Libri di Gaetano Burrattini
Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Manuale e quiz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 496
Come noto, il D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141, ha ridisegnato la figura dell'intermediario del credito con l'obiettivo, in primis, di tutelare il consumatore. Per il raggiungimento di tale obiettivo sono stati previsti presidi e strumenti tra i quali spicca la forte professionalizzazione degli agenti in attività finanziaria, dei mediatori creditizi e dei loro collaboratori. Perni fondamentali di questa professionalizzazione sono il superamento di una prova di accesso (esame) per l'iscrizione nell'elenco degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, della prova valutativa per i loro collaboratori e, infine, l'aggiornamento professionale biennale. Il manuale "Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi" di Gaetano Burattini ha l'obiettivo di essere uno strumento per supportare in modo più che adeguato sia colui che vuole intraprendere la professione sia colui che necessita di essere aggiornato sull'evoluzione del quadro normativo di settore. Gli argomenti sono trattati con un linguaggio comprensibile anche a chi, per la prima volta, si affaccia alla materia, senza con ciò andare a discapito della necessaria tecnicalità. Il manuale, giunto oramai alla sesta edizione, ha, tra gli altri, il pregio di offrire, attraverso l'utilizzo di un QR code, la nuova versione del data base dei quesiti (attualmente pari a 3.523) proposti a quanti si affacciano alla professione di agente in attività finanziaria o mediatore creditizio. È, infatti, evidente che tale banca dati debba essere continuamente aggiornata a fronte delle frequenti modifiche che la normativa di settore vive sotto la spinta delle direttive comunitarie. Proprio nel corso del 2018, peraltro, è stato effettuato un importante aggiornamento dei quesiti non solo da un punto di vista contenutistico ma anche da un punto di vista lessicale, attraverso la riformulazione di quesiti che avevano ingenerato alcune perplessità. L'esame si svolge attraverso la somministrazione di un questionario composto da 60 quiz a scelta multipla (quattro le possibili risposte) mentre per la prova valutativa il questionario è composto da 40 domande (tre le possibili risposte). Per il superamento dell'esame è necessario ottenere un punteggio di almeno 36/60 mentre per la prova valutativa il punteggio minimo è di 30/40. L'ampiezza del database che rappresenta il necessario bagaglio di conoscenza per chi voglia intraprendere la professione di intermediario dl credito testimonia la selettività delle prove d'ingresso. Ciononostante i dati relativi alle prove sono confortanti. La media degli idonei alla prova d'esame nel periodo settembre 2012-novembre 2018 è pari al 70%, mentre quella relativa alla prova valutativa, nel periodo settembre 2015-novembre 2018, ammonta all'89%. In entrambe le prove di accesso vi è stato, nel corso del tempo, un aumento degli idonei con una stabilizzazione degli stessi nel corso degli ultimi due/tre anni. Questo significa che la maggior parte di chi si affaccia alla professione ha ben compreso di voler intraprendere un'attività altamente professionalizzata e, conseguentemente, di doversi preparare al meglio per superare la prova d'ingresso. In più, le percentuali di idonei sono tali da ritenere che la difficoltà dei test sia un giusto equilibrio tra la necessità, da un lato, di avere una conoscenza adeguata della normativa di settore e, dall'altro, di non penalizzare eccessivamente l'ingresso di forze fresche scevre di vecchi retaggi e vecchie prassi.
Esame per agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Manuale e quiz per l'esame e l'aggiornamento professionale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 480
Il manuale Esame per Agenti in Attività Finanziaria e Mediatori Creditizi – giunto alla VIII edizione – è indirizzato a quanti devono sostenere l’esame per l’iscrizione nell’elenco degli Agenti in Attività Finanziaria e dei Mediatori Creditizi e ai loro collaboratori che, invece, si cimentano con il test per il superamento della cd. prova valutativa. L’OAM ha fornito precise indicazioni riguardo alle materie oggetto d’esame, specificando per ciascuna di esse la ripartizione, in termini percentuali, di cui tenere conto per la somministrazione dei quiz. La struttura del testo ricalca tale impostazione, con indubbio vantaggio per il lettore. In Appendice, il Codice deontologico di Intermediari e Mediatori Creditizi e numerosi provvedimenti emanati dall’OAM. A corredo del manuale è fornito un utilissimo software di simulazione con tutte le domande ufficiali contenute nel database dell’OAM che sono state recentemente aggiornate, nonché una serie di documenti di approfondimento, scaricabili tramite il Qr-Code posto nell’ultima pagina del testo. Per i suoi contenuti e l’aggiornamento agli ultimi provvedimenti normativi, il manuale si rivela particolarmente utile anche per la formazione e l’aggiornamento professionale degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.
