Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano La Nave

«Non possiamo disinteressarci». L'Italia e la questione maltese nel Mediterraneo della Guerra Fredda (1943-1972)

Gaetano La Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 576

Il volume affronta, grazie al supporto di una eccezionale molteplicità di fonti primarie inedite, pubbliche e private, diverse per produzione e allocazione, il rapporto tra l’Italia e Malta a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Settanta del secolo scorso. La “questione maltese”, con le permanenze strutturali coesistenti e le sopraggiunte inedite peculiarità, diventa così, nel periodo cronologico vagliato, un pezzo aggiuntivo di una storia di lunga durata tra lo spazio storico-geografico italiano e quello di Malta all’interno delle trasformazioni temporali vissute dal quadrante mediterraneo. La mancata presa dell’isola da parte delle forze dell’Asse rovesciò, infatti, gli esiti del conflitto nel Mediterraneo, dapprima preludio dello Sbarco in Sicilia, poi della resa incondizionata, il cosiddetto “lungo armistizio”, siglata da Badoglio alla fine del settembre 1943 proprio a Malta. La successiva transizione geopolitica, che investì il Mediterraneo nel connubio Guerra fredda-Decolonizzazione, e l’arretramento complessivo globale dell’Impero britannico furono condizionamenti, esterni ed interni, che ridisegnarono la già intricata questione maltese, che si trasformò in un fattore di instabilità, con tutti i rischi potenziali, per la sicurezza dell’Italia e dell’intero Occidente in quel Mediterraneo divenuto nel frattempo “fianco sud” dell’Alleanza Atlantica.
52,00 49,40

La Guerra fredda

La Guerra fredda

Gaetano La Nave

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2021

pagine: 180

Dal dopoguerra fino al crollo dell'Urss, la Guerra Fredda è stata la minaccia più drammatica all'integrità del mondo. Per quarant'anni l'ipoteca dell'"olocausto nucleare" ha gravato sulle due superpotenze e sull'Europa, "terra di mezzo" con scarso peso decisionale ma territorialmente al centro della contesa. Sorta per contrastare, dall'una e dall'altra parte, l'espansionismo dell'avversario in Europa e nei Paesi Terzi, la Guerra Fredda ha via via stemperato i suoi connotati ideologici (comunismo contro liberaldemocrazie) per diventare uno scontro tra due blocchi militari ed economici. A posteriori, è stato chiaro che nessuno dei due avversari aveva realmente intenzione di premere il bottone rosso; ma tirarsi indietro dal confronto era ugualmente impossibile. Solo l'improvvisa dissoluzione dell'Urss vi ha posto concretamente fine; ma presto altri problemi relativi alla sicurezza mondiale sarebbero insorti.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.