Libri di Gaetano Vincenzo Pelagalli
Quando le rondini migrano altrove. Ciociaria 1943-44. La seconda guerra mondiale ad Aquino
Gaetano Vincenzo Pelagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2018
pagine: 160
In quella Ciociaria icona del neorealismo italiano, una storia esemplare di migrazioni durante la seconda guerra mondiale, quando i migranti eravamo noi. Storie di migrazioni interne, umane e non: dalla gioia del garrire delle rondini, portatrici di primavera, alla desolazione del dopoguerra in cui finanche le rondini erano migrate altrove. Con il linguaggio di oggi, ma con il cuore e lo sguardo di ieri, l'autore ripercorre le tormentate e avventurose peripezie della sua famiglia. Settanta anni sembrano non avere neppure scalfito quei ricordi che hanno il potere di attrarre e coinvolgere il lettore all'interno di una narrazione sempre tesa e palpitante. Un libro per non dimenticare gli orrori della guerra ed un monito: a tutto c'è rimedio, fuorché alla morte. Un'occasione per una profonda riflessione sul volto disumano delle guerre, rivolta soprattutto a quelle generazioni cui la storia ha concesso ben altro destino, che in queste pagine possono percepire il battito dei cuori e il respiro dell'anima di tanti anonimi protagonisti, solitamente ignorati dai libri di storia.
Embriologia, morfogenesi e anomalie dello sviluppo
Gaetano Vincenzo Pelagalli, Luciana Castaldo, Carla Lucini
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2009
pagine: XVI-384
Gli uccelli nell'arte pompeiana-The birds in the pompeiian art
Gaetano Vincenzo Pelagalli, Giuseppe Paino
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2022
pagine: 160
La completa sepoltura dell’antica Pompei in seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ci consente di ammirare uniche e straordinarie opere d’arte che hanno anche permesso di effettuare una rapida escursione in una parte di passato il cui percorso si snoda nell’ambito dell’arte decorativa pittorica e musiva, con particolare riferimento alle opere più belle che raffigurano gli uccelli e ciò che richiama le rappresentazioni a carattere naturalistico che includono questi animali che nell’arte hanno sempre avuto un ruolo di grande rilievo per i loro particolari pregi e le grandi diversità morfologiche. In un lavoro incentrato sugli uccelli gli autori ne hanno innanzitutto menzionato le molteplici qualità, dalla capacità di volare con il pieno dominio dell’aria, alla bellezza esteriore a volte esaltata da colori smaglianti, dalla dolcezza del canto di alcune specie tra le più virtuose del regno animale, alla capacità di saper esprimere tutte le altre non comuni attitudini con grande intelligenza e maestria. Particolarmente interessanti sono le raffigurazioni pittoriche di giardino le cui scene sono animate da numerosi uccelli con la loro briosa vitalità.
Il cane nell'arte pompeiana-The dog in the pompeian art
Gaetano Vincenzo Pelagalli, Michele Di Gerio
Libro: Libro in brossura
editore: Valtrend
anno edizione: 2017
pagine: 160
Attraverso l’esame di pitture, mosaici e sculture, gli autori ci mostrano quanto ancora oggi, come duemila anni fa, il rapporto tra uomo e cane sia profondo. Gli Autori propongono al lettore esempi nei quali i cani sono protagonisti e fedeli compagni dell’uomo e mostrano che già nell’antichità i cani erano addestrati per aiutare gli uomini in difficoltà. Grazie alle competenze specialistiche dei due studiosi emergono le notizie sulle razze canine conosciute, allevate, utilizzate, amate: dal cane da caccia a quello da guardia, dal cane da compagnia a quello di lusso, presentato quasi come uno status symbol, fino ad arrivare all’attestazione del “cane-guida” che in un affresco ci rivela come, attraverso un guinzaglio a due lacci, l’animale possa indirizzare il cammino del cieco. Gli autori ripercorrono in chiave divulgativa gli studi di archeozoologia iniziati dal prof. Pelagalli negli anni ‘60 su stimolazione del grande archeologo Amedeo Maiuri. La pubblicazione, ricca di elementi iconografici, è un ottimo strumento per chi desideri visitare Pompei in compagnia dell’amico più antico dell’uomo: il cane.
Anatomia topografica veterinaria
Gaetano Vincenzo Pelagalli, Virgilio Botte
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2001
pagine: 240
Anatomia topografica veterinaria
Gaetano Vincenzo Pelagalli, Virgilio Botte
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 1993
pagine: 320
Un sito antico di Aquino. La taverna ed il serbatoio di epoca romana del suo seminterrato «Castellum aquae» di un acquedotto di Aquinum
Gaetano Vincenzo Pelagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Enzo Albano Editore
anno edizione: 2016
pagine: 100
Anatomia veterinaria sistematica e comparata. Volume Vol. 2
Gaetano Vincenzo Pelagalli, Virgilio Botte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 1999
pagine: 456
Anatomia veterinaria sistematica e comparata. Volume Vol. 1
Gaetano Vincenzo Pelagalli, Virgilio Botte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 1999
pagine: 968
L'opera rappresenta un testo agile e pratico che ridesta l'interesse per lo studio delle discipline anatomiche. Particolare risalto è dato all'impostazione comparativa: di ogni argomento si è sempre fornita una descrizione generale, valida per tutti i mammiferi, riservando alle note comparative le particolarità che contraddistinguono ciascuna specie. L'anatomia degli uccelli è stata trattata in capitoli speciali, corredati da un significativo numero di figure.