La Cessione del Quinto dello Stipendio. Leggi, circolari e sentenze in materia di pignorabilità degli stipendi e delle pensioni
Gaetano Burrattini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Sin dagli inizi, ormai lontani, della mia carriera professionale notavo come la mancata conoscenza del D.P.R. 5 gennaio 1950, n. 180, il Testo Unico che regola la cessione del quinto dello stipendio (CQS), inducesse operatori e amministrazioni terze cedute a comportamenti impropri, se non, in alcuni casi, scorretti. L'idea di colmare questo vuoto m'indusse - in largo anticipo sulle comunicazioni della Banca d'Italia in materia - a curare una Raccolta normativa che contribuisse sia a diffondere la conoscenza del finanziamento contro cessione del quinto o della pensione, sia a favorirne la corretta applicazione anche a beneficio di quanti, nella P.A. e nelle aziende private, sono chiamati a occuparsi delle problematiche e dei dubbi applicativi che le differenti casistiche pongono. Dopo un'iniziale semplicità applicativa degli albori, la CQS ha, infatti, risentito dell'attività legislativa in materia di trasparenza bancaria, riforma degli enti pensionistici, nascita dei fondi pensione, credito ai consumatori (D.Lgs. n. 141/2010) e di pronunce giurisprudenziali, come la sentenza Lexitor e la sentenza n. 65/2022 della Consulta, che ha ritenuto infondata la questione di legittimità dell'art. 8, co. 1 bis, L. 3/2012, come introdotto dalla L. 176/2020, in materia di falcidia della cessione, che aprono nuovi scenari sul futuro dell'operazione. Oggi il libro "La cessione del quinto dello stipendio" è alla sua IV edizione e ciò è stato possibile anche grazie all'apporto di amici che, ricoprendo importanti ruoli tecnici nel settore, hanno contribuito, coi loro suggerimenti, ad accrescerne il valore. Questa edizione, in particolare, si avvale dell'innovativa piattaforma informatica XLIGO che, attraverso il QR code, permette al volume di diventare un e-book ipertestuale con link interattivi alla normativa e alla giurisprudenza." (l'autore). Presentazione di Luca Paoletti, Segretario Generale dell'UFI.
Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Manuale e quiz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 431
Il manuale, alla quinta edizione, è rivolto a quanti dovranno sostenere l'esame per l'accesso all'albo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi nonché ai loro collaboratori, che saranno, invece, alle prese con il test per il superamento della ed. prova valutativa. L'OAM (Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi) fornisce precise indicazioni circa le materie oggetto d'esame, specificando, per ciascuna di esse, la ripartizione in termini percentuali di cui tenere conto per la somministrazione dei quesiti. La struttura del testo ricalca tale impostazione, con indubbio vantaggio per il candidato e per chi decidesse di adottarlo ai fini della formazione. Tramite QRcode è, inoltre, possibile effettuare il download gratuito di un software – che utilizza il database dei quesiti ufficiali dell'OAM – per la simulazione della prova d'esame. In appendice il “Codice deontologico di intermediari e mediatori creditizi”.
La cessione del quinto dello stipendio. Leggi, circolari e sentenze in materia di pignorabilità degli stipendi
Gaetano Burrattini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 192
La cessione del quinto dello stipendio, a torto ritenuta uno strumento creditizio marginale, ha nel tempo suscitato il crescente interesse degli operatori, diventando uno strumento affidabile e conquistando una quota di tutto rispetto nel mercato del credito al consumo. Il volume - alla III Edizione - offre a mediatori creditizi, agenti in affari finanziari, operatori di banche e società finanziarie, responsabili dell'amministrazione del personale di aziende pubbliche e private, operatori di enti pensionistici, società di formazione, una panoramica delle norme e circolari (ampia e di facile consultazione) riguardanti la delegazione convenzionale di pagamento a valere sullo stipendio (compreso il pagamento della RC auto) e i versamenti volontari a favore delle ONLUS e degli enti con finalità mutualistiche.
La cessione del quinto dello stipendio
Gaetano Burrattini, Federico Luchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 416
Il settore del credito al consumo è stato oggetto di un'importante riforma per mano del D.Lgs. n. 141 del 13 agosto 2010. Il decreto recepisce la direttiva comunitaria 2008/48/CE - che facilita l'offerta finanziaria cross border, attraverso il rafforzamento di garanzie per il consumatore e la trasparenza informativa - e interviene sulla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario e su quella degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Questa seconda edizione del volume, che tratta di una delle operazioni di credito al consumo più ricorrenti, offre a mediatori creditizi, agenti in affari finanziari, operatori di banche e società finanziarie, responsabili dell'amministrazione del personale di aziende pubbliche e private, operatori di enti pensionistici, società di formazione, una rassegna ampia e di facile consultazione in materia di cessioni del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento. Oltre alla normativa che ha dato origine alla riforma, il testo contiene le nuove norme sulla trasparenza bancaria e i regolamenti ISVAP di maggiore interesse per gli addetti ai lavori, mentre, con riferimento alla cessione, si segnala la circolare Bankitalia del 10 novembre 2009, primo documento specifico interamente rivolto agli operatori del comparto.
La cessione del quinto dello stipendio. Leggi, circolari e sentenze in materia di pignorabilità degli stipendi
Gaetano Burrattini, Federico Luchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 318
Tra le operazioni di credito al consumo più ricorrenti vi è la cessione del quinto dello stipendio. Moltissimi, infatti, sono gli utenti di questo tipo di finanziamento, anche se, in attesa di una riforma organica del settore, il quadro normativo di riferimento - frutto di interventi legislativi di modifica al T.U. n. 180/1950 non sempre coerenti - appare oltremodo frammentario. In virtù di tali considerazioni, nasce questa raccolta di norme e sentenze che offre a mediatori creditizi, agenti in affari finanziari, operatori di banche e società finanziarie, responsabili dell'amministrazione del personale di aziende pubbliche e private, operatori di enti pensionistici una panoramica ampia e di facile consultazione in materia di cessioni del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento.