Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gadi Luzzatto Voghera

Uccidere Hitler. La storia dei complotti tedeschi contro il Führer

Danny Orbach

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2019

pagine: 447

Nel 1933 Adotf HitLer divenne cancelliere della Germania. Poco dopo, tutti i partiti politici e la libertà di stampa erano solo un ricordo, e il dominio di Hitler sembrava completo. Eppure, nel giro di pochi anni, un improbabile gruppo di cospiratori - insegnanti, politici, teologi, persino un falegname - avrebbe tentato, per molte vie e ripetutamente, di porre fine al regno genocida del Führer. "Uccidere Hitler" restituisce, con il ritmo serrato di un thriller, il drammatico resoconto dei tentativi ingegnosi, nobili, e fallimentari, messi in atto da pochi uomini e donne coraggiosi che si impegnarono in prima persona per provare a cambiare il corso della storia, e getta una luce brillante e di speranza, persino redentiva, sui giorni più bui che l'umanità abbia attraversato.
15,00 14,25

Antisemitismo

Gadi Luzzatto Voghera

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 135

I governi democratici dimostrano nella storia più recente una crescente attenzione verso il fenomeno dell'antisemitismo, allarmati dall'uso politico che spesso ne viene fatto nei più diversi ambienti. Questo libro sintetizza i principali percorsi storici che hanno contribuito alla strutturazione del fenomeno antisemita come ideologia politica, arrivando a gettare uno sguardo sulla contemporaneità, che vede l'utilizzo di antichi linguaggi rielaborati sui social media a disegnare autentiche campagne di odio razzista. Non solo Shoah, e neppure solo polemica sul conflitto israelo-palestinese che fornisce pretesti per accreditare un linguaggio d'odio antico declinato al presente, al contrario un'ideologia ancora oggi molto radicata che si rinnova e si trasforma pericolosamente, che va studiata e riconosciuta come componente costante del pregiudizio dei singoli.
9,90 9,41

Rabbi Akiva. L'uomo saggio del Talmud

Barry W. Holtz

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2018

pagine: 207

Pur fra molte incertezze, la leggenda ci narra che Akiva ben Joseph nacque attorno all’anno 50 dell’era volgare, forse nella città di Lod, nell’odierna Israele, e morì martirizzato attorno al 135 per aver continuato a insegnare pubblicamente la Torah nonostante la proibizione delle autorità romane. Si dice che fece in modo di spirare prolungando la parola echad, «uno», che conclude la prima frase della preghiera ebraica Shemà: «Ascolta Israele, il Signore nostro Dio, il Signore è uno». Rabbi Akiva, tuttavia, è una storia prima ancora che un uomo, e questo libro non può dunque essere una biografia nel senso comune del termine. È piuttosto un affresco, che attraverso la figura dell’uomo più saggio e ammirato del Talmud, fotografa la cultura ebraica palestinese del i secolo, nel drammatico momento della sua riconversione da antica religione centralizzata – fondata sul Tempio e sulla casta sacerdotale – a moderna religione diffusa di «maestri» (l’etimo di rabbini), fondata sullo studio e l’interpretazione della Torah. Tanto più che di Akiva abbiamo solo riferimenti interni a quel mondo e nulla di lui ci è invece pervenuto da fonti non ebraiche. Nel Talmud – un’immensa opera letteraria, giuridica, filosofica e religiosa, composta tra il I e il V secolo – Akiva viene descritto come il «capo di tutti i saggi», l’uomo di umili origini che studiò la Legge in età già adulta, il commentatore arguto e inventivo, quasi sempre vincente nelle dispute tra saggi. È l’esempio da seguire, e come tale è considerato l’iniziatore del rabbinismo. A questo Akiva «canonico», Holtz aggiunge qui mille sfaccettature, in un testo denso e godibile, che ci restituisce il senso di un vero e proprio eroe della sapienza, una figura sulla quale si è costruito per diversi secoli l’esempio per eccellenza del buon maestro ebraico. Questo libro può essere letto come un’introduzione al Talmud. Holtz, infatti, analizza la vita di Rabbi Akiva con una metodologia che riflette i procedimenti che si trovano in quell’opera. Così, leggendo queste pagine potremo apprendere due cose: chi fosse Akiva e quanto importante sia ancora oggi la tradizione che ce ne ha tramandato le idee; e in che termini e con quale logica si affrontano i problemi nel Talmud.
26,00 24,70

