Libri di Gaetano Vinciguerra
I pupilli della patria. Storie di madri e orfani della Grande guerra
Gaetano Vinciguerra
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2020
pagine: 172
Tra le eredità della Prima Guerra Mondiale ci fu il dramma delle centinaia di migliaia di orfani di guerra, figli in genere di contadini e operai. La ricerca dà voce ai dimenticati protagonisti di quella tragedia. Fino all'epoca napoleonica l'assistenza agli orfani di guerra fu affrontata con la beneficenza e con la carità d'ispirazione cristiana. In Italia la questione degli orfani di guerra suscitò, nel periodo della Grande Guerra, un dibattito sociale e politico concluso con l'obbligo dello Stato di intervenire direttamente nell'assistenza e protezione dell'infanzia. Si affermò la concezione, anche giuridica, del bambino come soggetto diverso dall'adulto, con specifici diritti. In Friuli un ruolo centrale nell'assistenza ebbero il Patronato Friulano per gli orfani di guerra e l'Istituto Pro Orfani di Guerra di Rubignacco. Attraverso gli atti dell'Archivio di Stato di Udine si sono ricostruite le vicende e le lotte di madri ridotte nelle condizioni morali ed economiche più gravi e la tormentata storia di orfani abbandonati, contesi, malati o ribelli ai quali lo Stato dovette dare soccorso.
Nel tempo del coraggio e del dolore. La popolazione di Pozzuolo del Friuli e il prezzo della Grande Guerra
Gaetano Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 352
Come fa una comunità a sopperire alle carenze delle Istituzioni pubbliche e a sopravvivere in periodi di grandi sconvolgimenti storici? Il racconto di quanto accadde in un paese durante la prima guerra totale dove la popolazione si scoprì non solo obiettivo diretto, ma anche vittima di un sistema impreparato e inefficace che portò disgregazione, morte e miseria nelle famiglie. Il libro dà volto e voce ai combattenti , ai prigionieri, alle vittime civili, ai condannati nei tribunali militari, ai mutilati e invalidi di guerra, ai profughi friulani e del Piave, alle madri e alle vedove di guerra e agli orfani, dimostrando che la comunità riuscì a sopravvivere e rinascere grazie al quotidiano sacrificio delle donne, dei bambini e degli anziani che politicamente non avevano voce.
Lo scoppio di Sant'Osvaldo. Udine, agosto 1917
Gaetano Vinciguerra
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 167
Il 27 agosto saltarono in aria i giganteschi depositi di munizioni e benzina della 2a armata alla periferia di Udine. Il disastro fu immediatamente occultato, censurato e ridotto a "disgrazia accidentale", per cui pochissimi ne furono a conoscenza. La censura e il segreto di Stato coprirono le responsabilità sulla scelta logistica e gestionale dei comandi militari, negando alle vittime il diritto alla verità e al ricordo. Prefazione di Andrea Zannini.