Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano Calabrese

L'archivio di Claudio Majorana. Inventario

Gaetano Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 296

L’inventario che viene qui pubblicato, preceduto da una prefazione di Enrico Iachello e da un contributo di Marcello Majorana, contiene una vasta documentazione raccolta da Claudio Majorana nel corso della sua attività politica legata ai suoi rilevanti ruoli istituzionali: deputato e presidente di commissione all’Assemblea Regionale Siciliana nelle prime tre legislature (1947-1959), sindaco di Aci Castello, dirigente politico di partiti e movimenti politici (Partito Liberale Italiano, Democrazia Cristiana, di nuovo PLI, Costituente di Destra per la Libertà, Unione Popolare Nazionale Costituente per la Libertà), presidente dell’Istituto Immobiliare di Catania (ISTICA) per il risanamento del quartiere San Berillo, presidente regionale e provinciale dell’Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani (ANIAI), presidente dell’Istituto Regionale per il Finanziamento alle Industrie in Sicilia (IRFIS). L’inventario si completa con un "Indice dei nomi di persona e di enti" di 468 pagine scaricabile online sul sito della casa editrice.
20,00 19,00

Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione

Gaetano Calabrese

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2020

pagine: 288

Gli archivi non statali - costituiti dagli archivi degli enti pubblici, territoriali e non, e dagli archivi privati - si caratterizzano per l'enorme mole e la qualità del materiale documentario, la cui importanza è ormai riconosciuta e sempre più al centro di una intensa attività storiografica. Nonostante la loro rilevanza culturale, per lungo tempo sono stati trascurati, dispersi, smembrati e distrutti, in tutto o in parte, da incendi e da alluvioni. Ne sono testimonianza le pagine di questo volume, che ne raccontano le vicende e rilevano la mancanza o l'insufficienza di efficaci interventi a salvaguardia di tale straordinario patrimonio archivistico. Il volume contiene contributi dedicati alla storia e all'ordinamento di archivi comunali, di archivi di famiglia e di persona, di archivi d'impresa e di scuole. Vuole offrire agli studenti, ai ricercatori e a coloro che operano nel settore strumenti e riflessioni sulle tematiche riguardanti le modalità di trattamento della memoria documentaria prodotta dai soggetti non statali nonché elementi utili di conoscenza per potersi orientare nei percorsi di ricerca e nello studio delle fonti archivistiche.
18,00 17,10

Il pensatore

Il pensatore

Gaetano Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2015

pagine: 74

10,00

Il registro del notaio Pietro Pellegrino di Mineo (1428-1431)

Il registro del notaio Pietro Pellegrino di Mineo (1428-1431)

Gaetano Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 144

I regesti degli atti contenuti nel registro notarile di Pietro Pellegrino di Mineo (1428-1431) sono il frutto di un lavoro di ricerca avviato in occasione del V convegno internazionale di studi di "Italia Judaica" dedicato alla presenza ebraica in Sicilia sino all'espulsione del 1492, che ha offerto l'occasione a tutti gli Archivi di Stato siciliani di effettuare ricerche su questo tema nei fondi archivistici conservati presso i loro Istituti.
13,00

L'archivio storico di Viagrande

L'archivio storico di Viagrande

Gaetano Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 136

12,00

Archivio storico del comune di Lentini. Inventario

Archivio storico del comune di Lentini. Inventario

Gaetano Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 480

L'archivio storico di Lentini costituisce, sia per la consistenza che la natura della documentazione, uno dei più interessanti archivi comunali esistenti in Sicilia, anche se notevoli e gravi sono state le perdite, soprattutto per il periodo medievale e l'inizio dell'età moderna (praticamente assente dalle carte dell'archivio storico, ad eccezione del "Libro Rosso", di un registro di un Consiglio civico della metà del '500 e di documenti del sec. XIV - copie dei secc. XVII e XVIII- per rivendicare la legittimità del titolo di Senato).
40,00

Gli archivi d'impresa in Sicilia. Una risorsa per la conoscenza e lo sviluppo del territorio

Gli archivi d'impresa in Sicilia. Una risorsa per la conoscenza e lo sviluppo del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

L'attività d'impresa, diffusa e diversificata per aree territoriali e segmenti temporali, ha contribuito in modo determinante a stimolare dinamiche di sviluppo del paese definendone il livello di ricchezza e di progresso. Gli archivi d'impresa conservano la memoria di questa complessa realtà. Costituiscono una risorsa per le stesse aziende, per finalità di ricerca e di marketing, e, al contempo, sono la fonte privilegiata per indagare la storia del nostro territorio. Nel patrimonio documentario delle numerose piccole e medie aziende, spesso depositarie di competenze e di tradizioni antiche, si scorge una straordinaria opportunità per attivare sinergie all'interno della comunità nella quale l'impresa ha operato e avviare esperienze integrate di valorizzazione delle risorse culturali e di progetti di sviluppo compatibile. Quali possibilità ci sono per avviare una fase nuova nella politica di conservazione e di valorizzazione degli archivi d'impresa? Il volume spazia dagli archivi cartacei agli archivi digitali, affronta le tematiche relative alla gestione e alla conservazione dei documenti elettronici dell'impresa e propone nuove soluzioni agli interrogativi posti dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.