armeno, dalle persecuzioni razziali allo stupro di guerra, dal discorso omofobico ai diritti dei bambini –, esperienze personali e considerazioni oggettive di eventi che hanno costituito e costituiscono momenti in cui i diritti umani e le loro violazioni hanno assunto un rilievo importante. In questo scenario, la psicologia non solo si fa portatrice di una prospettiva nuova e diversa, che si inserisce in un dibattito già condotto in varie sedi sotto il profilo storico, giuridico e sociologico, ma può svolgere un ruolo di primo piano nella riflessione sul superamento dei traumi causati dalle gravi violazioni dei diritti anche sotto il profilo clinico. Il volume è completato da una prefazione del giurista Fausto Pocar e da una postfazione dello psicoanalista Luigi Zoja sulla relazione tra psiche e diritti umani.