Sugli ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia

Gadi Luzzatto Voghera

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2024

pagine: 144

Degli ebrei si sa paradossalmente poco. Le questioni che vengono poste in pubblico o in privato sull'ebraismo, su Israele, sul sionismo dimostrano spesso un forte senso di disagio; sembra che in Occidente ci sia un profondo non-detto che produce una realtà distorta. Molti, a destra come a sinistra, faticano a relazionarsi con il mondo ebraico. Questa difficoltà – che negli ultimi due secoli ha prodotto un linguaggio politico strutturato e molto diffuso che è noto con il termine di «antisemitismo» – può essere affrontata solo attraverso la conoscenza. Dopo la strage compiuta da Hamas in Israele il 7 ottobre 2023 e la successiva, violenta reazione israeliana a Gaza, la questione è diventata ancora una volta centrale. Dove si situa il confine tra la critica legittima al governo dello Stato d'Israele e l'aperto antisemitismo? Cosa comporta valicare quella linea? Cosa ha a che vedere tutto questo con i valori della democrazia e della libertà di pensiero? Gadi Luzzatto Voghera analizza la questione in due modi: nella prima parte di questo libro offre una breve storia degli ebrei per fornire basi solide alla discussione. Poi, nella seconda parte, affronta apertamente le domande più frequenti e dirette. "Sugli ebrei" diventa così uno strumento utile per chi voglia capire dove si trova il limite da non oltrepassare, per il bene di tutta la società civile.
13,00 12,35

L'ultimo azzardo di re Netanyahu. La democrazia in in pericolo

Enrico Catassi, Umberto De Giovannangeli, Alfredo De Girolamo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 86

«Gli interventi proposti in questo volume tentano di fare chiarezza, offrendo ai lettori italiani una prospettiva articolata e complessa, che, in definitiva, è la caratteristica fondamentale della democrazia israeliana» (dalla prefazione di Gadi Luzzatto Voghera). «Netanyahu è il primo ministro più longevo della storia di Israele. L'unico ad essere ritornato per due volte in carica dopo essere stato all'opposizione. Oggi però ha perso il controllo del suo mostruoso sesto governo, per sopravvivere si tiene saldamente aggrappato nel cavalcare la tigre che ha nutrito e allevato» (dalla postfazione di Anshel Pfeffer)
10,00 9,50

Come un fatto senza commento. Cristiani ed ebrei. Israele e le genti

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il libro offre lo spaccato di una riflessione condotta dall'A. in quasi quarant'anni di studio e di ascolto di Israele. La prospettiva dell'A. è da sempre quella di un ascolto di Israele prioritario rispetto alla sua interpretazione. Egli ascolta nella testimonianza di un Israele oggi vivo più che mai la voce stessa del Sinai. Il titolo del libro è perciò significativo: l'A. lo deve a un amico talmudista che chiedeva di essere ascoltato e accettato per quello che è, vale a dire a prescindere da una qualunque teologia, ben sapendo che i cristiani ne hanno sempre una a portata di mano; e dunque, di essere accettato "come un fatto senza commento". Forte del suo ascolto, l'A. ha intrapreso la sua démarche in ambiti distinti. Nella prima parte del libro, l'A. entra nello spazio delle relazioni tra ebrei e cristiani, per posizionarsi rispetto ai cristiani, non potendo così evitare neppure il sofferto confronto con figure a lui particolarmente care, maestri e colleghi gerosolimitani. Nella seconda parte del libro, l'A. entra nello spazio delle relazioni tra ebrei e non ebrei, per posizionarsi rispetto allo stesso Israele. Prefazione di Gadi Luzzatto Voghera.
16,00 15,20

