Libri di Gaio Giulio Cesare
La guerra gallica. Testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 528
Introduzione, traduzione e note di Andrea Barabino. Saggio critico di Augusto Fraschetti Con testo a fronte Opera storica tra le più celebri dell'antichità, la Guerra gallica, composta in sette libri tra il 58 e il 50 a.C. e completata da un ottavo libro attribuito al generale Aulo Irzio, racconta dallo straordinario punto di vista dell'autore e con modernissimo senso della storia la spedizione di conquista di Cesare in Gallia, culminata con la vittoria di Alesia del 52 a.C. Sette anni di vittorie e sconfitte, di astuzie tattiche, eroismi, perdite umane vertiginose, colossali imprese di fortificazione e di edificazione di ponti e strade. Con stile acuto e nitido, Cesare descrive i fatti nella loro nuda verità ed essenzialità, senza tacere le ragioni del suo comportamento strategico e politico, e componendo allo stesso tempo un proprio imperituro e appassionante ritratto.
La guerra civile. Testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 352
Scritto in un latino esemplare per chiarezza, trasparenza ed essenzialità, a oltre due millenni dalla sua composizione il "De bello civili" mantiene intatto il fascino della ricostruzione storica - in felice equilibrio tra oggettività e partecipazione emotiva - degli eventi della guerra civile che, tra il 49 e il 48 a.C., vide schierato Cesare contro Pompeo. La sua grande importanza, non solamente come opera documentale e testo letterario, pone il "De bello civili" tra i capolavori della letteratura latina.
La guerra gallica-De bello gallico. Versione integrale con testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2012
pagine: 240
La guerra gallica. Testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 564
Da Plutarco a Bertolt Brecht, tutti si sono confrontati con questo grande classico della nostra cultura, da studiare e da leggere come testimonianza storica e come modello di stile. La prosa di Cesare, come ha già scritto Concetto Marchesi, "ha l'eleganza perfetta e trasparente di una vera opera d'arte e nello stesso tempo ha la solenne semplicità del linguaggio imperatorio e ufficiale. La lucidità della prosa di Cesare deriva dalla lucidità del suo pensiero". Questa edizione è accompagnata da notizie storiche e geografiche e da nozioni di tecnica e nomenclatura militare relative anche agli armamenti e alle fortificazioni, che consentono al lettore di avere una chiara conoscenza delle strategie adottate da Cesare nel corso delle guerre. Introduzione enote di Ettore Barelli.
La guerra civile. Testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2016
pagine: 576
La guerra civile. Testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: LX-492
La guerra che devastò lo stato romano nel 49-48 a.C. raccontata da un grande condottiero. Leader cinico e spregiudicato, ma anche razionale e lucido, Cesare narra in terza persona i fatti – dall'attraversamento del Rubicone alla battaglia di Farsalo fino alla vittoria finale in Egitto – e le ragioni che lo hanno spinto a «marciare su Roma», a ricorrere alle armi contro una parte dello stesso popolo romano, per difendere dall'odio del Senato e dalle vendette dei nemici la propria dignità, la propria vita e, soprattutto, le libertà repubblicane. Un «diario» di guerra che diventa un avvincente racconto storico di intrighi politici, arbitrî privati e lotte intestine per il dominio di Roma. Con un approfondito commento storico-critico di Dionigi Vottero. Completano il volume la bibliografia, la cronologia, l'indice dei nomi, dei luoghi e dei popoli.
Le guerre in Gallia. Testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 478
Nelle "Guerre in Gallia", Giulio Cesare – che ne è il protagonista – narra campagne militari drammatiche e decisive per il futuro dell'Europa, itinerari e spedizioni ardite in un mondo sconosciuto di mari, foreste, fiumi immensi, fra le popolazioni “primitive” di Gallia, Germania e Britannia. Con la sua prosa asciutta, limpida ed elegante, ritrae nel mezzo dell'azione, fra i suoi soldati e le tribù ostili, il genio di un militare e di un politico che, come fu detto, «attira sempre anche coloro che respinge»: anche quelli che più lo detestano e che non possono perdonargli vittorie e dittatura subiscono il fascino della sua figura, che unisce lungimiranza politica e uno straordinario senso della storia.
Le guerre in Gallia-De bello gallico
Gaio Giulio Cesare
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1992
pagine: 470
La celebre epopea della conquista della Gallia. Una nuova traduzione annotata della grande opera di Cesare, con un ampio apparato introduttivo, le testimonianze sull'autore di Plutarco e Svetonio e un indice analitico dei luoghi e delle persone.
De bello gallico. Ediz. italiana
Gaio Giulio Cesare
Libro: Copertina morbida
editore: Fermento
anno edizione: 2023
pagine: 254
De bello civili. Libro 3°
Gaio Giulio Cesare
Libro
editore: Ciranna & Ferrara
anno edizione: 1996
pagine: 192
Opere minori, frammentarie e inedite
Gaio Giulio Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 452
Il presente volume raccoglie per la prima volta sulla scena editoriale italiana varie opere minori di Cesare, alcune finora inedite. Tutte le opere sono tradotte, annotate e commentate da Mirko Rizzotto, Alvise Schiavon, Federico Reggio e Giuseppe Petruzzelli. Sono contenute nel presente volume: Orazioni – Dicta Collectanea (Apophthegmata) – Commentari sulla Guerra di Lusitania – Leggi Giulie – Epistolario – De Analogia – Poesie – Le Lodi di Ercole – Anticatone – Edipo – Libro sugli Auspici o Auguralia – Sulla Divinazione – Astronomica – Sui corpi celesti – Additamenta agli Annales Pontificales – Efemeridi – Detti Celebri – Testamento – Acta Caesaris.