Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano Barbarulo

Napoli settembre 1943. Storie, dati, riflessioni e discussioni a ottant'anni dalle Quattro Giornate

Napoli settembre 1943. Storie, dati, riflessioni e discussioni a ottant'anni dalle Quattro Giornate

Gaetano Barbarulo, Giulia Buffardi

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 456

In occasione dell'Ottantesimo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli il libro fornisce un ampio e originale contributo documentario sull'evento, che integra le conoscenze su questo grande episodio iniziale della resistenza italiana. Per la prima volta vengono pubblicati i dati anagrafici tratti dalle schede del fondo archivistico Ricompart (genitori, luogo e data di nascita, residenza), nonché gli effettivi giorni di combattimento, di tutti i 1900 partigiani combattenti riconosciuti dall'apposita commissione, e la conseguente analisi sui seguenti fattori: età dei combattenti (smentendo una volta per tutte il mito della rivolta degli scugnizzi), quartieri coinvolti, gruppi familiari in azione. Poi, per la prima volta sono state ricostruite le biografie, desunte da documenti di archivio mai prima d'ora consultati in modo così massiccio, di tutti i 155 caduti. A queste biografie è collegata l'analisi dell'impatto che ha l'evento sulle famiglie e sull'intera società napoletana e di varie caratteristiche dei combattenti. Il libro contiene ancora una bibliografia ragionata pressoché completa sulle Quattro Giornate e una consistente rassegna stampa su come è stata ricordata e analizzata la rivolta in occasione degli anniversari, dal 1945 a oggi, anche da parte di alcuni importanti uomini politici, storici e giornalisti. In appendice la schedatura completa dei combattenti delle Quattro Giornate.
26,00

Una vita al cardiopalma

Una vita al cardiopalma

Gaetano Barbarulo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 160

Enzo Stimolo esce dall'anonimato durante le "Quattro Giornate" napoletane, quando, a capo di un gruppo di patrioti, libera cinquanta concittadini prigionieri dei tedeschi e tratta con il comando germanico per assicurarsi che la loro ritirata avvenga senza ulteriori danni per la città. Dopo la liberazione di Napoli, scompare senza che i suoi compagni di azione ne abbiano conosciuto l'identità, se non il solo nome e un presunto grado militare. Mai dimenticato, sarà uno dei personaggi meglio delineati del film di Nanni Loy Le Quattro Giornate, in cui è superbamente interpretato da Gian Maria Volonté. Ma nemmeno allora il "mistero" venne svelato ed è rimasto tale fino a oggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.