Politica

David Runciman

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: 173

Potendo scegliere, oggi, dove vi piacerebbe nascere? In Danimarca o in Siria? Pochi avrebbero dubbi: la Danimarca è una nazione ricca, con uno stato sociale tra i più efficienti al mondo e una speranza di vita tra le più alte; la Siria è nel mezzo di una sanguinosa guerra civile, ma anche prima della guerra le cose non andavano nel migliore dei modi. Ma perché la Danimarca è la Danimarca e la Siria è la Siria? La differenza - sostiene Runciman - è tutta politica. Che lo si voglia o no, la politica è importante, e se vogliamo operare nel mondo e migliorarlo, è anche l'unico strumento che abbiamo a disposizione. David Runciman riassume i temi portanti della teoria politica, presentando in maniera estremamente chiara il pensiero dei giganti indiscussi: Machiavelli, Hobbes, Constant, Montesquieu, Weber, Rawls, contestualizzando i loro scritti e applicando le loro idee al "qui e ora", nella nostra epoca tecnologica e globale. C'è senz'altro une disaffezione profonda da parte dei cittadini occidentali nei confronti della politica, che sempre più spesso è percepita come appalto di una casta privilegiata e distante dal mondo reale. Questo breve libro arriva dunque nel momento giusto, a ricordarci che la politica può arrivare a generare sia la Danimarca sia la Siria. Dipende.
11,00 10,45

1915-1918. Ebrei per l'Italia

1915-1918. Ebrei per l'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del CDEC

anno edizione: 2018

pagine: 108

Un percorso di immagini e documenti lungo gli anni della Grande Guerra.
20,00

Antisemiti a sinistra

Antisemiti a sinistra

Gadi Luzzatto Voghera

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 112

Gli ebrei europei sanno che la Shoàh fu frutto della cultura di destra, razzista e nazionalista. Le cose si sono però modificate e complicate col tempo. Continua a esistere, drammatico, un antisemitismo di destra, ma è tornato in superficie anche un antisemitismo di sinistra, sul quale si sono innestati nuovi temi germogliati da vecchie radici, mai del tutto estirpate. Per capire quale linguaggio si carica di elementi di antisemitismo bisogna conoscere un po' di storia. Cosi come bisogna saper leggere il passato per capire le ragioni che ne hanno diffuso l'ombra anche tra chi è al di sopra di ogni sospetto. In cento pagine, Luzzatto Voghera affronta un tema di altissima complessità con un linguaggio limpido e appassionato.
8,00

Il prezzo dell'eguaglianza. Il dibattito sull'emancipazione degli ebrei in Italia (1781-1848)

Il prezzo dell'eguaglianza. Il dibattito sull'emancipazione degli ebrei in Italia (1781-1848)

Gadi Luzzatto Voghera

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 208

Come si presentava la realtà ebraica italiana sul finire del secolo XVIII, alla vigilia della prima emancipazione? Com'era cambiata la medesima realtà alla metà del secolo successivo, quando gli ebrei delle diverse regioni italiane ottennero in tempi differenti la loro piena emancipazione civile? Ci fu un dibattito originale ad accompagnare la travagliata vicenda dei numerosi e diseguali provvedimenti di emancipazione? Come reagì la minoranza ebraica ai mutamenti dell'epoca? Come mutò nel corso di questo processo il significato attribuito al termine "nazione" in relazione alla questione ebraica? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui tenta di dare una prima risposta questo volume.
24,50

L'antisemitismo. Domande e risposte

L'antisemitismo. Domande e risposte

Gadi Luzzatto Voghera

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 160

Il volume è così suddiviso: ebrei e questione ebraica; l'antisemitismo moderno; la Shoà e l'antisemitismo; antisemitismo oggi; gli interrogativi delle nuove generazioni; bibliografia. In particolare nel capitolo 5, le questioni più frequentemente poste dai giovani vengono raggruppate in otto categorie, per ognuna vengono fornite risposte e una breve bibliografia per l'approfondimento.
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.