Libri di Gaetano Romano
Rivoltart
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 68
Quello di Giuseppe Di Guida è un universo, sorprendente e complesso, non ascrivibile ad una unica prassi espressiva ma risultato di una eterogenea convergenza di procedure, che conferiscono indelebilmente una riconoscibilità concettuale intensa e struggente ai suoi lavori. E, mentre dispiega come vele al vento, i suoi grandi teleri, e riflette, emerge una chiara ma sferzante dialettica personale che incrocia il pensiero di Jaques Lebel il quale afferma che «la storia dell'umanità è la storia della sua autodistruzione. E noi che facciamo cultura o contro-cultura siamo pazzi per passione, cerchiamo di esprimere emozioni e desideri altri. Noi con l'arte, con la poesia, con la filosofia e con lo sguardo critico cerchiamo di dare un senso alternativo alla vita. So che è quasi impossibile, ma noi tentiamo lo stesso».
Costruire lo spazio. Opere di Domenico Fatigati
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il sentimento più profondo della costruzione trova nelle opere e nel lavoro di Domenico Fatigati, qui documentato, il terreno dove costruire la sua casa ideale. Essa, animata dall'utopia e dal labirinto delle forme geometriche, schiude una cupola di echi di villiana memoria, universi paralleli intonsi di nuovo conio ma da lungo tempo perduranti nell'immaginario costruttivo dell'artista. Peripezie di cicli che si rincorrono coerenti da decenni che, per la loro assoluta fedeltà di moduli espressivi, talvolta farebbe pensare alle convinzioni inoppugnabili di un mistico, che devoto si inchina alla religione dello spazio e dell'archè.
Moto al luogo. Cerchi concentrici sul suolo vesuviano
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
Un luogo, tra i tanti possibili dell’area vesuviana, ha visto chiamati a raccolta, undici artisti contemporanei a cimentarsi con un inedito attraversamento di rinvenimenti archeologici custoditi al Museo Matt di Terzigno, lì dove l’eruzione del Vesuvio datata 1929, è stata fissata per sempre in foto bianco e nero, da fotografi coraggiosi. Nel corso dei tempi, e di migliaia d’anni, le eruzioni hanno modificato lo stato dei luoghi originario, seppellendo e poi lasciando riemergere, come accaduto alla Cava Ranieri, ville imponenti ricche di affreschi affascinanti e di utensili e gioielli, che hanno indotto gli artisti selezionati presenti nelle sale interne del museo, a spargere a piene mani, i loro semi fruttiferi per captarne sconosciute valenze di senso.
La voce della pietra magica
Gaetano Romano
Libro
editore: Screenpress
anno edizione: 2024
pagine: 168
Artist' stories. Narrazioni
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Artist’ Stories Narrazioni, è un viaggio in compagnia di artisti. “Viaggiare – suggerisce Luis Sepùlveda – è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino”. Così anche io viaggio, in compagnia degli artisti che vivono a Somma Vesuviana (questi i loro nomi – Diana D’Ambrosio, Carla Merone, Angela Sodano, Teresa Capasso, Mary Pappalardo, Franco Tirelli, Laura Polise, Nello Mocerino) e, insieme a loro, gli invitati (Arturo Casanova, Marcello Cinque, Domenico Fatigati, Anna Coppola, Luisa Russo, Eliana Petrizzi, Luigi Pagano, Giuseppe Di Guida, Raffaele Bova, Stefania Sabatino, Gaetano Di Riso, Vittorio Vanacore, Luigi Vollaro, Ugo Cordasco, Luigi Caserta, Fabio Donato, Barbara La Ragione, Iole Capasso, Giovanni Ruggiero, Raffaele Boemio).
Aspectus. Specchi in fiamme dello sguardo
Gaetano Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
Aspectus è il tentativo di storicizzare il lavoro di un manipolo di artisti, circa quaranta, incontrati e confluiti in dialogo perpetuo con l’autore Gaetano Romano, sottraendo le loro ricerche al destino della dimenticanza e della dispersione. In un certo senso, e per vie simili e del tutto casuali, l'autore ha cercato, sul terreno arato e mai dimenticato dei situazionisti, di creare delle nuove “situazioni” attivando il perimetro infuocato della “geografia” ed estraendo dai luoghi, dove più vive e feconde sono le radici, i segni tangibili del passaggio degli artisti. Una sezione del volume raccoglie le presenze dei poeti Salvatore Violante, Mimmo Grasso/Quintino Scolavino, Domenico Cipriano, Michele Sovente. Saranno presenti all’evento: Salvatore Di Sarno, Sindaco di Somma Vesuviana, Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura, Aurelio Cerciello, Luigi Paolo Finizio, Storico dell’arte e studioso dell’Astrattismo, Angelo Casciello, Scultore e docente Accademia di Brera, l’autore Gaetano Romano.